Cultura Livorno
giovedì 20 Febbraio 2014
“Conferenza cantata” di Pardo Fornaciari sul canto sociale livornese. Settimo appuntamento del ciclo Fra(m)menti a Villa Mimbelli
“Quando la rivoluzione bussa alla porta, è il canto che l’annuncia. Livorno ha una tradizione socio-politica tanto breve quanto tumultuosa ed originale, rispetto a numerose altre città toscane, e questo si riverbera anche nell’innodia sociale”. Con queste parole il cantastorie Pardo Fornaciari annuncia il prossimo appuntamento (giovedì 20 febbraio, ore 17.30 – Granai di Villa Mimbelli), di Fra(m)menti Livornesi, il ciclo di conferenze sulla storia della città.
Pardo Fornaciari dedicherà l’appuntamento al “Canto sociale livornese da Pietro Gori a Ezio Taddei, ai contemporanei” illustrandone i momenti salienti. Dal 1796 in avanti ricorrono esempi di cantabilità popolare anonima, accanto ad autori identificabili, che accompagnano la vita e l’impegno collettivo livornese, sino ai giorni nostri. Così, accanto alle strofette della Carmagnola in livornese e della Tirolese verrà esaminata ed ascoltata la ricostruzione dei canti del ’49, per passare ai contenuti prevalentemente libertari delle composizioni di Pietro Gori (alcune su melodie composte da Carlo Della Giacoma), Ugo Titta , Carlo Vita ed Ezio Taddei. Si passerà poi alla creatività popolare del periodo che attraversa l’ultima fase del fascismo, la Resistenza ed il successivo scelbismo. L’ascolto delle creazioni degli ultimi cantori che si iscrivono in questa tradizione concluderà la conferenza cantata.
Il ciclo Fra(M)menti Livornesi è in programma fino al 10 aprile con cadenza settimanale (ogni giovedì). Le conferenze in calendario affronteranno, o hanno già affrontato ( siamo al 7° appuntamento), argomenti inconsueti legati a temi di storia moderna e contemporanea, di storia dell’arte, di letteratura, di architettura e di musica , come in questo caso, abbracciando 5 secoli di storia della città, dal XVI al XX secolo.
Ingresso gratuito. Le conferenze vengono tenute al 1°piano dei Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva).
Fonte: Comune di LivornoEventi simili
-
Al Centro Il Bucaneve una serata sul folclore Lucchese, esibizione della band Joe Natta e le leggende Lucchesi
Sarà una serata dedicata alle tradizioni e alle leggende lucchesi, quella organizzata dal Centro di Leggi tutto
-
Le aperture estive dei musei e dei siti di interesse culturale nei comune di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Villa Vittoria Cultura la rassegna culturale le iniziative della settimana
Con il mese di giugno entra nel vivo Villa Vittoria Cultura, la rassegna culturale nata Leggi tutto
-
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni, con due esperienze di partecipazione aperte al pubblico
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni ideato per il territorio di Empoli; un percorso Leggi tutto
-
4^ Tuscany Guitar Camp con tre chitarristi fingerstyle italiani: Andrea Valeri, Alberto Lombardi, Peppino d’Agostino
Il Six Bars Jail Folk Club organizza il 4° Tuscany Guitar Camp con tre straordinari Leggi tutto
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto