Cultura Pescia
sabato 7 Dicembre 2013
“Controvento”: la storia dell’uomo che inventò la Vespa in scena al Teatro Alfieri
Dopo il successo delle due repliche programmate al Teatro “G.Puccini” di Altopascio, sabato 7 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro Comunale “Alfieri” di Castelnuovo di Garfagnana va in scena Controvento, storia a passo variabile dell’uomo che creò la Vespa,un testo scritto da Mario Cristiani, interpretato e diretto da Renato Raimo, in cui è raccontata la storia di Corradino D’Ascanio, un grande toscano, senza dubbio uno fra i grandi inventori italiani del ‘900.
Nello spettacolo D’Ascanio viene raccontato per come era: un sognatore in lotta con le difficoltà burocratiche che ogni vero genio deve aver incontrato, allo stesso tempo idealista e ingenuo; un uomo che ha vissuto il suo tempo con la testa fra le nuvole, una grande mente incapace di fare un’industria e mettere a reddito le sue grandi capacità.
«Ci si imbatte- spiegano Cristiani e Raimo -in una figura dai contorni intellettuali ed emotivi del tutto inedita, tutta la vita in lotta coi debiti per finanziare le sue invenzioni, geniali e riuscite, ma che come tutte le cose belle a volte hanno faticato a trovare chi ci credeva»; D’Ascanio è arrivato all’invenzione della Vespa partendo dallo studio del sogno elicottero. «Ci sono idee capaci di inseguirti per tutta la vita- aggiunge Cristiani -E ci sono uomini, pochi, in verità, capaci di vederle, di coglierle, di dar loro una forma e una vita che nessuno immagina, senza porsi in partenza il problema del prezzo che chiederanno. Corradino D’Ascanio era uno di questi».
Il costo del biglietto d’ingresso è di 20.00 € per la platea, 18.00 € per i palchi, 15.00 € per il loggione; riduzioni per Under25, Ultra65, soci dei Cral, associazioni teatrali e gruppi organizzati di almeno 10 persone. È ancora possibile acquistare l’abbonamento ai cinque spettacoli della stagione di prosa, al prezzo di 90.00 € per la platea, 80.00 € per i palchi e 70.00 € per il loggione; per informazioni e prevendite, è possibile rivolgersi alla biglietteria del Teatro Comunale Alfieri, in via Marconi, aperta dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, oppure chiamare il numero 331.93 39 477.
Fonte: Associazione Culturale Pinocchio Idee e ProgettiEventi simili
-
A Montevarchi tre Musei da scoprire e tante visite esclusive
Una città, quella di Montevarchi (AR), che custodisce piccole perle tutte da scoprire raccolte in Leggi tutto
-
Alla Fiera di Primavera di Vecchiano: progetto Autori in Piazza con Gennaro Amarante e la poetessa Saida Ferrini
Tra gli appuntamenti culturali e di intrattenimento che caratterizzeranno le giornate della Fiera di Primavera Leggi tutto
-
Sistema museale comunale a Certaldo, entra in vigore l’orario estivo
A partire da sabato primo aprile 2023, i musei comunali certaldesi saranno aperti ogni giorno. Entrerà Leggi tutto
-
Premio Città di Empoli – Domenico Rea, ventunesima edizione e Premio Autori per l’Europa
Giunge alla ventesima edizione il premio letterario Città di Empoli - Domenico Rea e alla Leggi tutto
-
Laboratori per bambini e adulti, nuovi appuntamenti con la Fucini
Letture ad alta voce e laboratori per tutte le età. Le proposte della biblioteca comunale Leggi tutto
-
Guy Massaux opere 1981-1999 parte prima a cura di Andrea Alibrandi in mostra alla Galleria Il Ponte
Il Ponte prosegue la stagione espositiva con la personale dedicata a Guy Massaux, artista belga Leggi tutto