Cultura Firenze
venerdì 29 Novembre 2013
“Conoscere l’arte per difenderla meglio. Identità italiana, identità europea”: un convegno al Palazzo dei Congressi per la Biennale “Save Art”. Tra gli ospiti, Philippe Daverio e Cristina Acidini
Venerdì 29 novembre presso l’Auditorium del Palazzo dei Congressi (Piazza Adua 1) a Firenze si terrà il convegno “Conoscere l’arte per difenderla meglio. Identità italiana, identità europea“ che rientra nel programma della Biennale “Save Art” organizzata da Art e Dossier e Giunti TVP.
PROGRAMMA
Ore 11.00
Saluti di Tancredi Vigliardi Paravia (Presidente GiuntiTVP Editori) e di Claudio Pescio (direttore editoriale Art e Dossier)
ore 11:30
Philippe Daverio (direttore scientifico Art e Dossier)
Identità italiana, identità europea
ore 12:15
Aldo Colonetti
La parte per il tutto: conoscere il mondo attraverso gli indizi
ore 14:15
Cristina Acidini
L’Europa a Firenze, l’Europa e Firenze. Presenze europee nelle collezioni storiche fiorentine e percezione di Firenze nel turismo globale contemporaneo
ore 14:45
Fabio Isman
Il patrimonio fragile, vendite e scavi di frodo
ore 15:15
Clara Rech
Gli occhiali del cardinale. Vedere attraverso l’arte per conoscere la storia e cogliere l’identità di un popolo
ore 15:45
Tomaso Radaelli
La percezione dell’arte italiana e il suo pubblicoall’estero
ore 16:15
conclusioni di Philippe Daverio e domande
Il problema della conoscenza e della difesa del patrimonio culturale valica i confini nazionali per diventare un problema sovranazionale.
Nel patrimonio conservato delle arti, nella conoscenza delle opere, dei monumenti e della storia del nostro Paese si trova un elemento
fondante della nostra identità di cittadini: italiani ed europei. La salvaguardia di Pompei o delle collezioni librarie, la difesa del paesaggio e del tessuto urbano entrano a pieno titolo nei doveri dei cittadini e delle istituzioni e cessano di essere un problema solo italiano.
La nostra storia recente ha visto esempi virtuosi di impegno ma più spesso incivili casi di degrado e abbandono. Opporsi alla deriva significa sostenere con forza la necessità di formare una coscienza del valore di questo patrimonio e una conoscenza diffusa della storia delle arti, così come la necessità di sollecitare l’intervento di chi detiene le leve del potere
economico e politico. Intervento che non può limitarsi a chi opera nei confini nazionali ma deve diventare opera di sensibilizzazione a livello mondiale.
A questo impegno è dedicato il convegno Save Art di quest’anno, rivolto come di consueto al primo fondamentale fronte di questa battaglia
di civiltà: la scuola e gli insegnanti di storia dell’arte in primo luogo. Un incontro in cui sarà possibile prendere in esame – attraverso interventi
autorevoli e l’analisi di casi specifici – i luoghi e le forme che consentono ai cittadini di entrare in rapporto con lo stato attuale del
patrimonio culturale, e individuare i modi in cui è possibile estendere il raggio dell’attenzione anche al di fuori dei confini italiani, utilizzando
tutte le opportunità esistenti: dalle istituzioni educative alle associazioni di volontariato, dal museo alla tv, dal web alla carta stampata.
L’ingresso è gratuito.
I partecipanti riceveranno un biglietto omaggio per i giorni 29 e 30 novembre da utilizzare a scelta in uno dei musei cittadini.
Eventi simili
-
A Pietrasanta un fine settimana all’insegna dell’arte e della spiritualità
A Pietrasanta un fine settimana all’insegna dell’arte e della spiritualità, con due appuntamenti tra Rinascimento Leggi tutto
-
Napoleone ed Elisa tra monete, musica e giardini. Ecco l’edizione 2025 di Tre serate con Napoleone
Napoleone ed Elisa tra monete, musica e giardini. Torna il tradizionale appuntamento con “Tre serate Leggi tutto
-
Prati di benessere, lo sport gratuito nei parchi non va in vacanza. Lezioni in programma anche a luglio, agosto e settembre
Non va in vacanza “Prati di benessere”. Il progetto di sport gratuito nei parchi promosso Leggi tutto
-
LuBeC 2025: anticipazioni sulla XXI edizione
Torna a Lucca LuBeC - Lucca Beni Culturali, l’appuntamento annuale promosso da Promo PA Fondazione Leggi tutto
-
Alessandro Benvenuti a Eliopoli summer 2025
Il primo Talk show venerdì da star della decima edizione ha l'onore di ospitare Alessandro Leggi tutto
-
La sezione Editor di Lucca Art Fair Candidature aperte fino al 31 luglio
Dal 26 al 28 settembre 2025 si terrà, presso il Palazzo del Real Collegio di Leggi tutto