Cultura Firenze
giovedì 6 Ottobre 2022
Consorzi di Bonifica tra storia e innovazione
Un incontro per parlare di bonifica di ieri e di oggi, con la presentazione di alcuni dei progetti più innovativi realizzati dai Consorzi di Bonifica della Toscana sul suolo regionale. Si terrà giovedì 6 ottobre (ore 14:30) alla Fortezza da Basso di Firenze (Sala Rondino) nell’ambito di Earth Technology Expo il convegno “Consorzi fra storia e innovazione: 100 anni di bonifica” promosso da Anbi Toscana, associazione che riunisce i sei Consorzi di bonifica regionali. L’incontro sarà moderato dal giornalista del quotidiano La Nazione Guglielmo Vezzosi, mentre le conclusioni saranno affidate al presidente di Anbi Toscana Marco Bottino.
In apertura, interverranno Fabio Zappalorti direttore di Anbi Toscana e i rappresentanti delle associazioni di categoria Coldiretti, Confagricoltura e Confederazione Italiana Agricoltori (Cia). Spazio quindi al tema “La risorsa idrica: tutela e opportunità”. Il primo intervento sarà di Francesco Vincenzi presidente di Anbi Nazionale che parlerà del “Piano laghetti” messo a punto con l’obiettivo di dotare il suolo italiano di nuovi invasi dai quali attingere in caso di necessità. Poi, Stefania Saccardi assessora all’Agricoltura della Regione Toscana, Francesco Fracchia di iPergola che illustrerà il progetto del fotovoltaico galleggiante e Monia Monni, assessora all’Ambiente della Regione Toscana.
Nell’occasione, Erasmo D’Angelis presidente della Fondazione Earth and Water Agenda EWA presenterà il suo libro “La grande storia d’Italia raccontata dall’acqua. Dalle opere di difesa idraulica alla transizione ecologica”. Il volume ripercorre la storia delle bonifiche sul nostro territorio fin dall’epoca dei cacciatori e raccoglitori, con l’obbiettivo di non disperdere la millenaria memoria dei bonificatori di tutti i tempi e per ricordare con quanta sofferenza e fatica, capacità, ingegno e tecnica questi hanno reso possibile la nostra strepitosa geografia agraria, con una ricchezza e una biodiversità che il tutto il mondo ci invidia.
A seguire, un focus sui Consorzi toscani e l’innovazione, con la presentazione di alcuni progetti messi a punto dagli enti regionali. Si partirà con il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord che presenterà “La qualità delle acque nel Lago di Massaciuccoli”. La parola passerà quindi al Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno con “No dig: nei distretti irrigui la tecnologia è green”, per proseguire con il Consorzio 3 Medio Valdarno e “L’Archivio Territoriale Strutturato (Artes) per la gestione e il monitoraggio degli interventi del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno”.
“Droni e prevenzione digitale: nuove strategie per la gestione del territorio” sarà invece il tema al centro della presentazione del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, mentre il Consorzio 5 Toscana Costa illustrerà il progetto Rewat, programma virtuoso tra risparmio idrico e irrigazione. Infine l’intervento del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud dedicato al tema dell’innovazione a servizio dell’ambiente con il progetto sperimentale per la raccolta del materiale flottante e delle plastiche nell’emissario San Rocco in provincia di Grosseto.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto
-
Un ciclo di visite guidate alla Chiesa dei Servi per il closing di Labirinto. La mostra d’arte urbana che rivisita la città
Un tour guidato della città di Lucca rivisitata dall’arte di Moneyless, Tellas e StenLex, ovvero Leggi tutto
-
Stefano Romagnoli presenta il suo libro Contadini, Fiascaie, Guardie e Sacerdoti
Tornano gli incontri della ‘Biblioteca della memoria”. Sabato 30 settembre 2023, alle 17.30 la Casa Leggi tutto
-
Gianna Giachetti, attrice. Intervista con il teatro’ al Vagone della Vedova Begbick di Antella
Un tributo a una carriera lunga sessant’anni, e allo stesso tempo un omaggio al mondo Leggi tutto