Cultura Livorno
venerdì 26 Novembre 2021
Conferenza-spettacolo del critico d’arte Luca Nannipieri su Tiziano, la donna, l’amore, il Rinascimento
Il noto critico d’arte Luca Nannipieri tiene una conferenza-spettacolo su “Tiziano, la donna, l’amore, il Rinascimento“, introdotta dall’editor Antonio Celano, presso il Museo della Città di Livorno, venerdì 26 novembre, ore 18.
L’evento, organizzato da Comune di Livorno, Itinera – Progetti e ricerche, Museo della Città di Livorno e la casa editrice Skira, in collaborazione con le Librerie Feltrinelli di Livorno, è anteprima dell’uscita del volume “Il destino di un amore. Tiziano Vecellio e Cecilia” (Skira), in contemporanea con la mostra internazionale ospitata ad inizio 2022 a Palazzo Reale a Milano, prodotta da Skira con il Kunst Historisches Museum di Vienna.
La lezione spettacolo di Luca Nannipieri (foto Luigi Polito) è incentrata sulla Venere che Tiziano dipinge nel 1538 e conservata alle Gallerie degli Uffizi di Firenze. Sarà una lezione sull’amore, sulla donna, sul senso della nascita e della morte nel Rinascimento e sarà ospitata nelle settimane successive in teatri, cinema, musei o biblioteche di Roma, Milano, Viterbo, Bologna, Pisa, Carrara, Agrigento e di altre città.
Il romanzo di Nannipieri è incentrato su una donna sconosciuta, ma straordinaria: Cecilia Soldani, la moglie di Tiziano Vecellio, uno degli artisti più acclamati del suo tempo. Lei è incinta del terzo figlio: una gravidanza complicata. Cecilia vorrebbe abortire per continuare ad amare il pittore, ma muore scegliendo di dare al mondo la creatura che il marito vuole, invece, con forza. Alla nascita della piccola Lavinia, Tiziano, che fino al allora ha seguito solo gloria e denaro, è travolto dall’improvvisa coscienza di un sentimento immenso e unico, scoperto solo con la morte della moglie. Inizia, così, a cercare Cecilia nei suoi quadri, dipingendola con tutto l’amore che negli anni non è riuscito a darle. La Venere – realizzata nel 1538 e oggi conservata agli Uffizi – è ancora, per chiunque la osservi, la scintilla palpitante di quel dolore e di quell’amore.
Luca Nannipieri, critico e storico dell’arte, ha pubblicato con Skira i libri Capolavori rubati (2019), Raffaello (2020), A cosa serve la storia dell’arte (2020), e con Rai Libri Bellissima Italia. Splendori e miserie del patrimonio artistico nazionale (2018). Suoi volumi sono usciti allegati ai quotidiani nazionali. Dirige Casa Nannipieri Arte, curando mostre e conferenze, da Giacomo Balla a Keith Haring.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
È tempo di Aspettando Leggenda con Vanessa Roghi e il suo libro Le parole per parlare
Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice indipendente e sarà ospite di “Aspettando Leggenda”, sabato Leggi tutto
-
La nuova Stagione dei Bozzetti a Palazzo Panichi
Cambio di look per i “Bozzetti in vetrina” a Palazzo Panichi a Pietrasanta. Venerdì (21 Leggi tutto
-
UNESCO Youth Camp per la prima volta a San Gimignano
Un confronto a 360 gradi sul ruolo della cultura per rilanciare le aree interne Leggi tutto
-
Al via le iniziative dell’Opera di Santa Maria del Fiore per il Giubileo
Immagine: Niccolò Barabino, La Carità tra i fondatori delle opere pie. Firenze, Museo dell’Opera del Leggi tutto
-
La città dei giovani lettori: 3/a edizione per un tuffo nell’universo del libro per bambini, ragazzi, teen e young adult
Cinque giorni di letture animate, laboratori di scrittura e illustrazione, spettacoli, talk e incontri tutti Leggi tutto
-
Climate Fiction Days
Il Festival Climate Fiction Days porta a Pistoia domani, mercoledì 19 marzo, Guido Scarabottolo. L’illustratore, Leggi tutto