Cultura Firenze
venerdì 7 Marzo 2014
Contemporary Visions Festival d’arte contemporanea, secondo appuntamento. Inaugurazione a Firenze di Artcloud#2
Dopo il successo di Artcloud#1, appuntamento inaugurale del festival “Contemporary Visions”, è la volta di Artlcoud#2, secondo appuntamento della rassegna dedicata all’arte e ai linguaggi contemporanei la cui inaugurazione è prevista per venerdì 7 marzo (Multiverso Coworking, h 19 – ingresso libero).
“Contemporary Visions” è il festival di arti visive ideato e organizzato dall’associazione fiorentina DAY ONE (www.dayone-art.com), composto da cinque “ArtCloud” (sessioni espositive) che si svolge da gennaio a novembre. Senza ricevere finanziamenti pubblici o privati, si sviluppa con l’intento di scoprire nuove proposte nel panorama nazionale e internazionale per aumentare e migliorare l’offerta d’arte contemporanea a Firenze.
Artlcoud#2 sarà introdotto dalla performance del giovane russo di origini armeno-georgiane Mischa Badasyan che presenterà per la prima volta in Italia la sua ultima performance SUPERNOVA, realizzata e prodotta durante cinque mesi di residenza artistica in Armenia e già presentata tra gli altri al Queerriotclub di Berlino. Qui un estratto della performance http://vimeo.com/79563330
Mischa nato nel 1988 a Rostov sul Don (Russia) ha studiato Scienze Politiche alla Rostov South University e ha lavorato nel sociale, per i diritti umani, LGBT e ambientali; tutte tematiche fondamentali nella sua opera.
In Inghilterra assiste ad una performance di Marina Abramovic e ad un concerto di Björk. Le due esperienze saranno così importanti per lui da spingerlo ad intraprendere la strada delle performance. Considera il suo lavoro “arte viva” in quanto fermamente convinto che l’arte esista solo attraverso le nostre esperienze di vita. “Non vi è alcuna necessità di utilizzare oggetti fisici per creare, si diventa arte noi stessi. L’arte dovrebbe essere immateriale come ognuno di noi, sentimenti di profondo amore del mondo, della Terra e dell’Umanità… l‘arte, per me, è energia. Esiste solo come uno scambio di energia. Durante l’esecuzione dal vivo, sono in grado di sentire l’energia dal pubblico. Attraverso l’interazione gli spettatori non solo entrano a far parte del mio lavoro, ma la loro energia influenza la mia esibizione.”
Numerosi anche questa volta gli artisti presenti in mostra: Ancora Teresa, Akiko Kotani, Francesco Mangiaracina, Marco Fabozzi, Habiba Zouabi, Marija Golinger, Nicolò Pertoldi e Marta Fiorentini. Le loro opere, tra pittura e fotografia, animeranno lo spazio espositivo del Multiverso fino al 30 marzo (orario dalle 10:00 alle 18:00 – dal lunedì al venerdì).
Come sempre anche questo ArtCloud sarà sviluppato in chiave 2.0, infatti gli allestimenti prodotti e curati dallo staff di DAY ONE sono creati secondo un approccio social utilizzando le nuove tecnologie dei QRCode e delle App.
La prima edizione di “Contemporary Visions”, svoltasi nel corso del 2013, ha coinvolto circa quaranta artisti di ben 25 nazionalità diverse (America, Francia, Spagna, Nuova Zelanda, Svizzera, Belgio, Svezia, Inghilterra, Nicaragua, Giappone, Russia, Messico, Australia, Filippine, Norvegia, Slovenia, Cina, Israele, Cile, Ucraina, Olanda, Grecia, Malesia, Repubblica di Macedonia, Germania) e attivi in molteplici discipline (pittura, scultura, fotografia, incisione, disegno, performance, video-arte, musica, teatro).
Numerose anche la partnership attivate, oltre a quella con Multiverso, meritano di essere menzionate le collaborazioni con la Onlus africana Solid Rock Association, la Fondazione Romualdo del Bianco, il portale Life Beyound Tourism, la Provincia di Firenze, il Comune di Firenze, la Croce Rossa Italiana e l’Auditorium al Duomo.
Info: www.dayone-art.com – info@dayone-art.com
Eventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto