Cultura Firenze
giovedì 30 Gennaio 2014
Conferenza di Isa Zatelli e proiezione di “Train de vie”: al Lyceum Club Internazionale di Firenze doppio appuntamento in occasione della Giornata della Memoria 2014
La conferenza sul tema “Memoria e riparazione del male” di Ida Zatelli, ordinario di Lingua e letteratura ebraica all’Università di Firenze, nonché vicepresidente dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo. E poi, a seguire, la proiezione del film vincitore del Sundance Film Festival del 1999, ‘Train de vie’ (1998) di Radu Mihaileanu, regista ebreo franco-rumeno figlio di un deportato che riuscì a fuggire da un campo di concentramento nazista: una commedia farsesca dalla cornice tragica che racconta la favola di un intero villaggio ebraico dell’Europa centro-orientale che, nel 1941, si mimetizza in finto treno di deportazione per evitare la cattura da parte dei veri soldati nazisti.
E’ il doppio appuntamento in programma giovedì 30 gennaio, a partire dalle 17, con ingresso libero, al Lyceum Club Internazionale di Firenze (via Alfani 48) per celebrare il Giorno della Memoria 2014: un evento organizzato dalla sezione Letteratura presieduta da Enza Biagini.
«Ridere è un altro modo di piangere» ha detto Radu Mihaileanu a proposito di ‘Train de vie (Un treno per vivere)’, come riporta Roberto Escobar nella recensione scritta per il Sole 24 Ore al momento dell’uscita del film, e il suo film è «un disperato inno alla vita, quando tutto intorno grida la morte». Una commedia che è «la condensazione – afferma Escobar – dell’universo yiddish (i dialoghi sono stati tradotti da Moni Ovadia, grande appassionato ed esperto di quella cultura), in un crescendo di battute, situazioni farsesche, pericoli scampati, scambi di persona, virtuosistici intermezzi musicali che portano la firma del vulcanico Goran Bregovic». Una «commedia che irride l’orrore e lo trasforma in favola», per usare le efficaci parole di Lietta Tornabuoni sulla Stampa.
Le attività del Lyceum fiorentino hanno il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il patrocinio di Provincia, Comune e Quartiere 1.
Per informazioni
Lorenzo Sandiford
333-3459187, l.sandiford@katamail.com
Ida ZATELLI
Professore ordinario di Lingua e Letteratura Ebraica. Si è laureata all’Università di Firenze nel 1975 e ha frequentato corsi post-laurea all’Università Ebraica di Gerusalemme. Presso l’Università degli Studi di Firenze è stata professore incaricato di Filologia biblica dal 1978 al 1984; professore associato di Filologia biblica dal 1984 al 1997; professore associato di Lingua e letteratura ebraica dal 1997 al 2001; è professore ordinario di Lingua e letteratura ebraica dall’1.11.2004. È membro del Consiglio Scientifico del Centro di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione “Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali – CLIEO.
Ha compiuto varie missioni di ricerca presso l’Università Ebraica di Gerusalemme nell’ambito dell’accordo di Cooperazione Scientifica tra C.N.R. (Italia) e N.C.R.D. (Israele). È stata visiting scholar presso l’Università Ebraica di Gerusalemme, il Jewish Theological Seminary of America a New York e l’Università di Cambridge. Ha tenuto lezioni in varie Università italiane ed estere. Ha organizzato convegni di studi ebraici e mostre di codici ebraici.
La sua attività di ricerca si esplica principalmente nell’ambito della linguistica biblica ed ebraica. Ha messo a punto un particolare metodo di analisi della semantica dell’ebraico antico. Conduce anche ricerche nel settore dell’ermeneutica biblica e della codicologia ebraica. Ha lavorato su questioni relative all’ebraismo rinascimentale con particolare attenzione ai testi ermetici. Fra i suoi lavori più importanti si ricordano:
– 1978 Il campo lessicale degli aggettivi di purità in ebraico biblico, Quaderni di Semitistica 7, Firenze, pp. X-140.
– 1991 “Astrology and the Worship of the Stars in the Bible”, Zeitschrift für die alttestamentliche Wissenschaft 103, pp. 86-99.
– 1993 “Pragmalinguistics and Speech-Act Theory as Applied to Classical Hebrew”, Zeitschrift für Althebraistik 6, pp. 60-74.
– 1995 “Functional Languages and their Importance to the Semantics of Ancient Hebrew”, Muraoka T. (a cura di), Studies in Ancient Hebrew Semantics, Louvain, pp. 55-63.
Fa parte del Comitato esecutivo del progetto internazionale Semantics of Ancient Hebrew Database (SAHD) e dirige un gruppo di lavoro su questo tema presso l’Università di Firenze. È coordinatore scientifico del Progetto Toscano per il Censimento e la Catalogazione delle Edizioni Ebraiche a Stampa del XV e XVI secolo presenti in Toscana. È membro del comitato scientifico della rivista Materia Giudaica e del Comité de lecture de la Revue Européenne des Etude Hèbraïque (REEH). È membro dell’Institut Europeen d’Études Hébraïques con sede a Parigi. È vicepresidente dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo (AISG), ed è membro della European Association for Jewish Studies (EAJS), della World Union of Jewish Studies (WUJS), della Società Italiana di Glottologia (SIG), dell’Associazione Biblica Italiana (ABI) e della Society of Biblical Literature (SBL). E’ responsabile inoltre di un accordo di interscambio culturale tra l’Università di Firenze e l’Università Ebraica di Gerusalemme.
Fonte: Lyceum Club Internazionale FirenzeEventi simili
-
Dialog di Wieland Schönfelder, la mostra alla Manifattura Tabacchi
Toast Project Space, progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea, presenta “Dialog” di Wieland Schönfelder, a Leggi tutto
-
Arte al Museo Collettiva, la mostra al Museo Ugo Guidi
Arte 2023 al Museo è il nuovo libro a cura di Silvia Landi che verrà Leggi tutto
-
Giorgio Sacchetti presenta il suo libro “Piombo con piombo: il 1921 e la guerra civile italiana” alla Casa della Memoria
Lo scrittore Giorgio Sacchetti presenterà a Empoli il suo libro intitolato “Piombo con piombo: Leggi tutto
-
Bibbiena è città della fotografia: completata la Galleria Permanente a Cielo Aperto
In occasione del 75° anniversario di attività la FIAF, Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, completa Leggi tutto
-
La scrittrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la 6/a edizione de La città dei lettori
Sarà Bernardine Evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, Leggi tutto
-
Carrara Studi Aperti 2023
Da Michelangelo a Quayola, passando per Donatello, per il Duomo di Pisa, per Canova e Leggi tutto