Cultura Sesto Fiorentino
da lunedì 30 Giugno 2014 a lunedì 21 Luglio 2014
Conoscere Sesto Fiorentino al tramonto: al via un ciclo di passeggiate ‘al calar del sole’
Conoscere Sesto Fiorentino al tramonto, passeggiando in compagnia nei luoghi simbolo di un territorio ricco di bellezza da riscoprire.
La novità di Sesto d’Estate di quest’anno sono le passeggiate del lunedì sera, a cura dell’associazione Pro Loco di Sesto Fiorentino in collaborazione con il Comune.
Un modo diverso per far conoscere ai sestesi la loro città, socializzare ed imparare ad amare e rispettare il territorio.
Le passeggiate inizieranno, e termineranno, sempre in piazza Vittorio Veneto. Si parte alle 20.30, con la guida dei volontari della Pro Loco. Verranno offerti light drinks lungo il percorso.
Al via dunque lunedì 30 giugno, alla scoperta di tabernacoli, luoghi di fede e residenze storiche. L’itinerario prevede: via della Tonietta, piazza della Chiesa, Pieve di San Martino – canonica e chiostro -, Chiesa di San Lorenzo, via del Rimaggio, piazza della Chiesa, via Galilei e le scuole Pie Scolopi.
Si prosegue il lunedì successivo, 7 luglio, per una camminata all’insegna dell’archeologia alla Tomba Etrusca della Montagnola che, per l’occasione, sarà aperta dalle 21 alle 23. Ecco il percorso: via Cavallotti, via Gramsci, Piazza Ginori, via Gramsci – Villa Guicciardini Corsi Salviati -, giardino Corsi-Salviati – monumento in ceramica dell’Istituto d’Arte-, piazza XXX Novembre – Pegaso -, Parco degli Etruschi, Tomba Etrusca La Mula, Acquedotto Romano, Tomba Etrusca La Montagnola.
Un giro tra chiese e ville, invece, il 14 luglio. Ecco il percorso: via Verdi, via Matteotti, via I Settembre, poi verso il torrente Rimaggio, piazza Rapisardi, Ponte dell’Amore, Chiesa di San Romolo, Ponte alla Palancola, via delle Torri, Villa Villoresi – ex Villa La Tosa, con visita interna e del giardino.
E lunedì 21 luglio si conclude con i palazzi civici, i teatri e le vecchie residenze. Si parte con una visita al Palazzo Comunale, poi via Dante Alighieri, Grotta, Palazzo Pretorio, ex Teatro Niccolini, palazzo Giorgi De Pons in via Gramsci – visita interna alla sala affreschi -, via Volta, piazza De Amicis, piazza S. Francesco – Chiesa Nuova -, Via Bernini – Centro Espositivo “Antonio Berti” – e piazza S. Francesco.
Fonte: Comune di Sesto FiorentinoEventi simili
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto
-
Studiosi e giornalisti dall’Italia e dal mondo per il V seminario internazionale di studi “Giornalisti o scrittori?”
Ritorna, come da tradizione a Lucca, patria di alcuni dei nomi che hanno fatto il Leggi tutto
-
Appuntamento con la creatività del gruppo delle sferruzzanti al Bibliocoop al Centro*Empoli
Creatività, curiosità, passione e fatto a mano. Sono questi alcuni degli ingredienti che animano l’appuntamento Leggi tutto
-
Fra carcere e teatro, la finalista del Premio Strega Maria Grazia Calandrone in dialogo con Livia Gionfrida
Dalla cinquina del Premio Strega 2023 al palcoscenico del Ridotto per il progetto “La farmacia Leggi tutto
-
A Natale libri per te. A Peccioli un temporary store di librerie e una serie di incontri a cura di Luca Sofri
Dopo il grande successo riscosso nelle tre passate edizioni, torna dall’8 al 10 dicembre “A Leggi tutto
-
La Retrospettiva a cura di Tullio Del Bravo dedicata a Francesco Torrini
Sarà inaugurata domani 2 Dicembre alle ore 16,00 alla presenza del sindaco di Impruneta Riccardo Leggi tutto