Spettacoli Capraia Isola

sabato 26 Agosto 2023

Concerto jazz “Trio in Opera”per la XVIII edizione del Festival Capraia Musica

La seconda serata musicale del secondo ciclo di concerti della XVIII edizione del Festival Capraia Musica vedrà, nella Chiesa di Sant’Antonio alle ore 19.00 di sabato 26 agosto, un concerto jazz dall’insolito programma. I tre strumentisti infatti, il pianista Riccardo Arrighini, con Giovanni Sanguineti, contrabbasso, e Rodolfo Cervetto, batteria, daranno vita ad alcune improvvisazioni su temi della musica barocca: Bach, Händel, Vivaldi, Albinoni, etc., in una simpatica contaminazione di stili musicali.

Programma della serata

Sabato 26 agosto ore 19.00 – Chiesa di Sant’Antonio
Concerto jazz “Trio in Opera”
Riccardo Arrighini, pianoforte
Giovanni Sanguineti, contrabbasso
Rodolfo Cervetto, batteria

‘Barocco in Jazz’: improvvisazioni da Bach, Händel, Vivaldi, AlbinoRiccardo Arrighini (Viareggio, 28.8.1967) è conosciuto nel panorama musicale internazionale come “Il pianista italiano che ha fuso classica e lirica con il jazz” per aver riarrangiato Puccini, Verdi, Vivaldi, Chopin, Mozart, Morricone e altri in chiave jazz, appunto. Con questi progetti ha suonato in Australia, Giappone, Brasile, Inghilterra, Russia, Romania, Turchia, Serbia, Austria in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano e Umbria Jazz. Nel 2008 viene inserito da Tom Conrad, prestigiosa firma del Jazz Times (mensile del New York Times) nella top list dei pianisti italiani insieme a Stefano Bollani, Enrico Pieranunzi e Danilo Rea. Ha inciso 2 CD in duo con Lee Konitz e collaborato con moltissimi musicisti tra cui Francesco Cafiso, con cui ha suonato in tutto il mondo sia in duo che quartetto, Enrico Rava, Paolo Fresu, Tullio de Piscopo, Steve Grossman, Harry Allen, Fabrizio Bosso, Javier Giotto, Andrea Tofanelli e molti altri. È anche insegnante di classica e jazz con esperienza trentennale ed ha al suo attivo 3 videocorsi già pubblicati su Amazon.

Giovanni Sanguineti dal 1984 si dedica allo studio della musica, specificamente del basso elettrico privatamente con insegnante semiprofessionista Michele Migone e, successivamente, presso la “Duke Ellington Music School” di Genova-Nervi dove approfondisce, con prospettive professionali, lo studio teorico e pratico della musica e specificamente del contrabbasso con l’insegnante Aldo Zunino. Ha partecipato alle edizioni del seminario “We Love Jazz”, studiando con: Buster Williams (1997, ’98, ’99, ’00), con cui ha conseguito la borsa di studio per la sezione basso/contrabbasso nel 1999, Keter Betts (2001),Wayne Dockery (2003) e nuovamente Buster Williams (2006). Durante gli anni ’90 ha seguito seminari teorico-pratici condotti da Plas Johnson, Paul Jeffrey e Charlie Mariano. Ha studiato armonia e arrangiamento con il Maestro Luca Begonia. Nell’anno 2002 ha partecipato ai corsi di “Alta qualificazione professionale – Siena Jazz”, e al corso biennale di alta qualificazione professionale specifico per trio “Trio Incontri”, condotto dai maestri Stefano Battaglia, Paolino Dalla Porta e Fabrizio Sferra.

Rodolfo Cervetto è uno dei batteristi jazz più apprezzati in Italia. Le sue caratteristiche principali sono la capacità di coniugare grande propulsione ritmica a sensibilità e dinamiche. Queste doti lo hanno portato a suonare in tutta Europa e a collaborare spesso con grandi musicisti come Andy Sheppard, Bob Wilber, Benny Golson, Gary Bartz, Paul Jeffrey, Buster Williams, Dado Moroni, Gianni Coscia, Bruce Forman, Gabriele Mirabassi, David Hazeltine, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Dominique Dipiazza e Michel Benita. È membro stabile di molte formazioni come il quartetto “Melodies“ con Giampaolo Casati, Andrea Pozza e Dino Cerruti, il gruppo Amarangolo (trio con Antonio Marangolo e Claudio Bellato), il gruppo Esperanto con Luca Falomi e Riccardo Barbera, il progetto con Andrea Paganetto, Maurizio Brunod e Marco Bellafiore con ospite Francesco Bearzatti e il trio con Tommaso Perazzo e Dino Cerruti.
Ha partecipato a trasmissioni radio/tv e inciso circa una quarantina di cd. Con Pietro Leveratto e Paolo Silvestri ha registrato colonne sonore per cinema e TV (Aldo Giovanni e Giacomo, Brio blu…). Con il Teatro Nazionale di Genova organizza la rassegna “Jazz and breakfast” nata nel 2015.
E’ direttore artistico del festival “Donne in jazz“, giunto alla decima edizione, che si tiene a Santa Margherita Ligure. Negli ultimi anni la sua ricerca si è orientata ad affinare il proprio linguaggio avvicinandosi al free, al jazz europeo e alla musica classica.

Trio in Opera

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili