Spettacoli Capraia Isola
venerdì 25 Agosto 2023
Concerto di Benedetto Lupo per la XVIII edizione del Festival Capraia Musica
Il secondo periodo, quello agostano, della XVIII edizione del Festival Capraia Musica, si apre con un recital del pianista Benedetto Lupo, uno dei più autorevoli concertisti italiani, anche docente alla prestigiosa Accademia di Santa Cecilia in Roma. Proprio come docente, farà seguire al suo concerto una masterclass interpretativa a un gruppo di giovani convenuti sull’isola a questo preciso scopo. Il programma del recital comprende il fascinoso ciclo di brani “Le stagioni” di Ciajkovskij e alcune celebri pagine di Claude Debussy, tra cui la bellissima “Isle joyeuse (L’isola gioiosa), che si può intendere come un altissimo omaggio a Capraia.
Programma della serata
Venerdì 25 agosto ore 22.00 – Chiesa di Sant’Antonio
Benedetto Lupo, pianoforte
Pëtr Il’ič Čajkovskij: Le Stagioni op.37a
Claude Debussy: Masques
D’un cahier d’esquisses
L’isle joyeuse
Benedetto Lupo si è imposto all’attenzione del mondo musicale con l’affermazione nel 1989, primo italiano, al prestigioso Concorso Internazionale Van Cliburn. Da qui la collaborazione con le più importanti orchestre americane ed europee quali la Philadelphia Orchestra, la Boston Symphony, la Chicago Symphony, la Los Angeles Philharmonic, la Baltimore Symphony, l’Orchestre Symphonique de Montréal, Toronto Symphony, Seattle Symphony, Vancouver Symphony, la London Philharmonic, la Gewandhaus Orchester di Lipsia, la Rotterdam Philharmonic, l’Hallé Orchestra, la Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino, l’Orquesta Nacional de España, l’Orchestre Philharmonique de Monte Carlo, l’Orchestre Philharmonique de Liège, la Bergen Philharmonic, l’Orchestre du Capitole de Toulouse.
La sua intensa attività concertistica lo vede ospite regolare delle principali sale da concerto e festival internazionali fra cui il Lincoln Center di New York, la Salle Pleyel di Parigi, la Wigmore Hall di Londra, la Philharmonie di Berlino, il Palais des Beaux Arts di Bruxelles, il Festival di Tanglewood, il Festival Internazionale di Istanbul, il Festival “Enescu” di Bucarest e il Tivoli Festival di Copenaghen.
È stato ospite dei più importanti teatri italiani – Teatro alla Scala di Milano, San Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia, Comunale di Bologna e di Firenze, Regio di Torino, Verdi di Trieste, Carlo Felice di Genova, Filarmonico di Verona, Massimo di Palermo, Lirico di Cagliari e Petruzzelli di Bari – e delle maggiori istituzioni concertistiche nazionali, tra le quali l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia di Roma, l’Orchestra Nazionale della RAI, l’Orchestra Verdi di Milano, i Pomeriggi Musicali, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Unione Musicale di Torino, La Società del Quartetto di Milano, l’Accademia Filarmonica Romana, gli Amici della Musica di Firenze, il Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia, la stagione “Micat in Vertice” dell’Accademia Musicale Chigiana, la I.U.C. di Roma e il Festival MITO.
Tra le sue registrazioni l’integrale delle composizioni per pianoforte e orchestra di Schumann per la ARTS e la nuova incisione del Concerto Soirée di Nino Rota per Harmonia Mundi che ha ottenuto numerosi premi internazionali, tra i quali il “Diapason d’Or”. È titolare della cattedra di pianoforte dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, istituzione della quale, dal dicembre 2015, è Accademico effettivo.
Dove: Chiesa di Sant’Antonio Via Vittorio Emanuele, 26, 57032 Capraia Isola LI
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Concerto della Lake City Secondary School Orchestra presso l’Oratorio Santa Maria Vergine
Sabato 22 marzo alle ore 9:30, presso l'Oratorio Santa Maria Vergine (Via San Giuseppe, a Leggi tutto
-
Al The Cage il secondo appuntamento con Mostri Sacri e Emergenza Festival
The Cage, venerdì 21 marzo si torna a celebrare la grande musica italiana con il Leggi tutto
-
Tricarico, concerto-spettacolo al Teatro Puccini
Poche settimane fa ha duettato con Francesco Gabbani al Festival di Sanremo, sulle note di Leggi tutto
-
Concorso Internazionale Musicale Città di Scandicci. Aperte le iscrizioni
La Filarmonica Vincenzo Bellini, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Scandicci e il Leggi tutto
-
GNUT il cantautore Napoletano in concerto in Sala Vanni
Dopo il sold out dello scorso anno, GNUT torna a Firenze, in Sala Vanni, venerdì Leggi tutto
-
Omaggio alle grandi colonne sonore: doppio concerto dell’Orchestra Fiorentina, solista Rubén Simeó alla tromba
Virtuoso della tromba dotato di straordinaria musicalità, pupillo del compianto Maurice André e artista conteso Leggi tutto