Cultura Firenze
martedì 4 Marzo 2014
Conferenza Astronomia “Il cielo dei fisici e il cielo dei filosofi” – Conoscere e narrare il cosmo a cura del Prof. Piero Castellano
Martedì 4 marzo il Prof. Piero Castellano presenterà la seguente conferenza: Il cielo dei fisici e il cielo dei filosofi – Conoscere e Narrare il cosmo.
Dall’astronomia greca antica ai potenti radiotelescopi di oggi lo sguardo verso il cielo ha prodotto un sapere sempre più capace di comprendere l’universo.
Nello stesso tempo questa conoscenza, paradossalmente, ci rende consapevoli della vastità e della profondità di ciò che non conosciamo.
In questa serata, attraverso immagini e letture sceniche delle opere dei filosofi e degli scienziati, cercheremo di riflettere su come gli interrogativi della filosofia greca rivivono in tutte le grandi idee dell’attuale ricerca astrofisica e su come si riconfigura l’intreccio tra conoscenza e narrazione dell’universo.
L’incontro avrà luogo presso l’aula di astronomia “Francesco Marsili” della Scuola Media Statale “Eugenio Barsanti” in Via Lunga, 94 (zona Le Torri) di Firenze.
Orario: 21:15
Ingresso libero e gratuito .
Fonte: Società Astrofisica Fiorentina
Eventi simili
-
Presentazione Palio di Asciano
Mercoledì 31 agosto verrà svelato il famoso cencio, che sarà conteso dalle 7 contrade di Leggi tutto
-
Cinema sotto le stelle ad Asciano
Continuano nel mese di agosto gli appuntamenti con il 𝘾𝙞𝙣𝙚𝙢𝙖 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙡𝙚 𝙨𝙩𝙚𝙡𝙡𝙚! dal 9 Leggi tutto
-
Musei gratis! al Museo Palazzo Corboli e al Museo Cassioli
Ogni seconda domenica del mese i residenti del Comune di Asciano avranno la possibilità di Leggi tutto
-
Visite alla Pieve di S.Ippolito
Visite alla Pieve di S.Ippolito 14 agosto 2022 Visite guidate a cura dell'Associazione A.R.C.A. Ogni seconda domenica del Leggi tutto
-
Corso di Scrittura Autobiografica e Benessere Esperenziale
La scrittura come strumento di benessere. Mettendo su carta l'indagine effettuata sul proprio vissuto, da Leggi tutto
-
Case della Memoria, la casa di Fosco Maraini a Molazzana entra nella rete
“Cercavo un bel posto selvaggio. Un giorno dalla Pania intravidi lontano un tetto rosso. Fu Leggi tutto