Spettacoli Castelfiorentino
sabato 20 Dicembre 2014
Concerto di Natale con il coro L’Altrocanto al Teatro di Castelnuovo d’Elsa

Coro L’Altrocanto
Sabato 20 dicembre alle 21.30 al Teatro di Castelnuovo d’Elsa andrà in scena L’Altrocanto con “Un canto di Natale”:
L’Altrocanto
Un Canto di Natale
Attraverso il canto di uomini e di donne, di popoli, di lingue diverse, ‘Un canto di Natale’ si alza sui drammi di un’umanità dolente, denuncia difficili condizioni di vita, per indicare una speranza di liberazione e aprire scenari che lasciano intravedere l’avvento di una festa possibile, che finalmente verrà.
1 Jerusalem of Gold (Israele-Naomi Shemer – 1967)
2 The Praties (Tradizionale irlandese – 1847)
3 Aragon Mill (Stati Uniti – Si Kahn -1973)
4 Sant’Antunino (Tradizionale siciliana)
5 Duerme negrito (Tradizionale America latina)
6 Toora loora (Tradizionale irlandese)
7 Solo le pido a Dios (Argentina-Léon Gieco -1979)
8 Su Pizzineddu (Tradizionale sarda)
9 Quanno nascette ninno (Tradizionale campana)
10 Go tell it on the mountains (Tradizionale americana)
11 A la notti di Natali (Tradizionale siciliana)
12 Amazing grace (Tradizionale Scoto-Americana)
Il coro l’Altrocanto nasce nell’anno 2003 con l’intento di ridare bellezza al canto popolare. In questi anni ‘l’Altrocanto’ ha tenuto numerosi concerti in feste popolari, rassegne corali, celebrazioni di eventi culturalmente significativi. Spiccano fra questi, nel 2004, la partecipazione a Ruralia, la fiera dell’ agricoltura di Villa Demidoff, la cerimonia di inaugurazione della restaurata lapide a Pietro Gori a Rio Marina nell’Isola d’Elba, la partecipazione a ”L’Opera da tre soldi” di Bertolt Brecht e “Marat Sade“ di Peter Weiss, prodotto dall’Istituto Russell-Newton al teatro studio di Scandicci negli anni 2006 e 2008. E sempre nel 2008 ha partecipato alla giornata di commemorazione della strage fascista di piazza Torquato Tasso di Firenze organizzata dall’A.N.P.I. Nel 2009 è di scena alla Biblioteca Nazionale di Firenze e successivamente al museo Archeologico di Firenze, nell’ambito di Musei Aperti. Nel 2011, il 6 marzo, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, è in scena al Teatro Studio di Scandicci con “Il Canto del Risorgimento”, replicato il 17 marzo presso la sala consiliare del Comune di Scandicci, il 12 aprile al Teatro del Sale di Firenze e presso Palazzo Giovane di Firenze il 20 aprile, ottenendo notevoli apprezzamenti per l’originalità dell’opera.
Il direttore del coro, Stefano Corsi, membro del gruppo musicale Whisky Trail, che accompagna i canti alla chitarra a 12 corde e all’armonica, si avvale, nelle parti soliste, della viola di Edoardo Rosadini, dell’harmonium di Valentina Corsi, del violino e della voce di Giulia Lorimer e di quelle di Lisa Togni, Orazio Sciascia, Giovanna Boddi, Chiara Lapucci, Lily Prigioniero e Claudia Tosi, Susanna Botti.
Fonte: GatTeatroEventi simili
-
Associazione Musicale Lucchese , il Quartetto Adorno protagonista assieme alla musica di Beethhoven
Domenica 29 gennaio va in scena un nuovo atto, il penultimo, del progetto che dal Leggi tutto
-
Fever Night disco 70-80-90 a San Miniato Basso
Sabato 4 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà la serata Fever Night Leggi tutto
-
Whisky Trail nel ricordo di Giulia Lorimer al Tuscany Hall
“Eravamo giovani. Con storie diverse, ma in un modo o nell'altro finimmo tutti per trovarci Leggi tutto
-
Dagli anni 2000 alla Trap, al The Cage il weekend è più per i giovani
Si parte venerdì 27 gennaio con una serata intera dedicata alla musica di inizio millennio Leggi tutto
-
Binario Sessanta tra canzoni, racconti e poesie al Teatro Shalom
Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 21:30, al Teatro Shalom di Empoli (Fi) ci sarà Leggi tutto
-
Scuola Bonamici presenta: Concerto lirico alla Domus Mazziniana a chiusura della Masterclass
In occasione della serata conclusiva della Masterclass di interpretazione sulla Trilogia Mozartiana, la Scuola di Leggi tutto