Cultura Prato
da sabato 31 ottobre 2020 a sabato 5 dicembre 2020
Contrappunti il progetto tra cultura e natura a Villa Rospigliosi
La cornice della settecentesca villa Rospigliosi ospita una serie di incontri e progetti estetici volti a stimolare una riflessione sull’arte e sullo spazio che da esso può essere abitato, innescando un dialogo inedito, rivolto ad un pubblico eterogeneo e sensibile, tra i luoghi ‘privati’ ed il territorio.
CONTRAPPUNTI . E’ il titolo del progetto site specific realizzato da Giovanni Termini negli spazi esterni della villa Rospigliosi a Prato visitabile dal 31 ottobre al 5 dicembre 2020.
Memoria, leggerezza, sincerità, le parole con le quali il suo curatore, Riccardo Farinelli sintetizza questo nuovo progetto nato da un patto tra cultura e natura del quale il parco, la fattoria, la stessa villa ne sono testimonianza. “Una musica già scritta” della quale il lavoro di Termini “non può che essere il contrappunto”.
Sono quattro i Contrappunti concepiti dall’artista. Interventi leggeri, quasi invisibili, la cui proposta di lettura non superficiale richiede una attenta osservazione. Opere che invitano alla sosta, sottolineano ambiguità, sospensione, alimentano attesa. Una vena spirituale e immateriale pare attraversarle, una vitalità, quasi un desiderio d’indipendenza dal volere stesso dell’autore.
• sulla circonferenza. Il rischio di un getto d’acqua segue il percorso ideale di un cerchio ma lungo il cammino un ombrello può creare riparo.
• libera di scegliere se restare. Un desiderio di cura e amorevolezza verso un’opera mutilata, una protesi mobile restituisce libertà di scelta se rimanere o andare.
• Un lungo drappo cardato, eredita il colore dei cenci di cui è composto, evidenzia la vocazione operosa della città o la vocazione teatrale di un piccolo spazio, forse protegge un ambiente più intimo innescando curiosità vojeristiche.
• fine giornata. E’ l’imbrunire. Dai vetri smerigliati della rimessa bagliori e suoni indistinti. Una porta chiusa … l’ultimo contrappunto.
Giovanni Termini nato in Sicilia, dal ’98 vive e lavora tra Pesaro ed Urbino dove insegna presso l’Accademia di Belle Arti. Nel suo linguaggio le installazioni come mezzo di comunicazione, assemblaggi, progetti. Un operare volto ad interventi di alterazione e modificazione dello spazio ospitante. Non volumi statici ma forme in espansione, tensioni tra forze compresse, installazioni dalla dimensione temporale aperta al cambiamento ed alla mutazione. Un impiego di materiali eterogenei e d’uso ordinario, prevalentemente provenienti dall’edilizia. Materiali spogliati dalla loro funzionalità che rivelano una dimensione poetica o “contestualizzati” paiono interrogare lo spazio destinato. Un lavoro incentrato sul paradosso, l’instabilità, su un costante mutare delle cose e delle situazioni. Termini è noto alla critica ed al pubblico per il dialogo tra scultori quali Eliseo Mattiacci, Paolo Icaro, Nunzio Di Stefano.
indicazioni fornite ai visitatori:
NORME DI SICUREZZA PER LA VISITA AL PROGETTO ESTETICO
NEL CONTESTO DELLA PANDEMIA DA COVID-19.
• Si accede all’area espositiva solo con la mascherina di protezione opportunamente indossata.
• Durante l’avvicinamento alle zone espositive si raccomanda di rispettare la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
• Saranno disponibili postazioni con gel igienizzante per le mani.
• Per una efficace visione delle installazioni e per garantire il rispetto delle distanze interpersonali, sono disposti a terra dei segnali visivi che indicano la corretta distanza.
• Non creare assembramenti.
Vi chiediamo gentilmente il pieno rispetto delle norme suddette.
SCHEDA TECNICA
mostra CONTRAPPUNTI di Giovanni Termini
curatore Riccardo Farinelli
sede giardini di villa Rospigliosi, via Firenze 83, Prato
inaugurazione 31 ottobre 2020 ore 16:00 spazi esterni
periodo espositivo 31 ottobre – 5 dicembre 2020 ingresso libero ore 10:00/12:00 -15:00/18:00
contatti ed informazioni ph. 3487814430 e 332740656
consulenza stampa carlacarbone@virgilio.it

contrappunti
Eventi simili
-
Nuovi Miracoli nel Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, seconda conferenza: L’alto Arrigo
Giovedì 28 gennaio alle ore 17 si terrà il secondo appuntamento con il ciclo di Leggi tutto
-
Concorsi: Insieme per suonare cantare danzare e recitare, Gianni Rodari e Gianni Ciak
È stata stabilita al 16 maggio 2021 la data di scadenza ai concorsi "Insieme per Leggi tutto
-
Nello studio di Toti Scialoja, cronaca di Andrea Mancini
Cronaca di Andrea Mancini NELLO STUDIO DI TOTI SCIALOJA Fondazione Toti Scialoja e Casa Museo Toti Scialoja e Gabriella Leggi tutto
-
Mediterranean contemporary art prize, la mostra al Museo di Vicchio che riapre al pubblico
Sarà inaugurata il 24 gennaio, per chiudere i battenti il 7 marzo, la mostra “Mediterranean Leggi tutto
-
Arriva al PALP Palazzo Pretorio di Pontedera la divertentissima mostra I LOVE LEGO
Con oltre 1.000.000 di mattoncini assemblabili, in un caleidoscopio di colori e costruzioni che incantano Leggi tutto
-
La pittura di Giulia Huober nell’arte sacra a La diretta aggiornata
La puntata di Giovedì 28 Gennaio de "La Diretta Aggiornata" vedrà protagonista la firma pittorica Leggi tutto