Spettacoli Capannori

sabato 7 Dicembre 2024

Concerto Ljuba Bergamelli/Ars Ludi Voci svelate alla Tenuta Dello Scompiglio

Sabato 7 dicembre, alle ore 19.30, nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca) si presenta il concerto Voci svelate. Un dialogo affascinante in cui la voce di Ljuba Bergamelli e le percussioni di Ars Ludi si confrontano con le pagine di alcuni tra i più importanti autori del Novecento e della contemporaneità, alla scoperta del rapporto ancestrale che da sempre lega melodia e ritmo.

Ljuba Bergamelli/Ars Ludi
Voci svelate
musiche di Corrado, Battistelli, Scelsi, Cage, Carter, Takemitsu, Guo Wen Jing
Tenuta Dello Scompiglio, Vorno (Capannori, Lucca)

L’appuntamento conclude la rassegna musicale Voce, vocalità e canto, curata da Antonio Caggiano, che nel corso del 2024 ha proposto un itinerario artistico di otto appuntamenti incentrati sulla voce e il canto, negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio (Vorno, Lucca).

programma

Pasquale Corrado Com a tua voz, per voce sola
Giorgio Battistelli Psychopompos, per 3 percussionisti
Giacinto Scelsi I canti del Capricorno n.15 e n.19, per voce e due percussionisti
John Cage A Flower, per voce e pianoforte chiuso*
The wonderful Widow of eighteen springs, per voce e pianoforte*
Elliot Carter La Musique, per voce sola
Toru Takemitsu Rain Tree, per vibrafono, 2 marimbe e crotali
Guo Wenjing Elegy, per soprano e 3 percussionisti

* il pianoforte è sostituito da piccoli strumenti a percussione

Ljuba Bergamelli voce
Ars Ludi percussioni
Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri

Nelle parole di Ljuba Bergamelli: “La voce è il primo strumento di espressione e comunicazione di cui l’essere umano fa esperienza fin dalla nascita. Attraverso il soffio e il pianto, una sorta di Ur-schrei, ciascuno di noi manifesta la propria presenza nel mondo e invoca la relazione con l’Altro.
La voce è un corpo nel corpo che racconta di sé e del soggetto che abita e a cui è indissolubilmente legata. E’ portatrice di una potenza archetipica indipendente dalla parola; infatti, prima di essere tramite del logos, la voce è phoné, è suono.
Ed è sempre attraverso il suono del corpo che l’essere umano scopre il battito e inventa le prime percussioni; il legame voce e percussioni risale quindi ai tempi dei tempi e ci riconduce a uno spazio temporale ancestrale.
L’unione di melodia e ritmo, attraverso l’incontro di voce e percussioni, rievoca una gestualità rituale, a tratti mitica e mistica: Voci svelate è un percorso di ascolto e in ascolto degli elementi del cosmo che riconduce ad un battito arcaico e richiama ad una connessione profonda con il corpo, con la terra e la nostra pulsazione vitale.”

Negli spazi Dello Scompiglio sono inoltre visitabili:
– Nexaris Suite, mostra di Agnes Questionmark, a cura di Angel Moya Garcia. La ricerca di Agnes Questionmark immagina una società in transizione che si spinge oltre i limiti evoluzionistici, auspicando nuove forme di umanità biologicamente e tecnologicamente ibridata e fluida che reinventano il proprio corpo rendendolo malleabile e reversibile. L’artista mette in primo piano un corpo trans (trans-specie, transgender, transumano) come un corpo spesso patologizzato, meccanizzato e ospedalizzato, facendo luce sulla biopolitica patriarcale in gioco nell’ambito della scienza e della sanità. Fulcro teorico dei suoi lavori è la riflessione su una nuova forma di umanità in grado di emergere da un contesto dove ambiente e specie sono in evoluzione e dove identità e morfologia dell’essere umano si apprestano a divergere dai tratti essenziali e unici che finora l’hanno caratterizzato. In questo contesto, tecnologia, essere umano e natura si configurano come fili di una matassa inestricabile alla quale restare impigliati per tentare di dare una nuova forma al mondo che ci circonda. Partendo dalla discussione dei testi di Michel Foucault, Donna Haraway, Karen Barad, Rosi Braidotti, Helen Hester e Paul B. Preciado, il progetto Nexaris Suite propone la concettualizzazione e visualizzazione di uno scenario dove nuove forme di resistenza alla sorveglianza e al controllo si fanno manifesto di una mutazione in atto. Fino al 13 aprile 2025;
– Le maniglie dell’amore, mostra di Chiara Ventura, a cura di Angel Moya Garcia, in cui centodieci maniglie – una per ogni femminicidio registrato in Italia nel corso dell’ultimo anno – riproducono l’immagine di un cimitero di corpi silenziosi e di storie di donne senza più voce (fino al 13 aprile);
– D’un tratto nel folto del bosco, due interventi di Antonio Della Guardia e Valentina Furian, a cura di Vasco Forconi, in cui una grande scultura e un intervento sonoro diffuso sono proposti come apparizioni temporanee nel bosco della Tenuta (progetto vincitore del bando Il giardino segreto – fino al 13 aprile);
– le opere permanenti: Camera #3, installazione di Cecilia Bertoni e Claire Guerrier con Carl G. Beukman; In sosta di f.marquespenteado; There is not a priori answer to this dilemma (The Dolphin Hotel) di Francesca Banchelli; W18S di Antonio Rovaldi e Ettore Favini; Un Esilio di Valentina Vetturi; L’Attesa di Cecilia Bertoni con Carl G. Beukman; la mostra collettiva Il Cimitero della Memoria; Arie per lo Scompiglio di Alfredo Pirri; Sunday Lunch, di Eugenio Tibaldi; Waiting for a landslide, di Andrea Nacciarriti

Il Progetto Dello Scompiglio ideato e diretto dalla regista e artista Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al Progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All’interno della Tenuta Dello Scompiglio, accanto all’Azienda Agricola e alla Cucina Dello Scompiglio, opera l’omonima Associazione Culturale. L’Associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all’aperto, visite guidate, lezioni Metodo Feldenkrais®; gestisce lo Spazio Performatico ed Espositivo (SPE). Una particolare attenzione è dedicata infine alle attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi. www.delloscompiglio.org

Biglietti:
– concerto (7/12)
intero € 15,00 | ridotto € 10,00

nel biglietto degli spettacoli è incluso anche l’ingresso alle mostre e alle opere permanenti la visita di alcune opere prevede percorsi su sentieri in salita | sono necessarie calzature sportive con suola scolpita.

Informazioni e prenotazioni: biglietteria SPE – 0583971125 biglietteria@delloscompiglio.org

Ljuba Bergamelli_foto Simone Petracchi-copyright Tempo Reale

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili