Teatro Altopascio
venerdì 29 Novembre 2013
“Controvento” al Teatro “Giacomo Puccini”. Renato Raimo racconta la storia dell’uomo che creò la Vespa
Venerdì 29 novembre, per celebrare la Festa della Toscana, il Comune di Altopascio e l’Associazione Culturale Pinocchio Idee e Progetti portano al Teatro “Giacomo Puccini” l’appassionante storia di un grande toscano il cui nome, però, è purtroppo meno noto di quanto dovuto.
Renato Raimo interpreta Controvento, storia a passo variabile dell’uomo che creò la Vespa, un testo scritto da Mario Cristiani. Corradino D’Ascanio è uno dei grandi inventori italiani del ‘900; nello spettacolo viene raccontato per come davvero era: un sognatore in lotta con le difficoltà burocratiche che ogni vero genio deve aver incontrato, un po’ idealista e un po’ ingenuo, una testa nelle nuvole incapace di fare un’industria e mettere a reddito le sue grandi capacità.
Sia Cristiani che Raimo hanno lavorato con Maria D’Ascanio, la nipote di Corradino che è considerata un po’ la sua memoria storica; i due, che sono amici, ricordano di aver notato in casa D’Ascanio uno strano armadio che conteneva delle resistenze: un’asciugatrice antelitteram, normale per le bambine di casa normale, oggetto quasi fantascientifico per tutti gli altri.
«Ci si imbatte- spiegano Cristiani e Raimo -in una figura dai contorni intellettuali ed emotivi del tutto inedita, tutta la vita in lotta coi debiti per finanziare le sue invenzioni, geniali e riuscite, ma che come tutte le cose belle a volte hanno faticato a trovare chi ci credeva»; D’Ascanio è arrivato all’invenzione della Vespa partendo dallo studio del sogno elicottero. «Ci sono idee capaci di inseguirti per tutta la vita- aggiunge Cristiani -E ci sono uomini, pochi, in verità, capaci di vederle, di coglierle, di dar loro una forma e una vita che nessuno immagina, senza porsi in partenza il problema del prezzo che chiederanno. Corradino D’Ascanio era uno di questi».
In occasione della Festa della Toscana, venerdì sono previste due rappresentazioni dello spettacolo: una al mattino, alle ore 10.00, riservata ai ragazzi delle scuole di Altopascio, l’altra al consueto orario delle 21.00, per la quale è previsto un biglietto d’ingresso del costo di 10 Euro; il tagliando potrà essere acquistato in prevendita a partire da mercoledì presso il botteghino del Teatro “G.Puccini”, aperto dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Eventi simili
-
Garibaldi su una gamba e Wonderful quiz teatrale a Vicopisano e Lorenzana
Settimana intensa in provincia di Pisa per il festival di cene e teatro Utopia del Leggi tutto
-
Giorgio Panariello con lo spettacolo La favola mia alla Fortezza Mont’Alfonso
Venerdì 12 Agosto 2022, orario di inizio 21:15, alla Fortezza Mont'Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana Leggi tutto
-
Un palco all’Opera Piazza della Vittoria a Bibbona
Un appassionante e coinvolgente viaggio musicale tra la vita e le opere di Pietro Mascagni, Leggi tutto
-
Tutto in 6 anni. Genio e creatività in Masaccio e Jimi Hendrix titolo dello spettacolo a Reggello
“Tutto in 6 anni. Genio e creatività in Masaccio e Jimi Hendrix” Questo il tiolo dello Leggi tutto
-
La Pazzia di Orlando in Piazzetta dell’Ariosto a Castelnuovo Garfagnana
Domenica 7 Agosto 2022, orario di inizio 21:15, in Piazzetta dell'Ariosto a Castelnuovo Garfagnana sarà in Leggi tutto
-
Europa terra di giganti e cavalieri: I tre Moschettieri al Teatro Romano
Giovedì 4 Agosto 2022, orario di inizio 21:15, al Teatro Romano di Fiesole andrà in Leggi tutto