Cultura Sesto Fiorentino
da sabato 1 Marzo 2014 a venerdì 21 Marzo 2014
Conferenze, laboratori e attività per bambini: alla biblioteca di Sesto Fiorentino torna “Scientificamente”
Torna anche quest’anno in biblioteca “Scientificamente”, gli appuntamenti dedicati alla scienza promossi in collaborazione con Open Lab del Polo scientifico universitario. Dal 1° marzo conferenze, laboratori e attività per bambini sull’astronomia, l’ambiente, la chimica. Come negli anni passati il programma si suddividerà in incontri e conferenze per adulti nella Sala Meucci e attività e laboratori per bambini, con il Bibliolab nello Spazio Giovani e la Ludoscienza nella Sala Ragazzi.
“Siamo alla quarta edizione di Scientificamente e possiamo ritenerci più che soddisfatti di come la rassegna sia andata in questi anni- ha commentato il consigliere delegato alla cultura dell’Istituzione Sestoidee Massimo Rollino-. In questa edizione coinvolgiamo le scuole in alcune conferenze che si svolgeranno al mattino e promuoviamo un’interessante lezione- spettacolo a cura del professor Luigi Dei sugli aspetti scientifici della voce cantata”.
Gli appuntamenti per le scuole inizieranno il 13 marzo alle 10 con la prima conferenza presso l’Istituto Calamandrei: “Perché il sesso è divertente” a cura del professor Franco Bagnoli del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze, un viaggio nella storia dell’evoluzione esplorando le conseguenze della selezione naturale e sessuale per cercare di capire come siamo venuti al mondo (da programma la conferenza si doveva tenere il 27 febbraio in biblioteca ma è stata spostata per motivi organizzativi). Sempre dedicate alle scuole le conferenze che si terranno nella sala Meucci della biblioteca il 4 marzo alle 10 “Il nostro pianeta visto da un marziano” a cura di Simonetta Paloscia del CNR e quella del 21 marzo alle 10 “Grandi buchi neri: protagonisti insospettabili dell’evoluzione delle galassie” a cura del professor Alessandro Marconi del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze.
Rivolta ad un pubblico più vasto, e appassionato della relazioni fra scienza e musica, la conferenza del 13 marzo alle 18 in sala Meucci “Da Schubert a De Andrè: i misteri della voce in musica” a cura del professor Luigi Dei del Dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze. I laboratori e le iniziative per bambini dai 6 ai 12 anni, nello Spazio Giovani, partiranno invece sabato 1° marzo con l’appuntamento sull’etologia “Come parlano gli animali” (ore 10 e ore 11.20), in seguito si terrà quello sulla chimica l’8 di marzo (ore 10 e 11.20) “La magia della chimica” e infine quello sul rapporto fra musica e scienza sabato 15 marzo (ore 10 e 11.20) “La musica che ci circonda”. Nelle stesse date dalle 10 alle 12 in sala Ragazzi i bambini più piccoli potranno divertirsi con la Ludoscienza, la ludoteca per piccoli scienziati dai 3 ai 5 anni. La partecipazione ai laboratori ed alla ludoteca è gratuita ma è necessario iscriversi presso la biblioteca o telefonare al numero al 055.4496851.
Fonte: Comune di Sesto FiorentinoEventi simili
-
Uova d’Autori, caccia al tesoro tra le opere d’arte al Museo Brizzolari
Il 22 aprile 2025 si parte per una caccia al tesoro… tra le opere d’arte! Al Leggi tutto
-
Il Museo del Calcio è sempre aperto per tutte le vacanze di Pasqua, 25 aprile e primo di maggio
Il Museo del Calcio è sempre aperto: per tutte le vacanze di Pasqua, ogni giorno, Leggi tutto
-
I Musei di Certaldo aperti con Orario Continuato: Pasqua, 25 Aprile e 1 Maggio
Per i ponti di Pasqua, 25 aprile e Primo Maggio, il Comune di Certaldo in Leggi tutto
-
Convegno FOR.SA – Foresta e Salute, un modello innovativo di benessere e sostenibilità
Quali sono i criteri per individuare i luoghi adatti alla Terapia Forestale? Anche la foresta Leggi tutto
-
Cruel Labyrinth – Labirinto crudele la mostra personale di Marcello Vandelli al Circolo degli Artisti
RAFFAELLA RITA FERRARI ECLIPSIS STYLE PROJECT presentano CRUEL LABYRINTH – LABIRINTO CRUDELE mostra personale di MARCELLO VANDELLI L’alchimia visionaria di Marcello Leggi tutto
-
Chiamata alle Arti la mostra che ricorda e unisce nello Spazio Brizzolari
Partita lo scorso 22 marzo 2025 la ‘’Chiamata alle arti’’ per gli artisti (pittura, scultura Leggi tutto