Cultura Firenze
sabato 30 Novembre 2024
Confini silenzi sogni. Esperienze di vita e di comunità, ciclo di incontri con protagonista le comunità
Prende il via sabato 30 novembre negli spazi del Gelatarium Firenze, in via Cavour 12r, la rassegna “Confini Silenzi Sogni. Esperienze di vita e di comunità”, un nuovo progetto dell’associazione Insieme per San Lorenzo che coinvolgerà sociologi, studiosi, ricercatori e scrittori alle prese con temi come la coesione sociale, la qualità delle relazioni e i modelli partecipativi. Al centro del ciclo di incontri un tessuto sociale sempre più fragile, eppure disposto a mettersi in gioco, come ha dimostrato il successo di Un quartiere da sogno, progetto pilota di ricerca sociale curato da due psicologhe professioniste, Luciana Mandelli e Laura Cioni, che ha coinvolto l’associazione Insieme per San Lorenzo negli ultimi mesi. Un percorso, tutt’ora in corso, dedicato alle potenzialità dell’uso del sogno in un contesto collettivo, che ha avviato la riflessione sul valore delle esperienze di comunità.
Una riflessione da cui nasce l’idea della rassegna “Confini Silenzi Sogni. Esperienze di vita e di comunità”, che si apre sabato 30 novembre con la presentazione del volume Confini invisibili. Comunità liminali e pratiche di resistenza nella città neoliberista (Meltemi Editore). Una pubblicazione che raccoglie i contributi di Maria Cristina Antonucci, ricercatrice in Scienze sociali presso al CNR Roma, Michele Sorice, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università La Sapienza, e Andrea Volterrani, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Roma Tor Vergata.
Tre autori che attraverso una lente multidisciplinare analizzano il concetto di spazi liminali come aree urbane connotate da tensioni sociali di varia natura, spesso fisicamente marginali, ma con un forte potenziale di trasformazione. Sono infatti molte le pagine dedicate ad alcune tra le tante esperienze di comunità impegnate in processi di rigenerazione urbana e sociale che coinvolgono 14 città metropolitane italiane, che rendono il volume un vero e proprio invito alle comunità a dare vita a una immaginazione sociale in grado di tracciare futuri urbani più inclusivi e trasformativi. Ad affiancare i tre autori e modera Lorenzo Viviani, professore ordinario di Sociologia dei fenomeni politici all’Università di Pisa.
CONFINI SILENZI E SOGNI
Esperienze di vita e di comunità
sabato 30 novembre | ore 18
presentazione del volume Confini invisibili. Comunità liminali e pratiche di resistenza nella città neoliberista
con Maria Cristina Antonucci (CNR Roma), Michele Sorice (Università La Sapienza), Andrea Volterrani (Università Roma Tor Vergata) modera Lorenzo Viviani (Università di Pisa)
Gelatarium Firenze | via Cavour 12r
Associazione Insieme per San Lorenzo – Nasce nel 2004 da un gruppo di residenti e operatori commerciali decisi a contribuire alla riqualificazione economica, sociale e culturale del quartiere di San Lorenzo. Negli anni l’associazione ha ideato e promosso varie iniziative culturali. Nel dicembre 2020 l’associazione Insieme per San Lorenzo viene premiata dal sindaco di Firenze Dario Nardella “per il tempo regalato agli altri e alla città in questo periodo di emergenza Covid”, in occasione della seconda edizione della Festa del Dono. Nell’aprile 2021 l’associazione riceve il Premio alla Gratuità 2021 “Don Paolo Bargigia”.
Contatti
Associazione Insieme per San Lorenzo
Anna D’Amico | 347 8691998

insieme_sanlorenzo
Eventi simili
-
La sezione Editor di Lucca Art Fair Candidature aperte fino al 31 luglio
Dal 26 al 28 settembre 2025 si terrà, presso il Palazzo del Real Collegio di Leggi tutto
-
While Here – Mentre sono qui la mostra di Marina Collard alla Fondazione Ricci di Barga
“While Here - Mentre sono qui. Marina Collard, dipinti, video e performance”: al via a Leggi tutto
-
Le Notti dell’archeologia al Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa
Torna come ogni anno l’appuntamento con “Le Notti dell’archeologia” progetto ideato da Regione Toscana che Leggi tutto
-
L’amore per la parola come ancora per l’umanizzazione: arriva a Livorno Mariapia Bobbioni nel giardino del centro O.A.M.I
L’ultimo appuntamento della rassegna estiva Hortus Conclusus – Le serate al giardino alla scoperta Leggi tutto
-
Il respiro del mare la mostra del pittore Agostino Calcagno al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 202° mostra presenta Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025, XV Edizione a Foretezza da Basso
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della XV edizione, in Leggi tutto