Spettacoli Empoli
sabato 23 Novembre 2019
Conferenza concerto di Paolo Santini in collaborazione con il Cam al Cenacolo degli Agostiniani
Nell’ambito delle attività programmate dalla Pro Empoli per il progetto “Empoli 2019”, promosso dall’Amministrazione Comunale, sabato 23 novembre alle ore 21,15 nel cenacolo degli Agostiniani andrà in scena “Empoli, più di secolo in musica. Dal centenario della Filarmonica Verdi ai 25 anni di vita del Cam”, conferenza concerto di Paolo Santini in collaborazione con il Cam.
Il titolo della conferenza concerto parafrasa il titolo del volume realizzato nel 2008 (Empoli un secolo in musica) da Paolo Santini e Melania Minacci su incarico del Centro Attività Musicale per celebrare allora il secolo di vita della “banda”, la gloriosa Filarmonica Giuseppe Verdi della quale il Cam è il legittimo erede. Tuttavia l’atto di nascita della prima banda empolese risale addirittura al 1806 per mano di Tommaso Felice Salvagnoli, zio del più celebre Vincenzo. Da quel momento, tante storie in musica si susseguiranno sui palcoscenici empolesi, da Cecchi a Fabiani, con varie formazioni e addirittura, per un certo periodo, due bande, fino alla fondazione della filarmonica Verdi nel 1908. Poi, nel 1994, la svolta verso il futuro, con la chiusura della filarmonica e l’avvio di una nuova scuola di musica che strada facendo negli anni porta con sé la nascita di tante formazioni musicali, orchestre, ensemble, gruppi, marching band. Da quel momento, sono già trascorsi 25 anni e oggi il Cam è una realtà straordinaria del panorama musicale empolese e di tutto il territorio, con oltre 500 allievi che arrivano nelle aule di via Paladini per suonare, imparare la musica, divertirsi suonando e stando insieme.
La conferenza concerto organizzata per il 23 novembre nel cenacolo degli Agostiniani sarà dunque l’occasione per ripercorrere gli ultimi 110 anni di storia musicale empolese anche attraverso l’esecuzione di brani musicali legati ai vari periodi affrontati. Il commento della serata è affidato a Paolo Santini; la narrazione sarà scandita dall’esecuzione di una serie di brani musicali – ormai sempre più rari da ascoltare – scelti per l’occasione: non mancheranno i grandi classici ma ci sarà spazio anche per qualche sorpresa.
Ad eseguire i brani musicali saranno naturalmente alcuni musicisti del Cam, diretti dal maestro Sandro Tani.
L’evento è a ingresso libero.

La banda nel 1910 empoli cam
Eventi simili
-
Un’estate in Piazza a Pisa: il celebre campanile si prepara al suo Galà
Dopo l’intensa serata dedicata a San Francesco con Michele Placido che ha riportato in Piazza Leggi tutto
-
From Silence to Peace: un inno alla pace in musica firmato Siena Jazz Orchestra
Si intitola “From Silence to Peace” ed è riflessione in musica sui tormentati scenari Leggi tutto
-
Concerti al tramonto: jazz e danze celtiche protagonisti al Parco Sculture
Dopo il successo della prima serata – che martedì scorso ha visto protagonista la musica Leggi tutto
-
Notte Blu torna a colorare Tirrenia di musica, emozioni con protagonista CantaBattisti
Venerdì 18 luglio 2025, la Notte Blu torna a colorare Tirrenia di musica, emozioni e Leggi tutto
-
Il Festival Amedeo Bassi 2025: musica, cultura e un omaggio al talento internazionale
Prendendo ispirazione dalla teoria dei sei gradi di separazione – formulata nel 1929 dallo scrittore Leggi tutto
-
Kismet in concerto al Giardino Scotto di Pisa per Pisa Jazz Rebirth
Una formazione nuova di zecca capitanata da due mostri sacri della scena jazz mondiale: Dave Leggi tutto