Cultura Lucca
da giovedì 24 Ottobre 2013 a sabato 26 Ottobre 2013
Convegno internazionale sul Colore nel Medioevo in ricordo di Romano Silva
Dal 24 al 26 ottobre nel complesso di San Micheletto si svolgerà la sesta edizione del convegno internazionale di studi «Il Colore nel Medioevo». Più di venticinque studiosi italiani e stranieri si confronteranno sulla storia, sulle tecniche e sui significati dell’uso del colore nell’arte nei secoli di mezzo, focalizzandosi in particolare su «Mosaici, intarsi e plastica lapidea».
La serie di convegni sul colore, ideata e organizzata a partire dal 1996 dal prof. Romano Silva in collaborazione con l’Istituto Storico Lucchese, la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, e in queste ultime due edizioni con il Centro Studi Pietra e Colore, ha avuto il merito di portare a Lucca i più autorevoli esperti internazionali del settore che hanno raccontato e ricostruito l’immagine di un’epoca variopinta dove un acceso complemento cromatico caratterizzava la scultura e l’architettura con esiti davvero impressionanti e quasi incredibili per i nostri occhi.
Questa edizione del convegno, realizzata grazie all’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, inizierà a pochi giorni dal secondo anniversario dalla scomparsa del suo ideatore e direttore scientifico: Romano Silva morto a Lucca il 20 ottobre 2011.
Silva insieme a un comitato di altissimo profilo composto da Enrico Castelnuovo, Théo-Antoine Hermanès, Michel Pastoureau, Max Seidel ha dato vita a questo importante appuntamento culturale arricchito dalla redazione, negli anni, di ben quattro volumi dedicati, richiesti da ricercatori, studenti e restauratori di tutto il mondo per carpire i segreti e le tecniche e i significati della policromia sulle opere d’arte.
Il programma – Il convegno partirà giovedì 24 ottobre alle 15,30 nella Sala Da Massa Carrara del Complesso di San Micheletto con un ricordo di Romano Silva tenuto dal presidente dell’Istituto Storico Lucchese Antonio Romiti a cui seguirà la sessione dedicata a «Intarsi e intagli policromi dalla tarda Antichità al Medioevo» presieduta da Marco Collareta dell’Università di Pisa con gli interventi di Paolo Liverani dell’Università di Firenze, Bente Kiilerich University of Bergen, Claudia Barsanti dell’Università di Tor Vergata, Silvia Pedone dell’Università di Roma La Sapienza.
La sessione sugli intarsi proseguirà poi venerdì 25 ottobre dalle 9,30 alle 13 con la presidenza di Annamaria Giusti dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze con gli interventi di Alessio Monciatti dell’Università del Molise, Xavier Barral I Altet dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Fulvio Cervini dell’Università di Firenze, Béatrice de Chancel–Bardelot – Musée du Louvre, Francesca Aceto dell’Università di Napoli Federico II, Nicoletta Matteuzzi dell’Università di Firenze.
Venerdì 25 ottobre dalle 15,30 alle 19 Giorgio Tori della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca condurrà la sessione dedicata a «Mosaici e paste vitree» che vedrà gli interventi di Sandro Baroni della Fondazione Maimeri, Carla Termini della Soprintendenza di Roma Capitale, Eliana Billi dell’Università di Roma La Sapienza, Maria Andaloro dell’Università della Tuscia, Enrica Neri Lusanna dell’Università di Perugia.
Sabato 26 ottobre dalle 9,30 alle 13 Paolo Liverani dell’Università di Firenze presiederà la sessione «Interferenze» con gli interventi di Lara Catalano dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Marco Collareta dell’Università di Pisa, Jordi Camps Sòria – Museu Nacional d’Art de Catalunya, Fabio Coden dell’Università di Verona, Paola Antonella Andreuccetti dell’Istituto Storico Lucchese.
Sempre in omaggio a Romano Silva, giovedì 24 ottobre alle ore 19 il maestro Luciano Damarati si esibirà in un concerto sull’organo di Bartolomeo Ravani (1660) della chiesa di San Micheletto con ingresso libero. Per informazioni info@sezionecolorelucca.it
Eventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto