Cultura Certaldo
da martedì 17 Dicembre 2013 a sabato 21 Dicembre 2013
Conferenze, teatro e cinema per salutare Boccaccio 2013. Tre giorni di studi e dibattiti. Poi gran finale con Vichi, Degl’Innocenti e Romiti
Una settimana densa di appuntamenti per avviarsi alla chiusura del VII Centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, che inizia martedì 17 dicembre a Casa Boccaccio, con la tre giorni del convegno “DOPO MED-REN 2013 Bilanci e prospettive tra Letteratura e Musica” a cura del Centro Studi sull’Ars Nova Italiana del Trecento, in collaborazione con Comune di Certaldo ed Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
Il convegno si svolgerà martedì 17 ore 15 – 19: prima sessione, mercoledì 18 ore 10 – 19, seconda e terza sessione. Interverranno gli studiosi Rino Caputo, Agostino Ziino, Florinda Nardi, Natascia Tonelli, Maria Sofia Lannutti, Antonio Calvia, Stefano Campagnolo, Franco Piperno, Laura Melosi, Luigi Sisto, Sebastiano Valerio, Clizia Gurreri, Sebastiano Valerio, Cecilia Panti, Alberto Granese, Carlo Santoli, Pamela Parenti, Piero Mioli, Andrea Gareffi, Angelo Fàvaro, Michela Zompetta, Stefano Lo Verme, Roberta Morosini, Sebastiana Nobili, Luciano Rossi. Programma completo sul sito www.arsnovacertaldo.it
In appendice al convegno, giovedì 19 dicembre, a Casa Boccaccio, il seminario internazionale nel 638° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio (21 dicembre 1375 – 21 dicembre 2013), con il seguente programma: ore 9,30 apertura e introduzione ai lavori Stefano Zamponi (Presidente Ente Nazionale Giovanni Boccaccio); ore 9,45 Romano Nanni (Biblioteca Leonardiana, Vinci), Gli amori di Giove da Boccaccio a Leonardo: miti antichi tra scrittura e pittura; ore 10,30 Bahaa Najem Mahmood (Università di Bagdad), Giovanni Boccaccio nella cultura araba: diffusione, interpretazioni, traduzioni; ore 11,30 Premio per Tesi di Dottorato Introduce Simona Dei (Presidente Associazione letteraria Giovanni Boccaccio); ore 11,45 Peter Schwertsik (Università di Monaco di Baviera), Boccaccio, Paolo da Perugia e le fonti delle “Genealogie deorum gentilium”; ore 12,30 Masetto da Lamporecchio si fa mutolo e diviene ortolano d’un monistero di donne… (Lettura integrale da Decameron, III, 1), a cura del L’Oranona Teatro (regia Carlo Romiti)
Conclusione della settimana di eventi sabato 21 dicembre dalle ore 17.00, in Palazzo Pretorio, con Boccaccio 2013 – Ultimo Atto, evento conclusivo delle celebrazioni del VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, evento (che sarà presentato ufficialmente giovedì 19 con una conferenza stampa in Regione Toscana a Palazzo Strozzi Sacrati), evento che vedrà la partecipazione di Marco Vichi (curatore) e di alcuni dei “40 scribacchini toscani” che hanno partecipato al progetto “Decameron 2013”, l’intervento dell’attore Lorenzo Degl’Innocenti, la proiezione di un cortometraggio realizzato dal regista Carlo Romiti ed altro ancora.
Per informazioni: tel. 0571 661265 – info@boccaccio2013.it
Fonte: Comune di CertaldoEventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto