Teatro Altopascio
venerdì 29 Novembre 2013
“Controvento” al Teatro “Giacomo Puccini”. Renato Raimo racconta la storia dell’uomo che creò la Vespa
Venerdì 29 novembre, per celebrare la Festa della Toscana, il Comune di Altopascio e l’Associazione Culturale Pinocchio Idee e Progetti portano al Teatro “Giacomo Puccini” l’appassionante storia di un grande toscano il cui nome, però, è purtroppo meno noto di quanto dovuto.
Renato Raimo interpreta Controvento, storia a passo variabile dell’uomo che creò la Vespa, un testo scritto da Mario Cristiani. Corradino D’Ascanio è uno dei grandi inventori italiani del ‘900; nello spettacolo viene raccontato per come davvero era: un sognatore in lotta con le difficoltà burocratiche che ogni vero genio deve aver incontrato, un po’ idealista e un po’ ingenuo, una testa nelle nuvole incapace di fare un’industria e mettere a reddito le sue grandi capacità.
Sia Cristiani che Raimo hanno lavorato con Maria D’Ascanio, la nipote di Corradino che è considerata un po’ la sua memoria storica; i due, che sono amici, ricordano di aver notato in casa D’Ascanio uno strano armadio che conteneva delle resistenze: un’asciugatrice antelitteram, normale per le bambine di casa normale, oggetto quasi fantascientifico per tutti gli altri.
«Ci si imbatte- spiegano Cristiani e Raimo -in una figura dai contorni intellettuali ed emotivi del tutto inedita, tutta la vita in lotta coi debiti per finanziare le sue invenzioni, geniali e riuscite, ma che come tutte le cose belle a volte hanno faticato a trovare chi ci credeva»; D’Ascanio è arrivato all’invenzione della Vespa partendo dallo studio del sogno elicottero. «Ci sono idee capaci di inseguirti per tutta la vita- aggiunge Cristiani -E ci sono uomini, pochi, in verità, capaci di vederle, di coglierle, di dar loro una forma e una vita che nessuno immagina, senza porsi in partenza il problema del prezzo che chiederanno. Corradino D’Ascanio era uno di questi».
In occasione della Festa della Toscana, venerdì sono previste due rappresentazioni dello spettacolo: una al mattino, alle ore 10.00, riservata ai ragazzi delle scuole di Altopascio, l’altra al consueto orario delle 21.00, per la quale è previsto un biglietto d’ingresso del costo di 10 Euro; il tagliando potrà essere acquistato in prevendita a partire da mercoledì presso il botteghino del Teatro “G.Puccini”, aperto dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Eventi simili
-
Rumors al Teatro Reims contro la violenza sulle donne
Sarà una serata speciale quella di domani sera 24 marzo al Reims. L'Associazione Loriolo con Leggi tutto
-
Make Noise Street Dance Contest presso la Limonaia di Villa Strozzi
"The Gate Florence Dance Urban School ASD" annuncia il suo prossimo evento, "Make Noise Street Leggi tutto
-
In prima toscana a Materia Prima Festival l’omaggio teatrale al Ginger e Fred di Federico Fellini
Andrà in scena in prima toscana all’interno del cartellone di Materia Prima Festival, la rassegna Leggi tutto
-
Occidente solitario al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
La Macchina del suono mette in scena il testo del Premio Oscar Martin McDonagh, al Leggi tutto
-
Al via Tempi Nuovi d’un tempo lontano, doppio appuntamento con poesia e musica
Doppio appuntamento con la poesia e la musica, per celebrare la tradizione del Capodanno dell’Annunciazione: Leggi tutto
-
Esercizi di Fantastica da un’idea di Giorgio Rossi al Teatro Mecenate
Nell’anno che celebra i 50 anni dall’uscita di La grammatica della fantasia, celebre libro di Leggi tutto