Spettacoli Massarosa
domenica 6 Luglio 2014
Concerto di inaugurazione del Festival da Camera della Versilia con il Quartetto della Scala
La magnifica chiesa romanica di S. Pantaleone, a Pieve a Elici, è pronta a ospitare una nuova edizione del Festival da camera della Versilia.
Domenica 6 luglio, alle 21.15, le note del Quartetto della Scala sanciranno l’inizio della quarantaseiesima edizione del Festival, la manifestazione dedicata alla musica classica organizzata dal Comune di Massarosa e dall’Associazione Musicale Lucchese, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banca di Credito Cooperativo della Versilia, Garfagnana e Lunigiana, Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, Asa Group, Salt, Lucar TM concessionario Toyota, Welcome Italia, Olio Rocchi e Studio medico Santa Apollonia.
Il Festival è ormai considerato uno degli appuntamenti più attesi nel panorama musicale versiliese e ogni anno attira nell’antico borgo adagiato sulle colline di Massarosa appassionati e non, dalla Versilia e non solo. Quest’anno ad aprirlo sarà un quartetto conosciuto al pubblico di Pieve a Elici, quello composto da Francesco Manara e Duccio Beluffi ai violini, Simonide Braconi alla viola e Massimo Polidori al violoncello. Gli archi del Quartetto della Scala eseguiranno pagine di Wolfgang Amadeus Mozart (dall’Adagio e fuga in do minore KV 546); Ludwig Van Beethoven (Grande fuga in si bemolle maggiore op. 133); Anton Webern (Langsamer SatzI) e Maurice Ravel (Quartetto in Fa Maggiore).
Il Quartetto della Scala è formato da brillanti solisti, vincitori di importanti concorsi internazionali, attivi come cameristi e da oltre un decennio prime parti dell’orchestra scaligera. Come già era accaduto alla Scala nel 1953, e come è consuetudine per le più grandi orchestre del mondo, nel 2001 Manara, Beluffi, Braconi e Polidori hanno rifondato il quartetto che porta il nome del loro teatro, iniziando poi a esibirsi nei più importanti festival di musica da camera d’Italia (tra gli altri MusicaInsieme a Bologna; Società dei concerti e stagione “Cantelli” a Milano; Associazione Scarlatti a Napoli; Festival di Ravenna) e all’estero (Brasile, Perù, Argentina, Giappone, Stati Uniti, Germani e Francia). Il Maestro Riccardo Muti li ha definiti un quartetto “di rara eccellenza tecnica e musicale”.
Il costo del biglietto intero è di 12 euro, il ridotto 10 euro mentre per i soci dell’AML è di 7 euro.
Per informazioni, è possibile contattare l’Associazione Musicale Lucchese, tel. 0583 469960, oppure il Comune di Massarosa, Ufficio del Cittadino, tel. 0584 979229, o Ufficio Cultura, tel. 0584 979216.
Fonte: Comune di MassarosaEventi simili
-
Bobo Rondelli in concerto al Colibrì
Un cacciucco di ironia e poesia. Istrionico e irriverente, Bobo Rondelli porta la sua musica Leggi tutto
-
I giardinieri della vita con la compagnia di danza tedesca Freies Tanz Ensemble alla Tenuta Dello Scompiglio di Vorno
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno, alle ore 17.30, negli spazi esterni della Leggi tutto
-
Frontal e Clap! Clap!: in prima assoluta il nuovo progetto tra jazz ed elettronica per un viaggio alle origini del ritmo
Un incontro inedito tra due delle realtà musicali più originali della scena italiana: Frontal, Leggi tutto
-
InStabile Open Air tra teatro, musica e arti performative
Con l'arrivo del caldo, il tendone di InStabile va in soffitta fino a settembre, ma Leggi tutto
-
Misericordia di Empoli e Istituto Calasanzio insieme per Sebastiano and Friends una serata di musica e solidarietà
Una serata di musica e solidarietà per stare insieme e raccogliere fondi da devolvere ad Leggi tutto
-
Orchestra Toscana Classica suona insieme al solista Gregorio Del Vecchio a Santo Stefano al Ponte
Sarà la raffinata bacchetta di Biagio Ilacqua a dirigere l’Orchestra Toscana Classica nei due concerti Leggi tutto