Cultura Colle Val d'Elsa
venerdì 14 Marzo 2014
Continua l’Otto Marzo di Colle Val d’Elsa con la presentazione del libro “La morte ci fa belle”
Si aprirà con la presentazione del libro “La morte ci fa belle” di Francesca Serra il pomeriggio culturale in programma venerdì 14 marzo a Colle di Val d’Elsa. L’appuntamento è in programma alle ore 17.30 alla biblioteca comunale “Marcello Braccagni”, promosso dall’Associazione “Amici di Romano Bilenchi” e inserito nel cartellone “8 marzo e dintorni 2014 in Valdelsa” curato dal Centro Pari Opportunità Valdelsa. La presentazione del volume sarà seguita dagli interventi della scrittrice Elena Frontaloni e di Claudia Corti, dell’Associazione “Amici di Romano Bilenchi”.
La serata colligiana continuerà alle ore 21 con il terzo incontro dedicato al debito pubblico italiano, fra storia e attualità, nell’ambito del ciclo di appuntamenti promosso dalla Società storica della Valdelsa con la collaborazione della biblioteca comunale “Marcello Braccagni” di Colle di Val d’Elsa e dell’associazione culturale “Il Telaio”. A coordinare l’iniziativa sarà Oretta Muzzi, della Società Storica della Valdelsa – già docente di storia medievale presso l’Università di Firenze e oggi direttrice della rivista Miscellanea Storica della Valdelsa – che affronterà il tema dell’intreccio tra economia e politica dalla crisi fiorentina di metà Trecento all’ascesa dei Medici. Gli incontri andranno avanti con appuntamenti settimanali fino al 4 aprile.
Prosegue fino a domenica 23 marzo al Palazzo dei Priori, in via del Castello, la mostra “Tavola e tavolozza”, collettiva artistica femminile della Valdelsa consolidatasi negli anni come appuntamento dedicato all’8 marzo. L’esposizione, promossa dall’associazione Pro Loco di Colle di Val d’Elsa e inserita nel cartellone del Centro Pari Opportunità Valdelsa, vede protagonisti 38 quadri realizzati da altrettante artiste in arrivo dalla Valdelsa senese e fiorentina. La mostra è aperta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 18, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.
Fonte: Comune di Colle Val d'ElsaEventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto