Spettacoli Casciana Terme
domenica 13 Ottobre 2019
Concerto tributo a De Andrè & Pfm al Teatro Verdi Giuseppe
Concerto tributo a Fabrizio De Andrè & Pfm, al festival teatral – gastronomico “Utopia del Buongusto”. Domenica 13 ottobre 2019 alle 21,30 al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme (Pisa), l’ensemble cameristico dell’Accademia Musicale di Pontedera firma una serata in omaggio a due storici pilastri della musica italiana. Direttore e voce narrante, il Maestro Giovanni Sbolci.
Lo spettacolo guarda al primo LP live pubblicato da Faber e la Premiata Forneria Marconi ed è pensato come una sorta di concerto-narrazione, durante il quale le esecuzioni dei 14 brani orchestrati e impreziositi da aneddoti, testimonianze e notizie restituiranno la storia della nascita e realizzazione dell’album stesso e dei suoi più grandi successi.
Alle 20,00 cena al Gran Caffè delle Terme ad euro 15,00. L’ingresso allo spettacolo è di euro 12. Informazioni e prenotazioni 3280625881 – 3203667354. Da non perdere: l’inimitabile mood autunnale di Casciana Terme ed i suoi profumi.
Con Natascia Naldini (voce), Valentina Bagni (voce), Luigi Nannetti (flauto), Giuseppe Cataldi (clarinetto), Marco Vanni (sax), Tiziano Puntoni (tromba), Andrea Barsali (chitarre), Glenda Poggianti (pianoforte), Roberto Cecchetti (violino), Eleonora Bandecchi (violino), Martina Benifei (violoncello), Fabrizio Balest (basso elettrico) e Giacomo Macelloni (batteria e percussioni).
E con la partecipazione degli allievi dei corsi superiori: Daria Paoli, Eva Silvestri, Giada Tuzzeo (cori e armonizzazioni), Viktoria Balducci, Ginevra Ferretti, Agata Guerrazzi, Susan Mao, Lorenzo Petrizzo (violini), Ruben Sapio (viola), Gabriele Ciangherotti (percussioni).
De Andrè è un cantautore dalle mille anime che tocca tutte le corde dell’esperienza umana. Ha scritto bellissime e strazianti canzoni d’amore, ballate dal sapore surreale e graffianti canti di protesta, sempre si è mosso in bilico tra un’ironia snella in punta di fioretto e una compassione partecipata ai suoi personaggi cantati. Sintesi dalla tournée che per due anni portò Fabrizio De André e la Premiata Forneria Marconi in giro per tutta Italia, il primo LP live pubblicato da Faber rappresenta un caposaldo della storia della musica italiana.
Istruzioni per un buon uso di Utopia – Le cene iniziano alle 20,00. Gli spettacoli alle 21,30. Dopo ogni spettacolo verranno offerti al pubblico Vin Santo, cantuccini ed altri dolci. Si consiglia vivamente di prenotare le cene con almeno un giorno di anticipo telefonando direttamente ai numeri dell’organizzazione. Cena (facoltativa) ore 20,00 – Euro 12,00 –Escluso eventi speciali. Inizio spettacoli ore 21,30 ad euro 8,00 escluso eventi speciali. Cena dello Chef (novità dal 2018). Si tratta di cene speciali firmate da uno chef, più ricercate e spesso a tema euro 20,00. Se non ci trovi al telefono fatti social! Scrivici su messenger a Guascone Teatro, scrivici una mail (entro le ore 12:00 dell’evento scelto) scrivici su whatsapp, fermaci per strada, fai segnali di fumo, insomma se vuoi ci trovi. E’ possibile prenotare anche per SMS indicando cognome, numero dei prenotati, spettacolo e data dell’evento. Importante: questo tipo di prenotazione sarà valida solo quando confermata dagli organizzatori con sms di risposta da mostrare poi alla biglietteria.
Ormai immancabile, con l’estate ritorna il festival Utopia del Buongusto che quest’anno compie ventidue anni e promette anche per il 2019 un pieno di serate a base di cene e Teatro. Ventiduesimo atto di scorribande del primo esperimento internazionale di vita godereccia. Per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle. Il motto è sempre lo stesso: “Si può solo godere o soffrire, godicchiare non è serio”.

Accademia della chitarra
Eventi simili
-
Un’estate in Piazza a Pisa: il celebre campanile si prepara al suo Galà
Dopo l’intensa serata dedicata a San Francesco con Michele Placido che ha riportato in Piazza Leggi tutto
-
From Silence to Peace: un inno alla pace in musica firmato Siena Jazz Orchestra
Si intitola “From Silence to Peace” ed è riflessione in musica sui tormentati scenari Leggi tutto
-
Concerti al tramonto: jazz e danze celtiche protagonisti al Parco Sculture
Dopo il successo della prima serata – che martedì scorso ha visto protagonista la musica Leggi tutto
-
Notte Blu torna a colorare Tirrenia di musica, emozioni con protagonista CantaBattisti
Venerdì 18 luglio 2025, la Notte Blu torna a colorare Tirrenia di musica, emozioni e Leggi tutto
-
Il Festival Amedeo Bassi 2025: musica, cultura e un omaggio al talento internazionale
Prendendo ispirazione dalla teoria dei sei gradi di separazione – formulata nel 1929 dallo scrittore Leggi tutto
-
Kismet in concerto al Giardino Scotto di Pisa per Pisa Jazz Rebirth
Una formazione nuova di zecca capitanata da due mostri sacri della scena jazz mondiale: Dave Leggi tutto