Spettacoli Capannori
sabato 2 Dicembre 2023
Concerto Michele Marco Rossi Lamentatio et Verbum per violoncello solo alla Tenuta dello Scompiglio di Vorno
Sabato 2 dicembre, alle ore 19.30, nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca), si presenta il concerto Lamentatio et Verbum. Il violoncello di Michele Marco Rossi propone un viaggio sonoro attraverso il linguaggio universale del dolore, della speranza e della rinascita, con musiche di Bach, Hosokawa, Aperghis, Ligeti, Sollima e Piatti.
“La parola – precisa Michele Marco Rossi –, con le sue funzioni, i suoi significati e significanti, le sue ambiguità, ha sempre fatto parte della creazione musicale, seguendo varie strade e modalità, ma sempre stabilendo con il suono un legame profondo e su molteplici piani. (…)
In questo modo il gesto calligrafico della musica di Hosokawa traccia linee e punti che si trasformano e si modificano nel tempo, come in un rituale della scrittura, mentre i suoni di Aperghis si rapportano come sillabe che vanno a formare parole, poi frasi, periodi e discorsi di un tessuto musicale e sociale in continuo fermento. La tradizione musicale che Bach riassume e sublima collega la tecnica compositiva ed esecutiva alle regole su cui si fondava la Retorica, con i suoi respiri e le declamazioni, le pause e le articolazioni, mentre nelle variazioni e parafrasi strumentali di Piatti dalle arie d’opera si esprime il legame della tradizione italiana con la parola cantata. Concludono il programma la Sonata di Ligeti, con il suo Dialogo iniziale che trasporta in suoni l’immaginario intrecciarsi di una voce maschile e una femminile, e la Lamentatio di Sollima, in cui la voce porta con sé il carico di un’antica tradizione mediterranea che, attraverso il suono della parola, avvicinava e rendeva simili popoli e culture lontani, solo in apparenza.”
Il concerto è l’appuntamento conclusivo di una rassegna musicale, per la direzione di Antonio Caggiano, incentrata sui temi del silenzio, della morte e della rinascita, attraverso il filo rosso dell’improvvisazione.
Programma: Toshio Hosokawa Sen II | Georges Aperghis, Obstinate | Johann Sebastian Bach, Suite IV | Alfredo Piatti, Capriccio sopra un tema dalla Niobe di Pacini op. 22 | György Ligeti, Sonata | Giovanni Sollima, Lamentatio
Negli spazi espositivi Dello Scompiglio sono inoltre visitabili:
– le videoinstallazioni RUBEDO (durata: 24’24’’) e On the corner (durata: 18’02’’), di Cecilia Bertoni, che indagano la relazione tra il vivere e il morire, tra il corpo come prigione e la transizione dell’anima come liberazione attraverso due lavori che si specchiano e si riflettono a partire da un limite che si dissolve.
Le mostre, a cura di Angel Moya Garcia, sono visibili fino al 28 gennaio 2024.
– Reverse, di Chiara Bettazzi. Pensata appositamente per la Tenuta Dello Scompiglio, la mostra prende forma a partire dall’idea di natura morta come genere pittorico, legandolo alla sua genesi e alla sua evoluzione nel corso della storia dell’arte.
Il Progetto Dello Scompiglio ideato e diretto dalla regista e artista Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al Progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All’interno della Tenuta Dello Scompiglio, accanto all’Azienda Agricola e alla Cucina Dello Scompiglio, opera l’omonima Associazione Culturale. L’Associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all’aperto, visite guidate, lezioni Metodo Feldenkrais®; gestisce lo Spazio Performatico ed Espositivo (SPE). Una particolare attenzione è dedicata infine alle attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi. www.delloscompiglio.org
Biglietti
Concerto: intero € 15,00 | ridotto € 10,00
Ingresso opere permanenti dal giovedì alla domenica, ore 14.00-18.00, oppure su appuntamento: € 5,00
Le videoinstallazioni Rubedo (durata: 24’24’’) e On the corner (durata: 18’02’’) sono riservate a un numero limitato di persone per ogni proiezione per cui è vivamente consigliata la prenotazione | In occasione del concerto gli orari di proiezione di entrambi sono 14.30 – 15.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00 – 17.30 – 18.00 – 18.30 | Per effettuare la prenotazione si prega di scrivere a biglietteria@delloscompiglio.org segnalando l’orario scelto per ognuna delle due videoinstallazioni | Si prega di arrivare in anticipo per consentire la visione integrale dei video.
Informazioni e prenotazioni: biglietteria SPE – 0583971125 biglietteria@delloscompiglio.org
Addetta stampa Ass.ne Culturale Dello Scompiglio
Angelica D’Agliano 339 8077411 | 0583 971612 | angelica@delloscompiglio.org
Eventi simili
-
Orchestra da Camera Fiorentina in concerto con Giancarlo Palena alla Fisarmonica e bandoneon alla Fondazione Zeffirelli
“La mia musica? Dieci per cento tango, novanta per cento classica contemporanea”, ripeteva Astor Piazzolla, Leggi tutto
-
Canto Libero concerto nel segno dell’Indimenticabile Lucio Battisti al festival Mont’Alfonso sotto le stelle
Dopo l’exploit al Festival di Sanremo con il brano “Tu con chi fai l’amore”, i Leggi tutto
-
The Kolors in concerto a Mont’Alfonso sotto le stelle
Dopo l’exploit al Festival di Sanremo con il brano “Tu con chi fai l’amore”, i Leggi tutto
-
Al The Cage l’ultimo appuntamento con Mostri Sacri Festival e il live di Yaraki per la rassegna My Generation
Venerdì 18 aprile ultimo grande appuntamento con il Mostri Sacri Festival, che anche quest’anno ha Leggi tutto
-
Il Conservatorio Boccherini protagonista di Lucca Classica con l’orchestra, il coro e tantissimi allievi
Il Lucca Classica Music Festival che inizia mercoledì 23 aprile è anche frutto di un Leggi tutto
-
Filosofia e musica per l’educazione del futuro: torna il Magical Philosophy Tour al Combo Social Club
“Good vibes” a Firenze: torna per il III anno il "Magical Philosophy Tour" un concerto Leggi tutto