Spettacoli Pisa
martedì 1 Gennaio 2013
Concerto di Capodanno con l’orchestra Arché. Dirige Valerio Galli
Anche a Pisa è confermata, e per il 22° anno consecutivo, la bella tradizione del Concerto di Capodanno: al Teatro Verdi mercoledì 1° gennaio alle ore 18.
Organizzato e promosso, come ogni anno, da Comune di Pisa, Lions Club Pisa Host e Fondazione Teatro di Pisa, il Concerto di Capodanno 2014 coniuga solida tradizione – in programma celebri brani operettistici di Strauss jr. e Lehár – con l’assoluta ‘contemporaneità’ dei protagonisti, tutti giovani.
Per l’occasione torna infatti sul palco del Verdi l’Orchestra Arché che, composta dai migliori giovani musicisti toscani, coadiuvati da professori d’orchestra provenienti da importanti Orchestre nazionali, ha segnato il proprio debutto proprio sulle tavole del Teatro pisano con il Concerto di Capodanno 2012, suonando poi in molte delle opere delle Stagioni Liriche (a febbraio sarà la compagine orchestrale dell’ultimo frutto del Progetto LTL Opera Studio, Les Contes d’Hoffmann, e a marzo dell’Andrea Chénier).
Dal progetto LTL Opera Studio provengono anche i due cantanti: il soprano lirico-leggero Claudia Sasso, che nella scorsa stagione pisana riscosse un personale grande successo come Susanna ne Le Nozze di Figaro, e il tenore brasiliano Max Jota, il cui debutto in Italia è avvenuto nel 2010/11 con il ruolo di Mario Cavaradossi nella Tosca prodotta dal Circuito Aslico, e che ha vinto, fra i vari premi, il Primo Premio al Concorso Castrocaro Voci Liriche del 2012.
Sul podio il Maestro versiliese Valerio Galli, i cui esordi risalgono al 2007, quando a soli 27 anni diresse Tosca al 53° Puccini Festival di Torre del Lago dando così il via a una felice carriera che lo ha visto negli anni protagonista di importanti opere e concerti in Italia e all’estero. Il Maestro Galli torna così al Verdi dopo averne inaugurato ad ottobre la Stagione Lirica con La Forza del Destino, alla guida dell’Orchestra della Toscana, con riscontri quanto mai positivi di critica e di pubblico.
Particolarmente adatto alla ricorrenza il programma, tutto incentrato su pagine molto popolari e frizzanti del repertorio di Johann Strauss jr. – di cui verranno eseguite musiche e arie da Die Fledermaus (Il Pipistrello), Wiener Blut (Sangue viennese) e le Frühlingsstimmen (Voci di Primavera) op. 410 – e di Franz Lehár – di cui ascolteremo brani da Giuditta, Die lustige Witwe (La Vedova allegra) e Das Land des Lächelns (Il Paese del Sorriso).
Come ogni anno, non mancheranno i bis di rito e i rametti di vischio donati alle spettatrici dai fioristi della Ascom-Confcommercio e della Confesercenti di Pisa.
I biglietti costano 20 euro e sono in vendita al Botteghino del Teatro Verdi e nel circuito Charta-vivaticket. Il 1° gennaio, salvo esaurimento, sarà possibile acquistare i biglietti al Botteghino a partire dalle ore 17.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
The Music of Hans Zimmer concerto al Tuscany Hall
Martedì 3 Ottobre 2023, orario di inizio 21:00, al Tuscany Hall di Firenze sarà in Leggi tutto
-
C’è Musica & Musica, i concerti della domenica mattina del Maggio dedicati a giovani e famiglie
Con lo spumeggiante spettacolo de Il carnevale degli animali, in programma domenica 1°ottobre 2023 alle Leggi tutto
-
Fotografia N.2 di Giovanni Milani sul palco del Microscena
Al via venerdì 29 settembre alle ore 21:15, la programmazione dello spazio multiculturale Microscena a Leggi tutto
-
Sirius Accordion Trio in concerto alla Sala Vanni
Una formidabile formazione di fisarmoniche, per svelare le potenzialità di uno strumento troppo spesso relegato Leggi tutto
-
Fortissimissimo Metropolitano, arriva il Quartetto Ixia con Amedeo Verniani al Teatro Il Momento
Un nuovo appuntamento nel segno della grande musica firmato "Fortissimissimo Metropolitano", rassegna promossa dagli Amici Leggi tutto
-
Serata in musica con il Gruppo Onda Acustica a Calci
Giovedì 28 settembre 2023, ore 20:00, al Ristorante Pozzo di San Vito a Calci ci Leggi tutto