Spettacoli Firenze
da domenica 8 Giugno 2025 a lunedì 9 Giugno 2025
Concerto dell’Orchestra Toscana Classica, direttore Francesco Zingariello e il violoncello Clemente Zingariello a Santo Stefano al Ponte
Quasi un passaggio di testimone quello tra Francesco e Clemente Zingariello, padre e figlio, direttore d’orchestra e violoncellista: entrambi saranno ospiti dell’Orchestra Toscana Classica, domenica 8 e lunedì 9 giugno nel doppio concerto in programma all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, Firenze alle ore 21:00.
Già vincitore del primo premio al Concorso per giovani musicisti della Filarmonica della Scala (e della borsa di studio in memoria di Maura Giorgetti), Clemente Zingariello vanta, a soli vent’anni, importanti esperienze in Italia e all’estero. Ancora bambino è stato tra i più giovani musicisti scritturati dall’Orchestra Città Metropolitana di Bari. Svolge un’intensa attività concertistica, soprattutto con formazioni cameristiche.
ORCHESTRA TOSCANA CLASSICA
Direttore FRANCESCO ZINGARIELLO
Violoncello CLEMENTE ZINGARIELLO
Musiche di R. Schumann e L.v. Beethoven
Francesco Zingariello alterna con successo la carriera di tenore a quella di direttore d’orchestra. Tra le tante esperienze, impossibile non ricordare quella con l’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata, con cui ha inciso il cd “La giornata della memoria” e ha recentemente partecipato al concerto di Natale nella Sala della Regina di Montecitorio.
Dal programma spicca il “Concerto in la minore per violoncello e orchestra, op. 129” di Robert Schumann, un “brano sereno” – come lo descrisse il compositore in una lettera alla casa musicale Breitkopf & Härtel – in cui domina il ruolo dello strumento solista e dove è evidente l’impronta del genio schumanniano. Chiude la Quarta Sinfonia di Ludwig van Beethoven, opera che proprio Schumann definì “una slanciata fanciulla mediterranea fra due giganti nordici”, con riferimento ai suoi toni moderati rispetto alle tensioni della Terza sinfonia “Eroica” o della Quinta, alla quale Beethoven stava già lavorando.
In attività dal 1998, Toscana Classica è l’associazione di produzione musicale che promuove e incentiva l’attività professionale di giovani musicisti, cantanti ed ensemble musicali. Biglietto 20 euro. Info e programma completo www.toscanaclassica.com. Prevendite online su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’orchestra, tel. 055.783374 – 333 7883225 anche via WhatsApp.
La stagione 2025 di Toscana Classica è realizzata con il contributo di Fondazione CR Firenze, Ministero della Cultura, Regione Toscana, ChiantiBanca, Unicoop Firenze, Rotary Club Firenze Ovest, Crossmedia Group, Comune di Firenze e Città Metropolitana di Firenze, che concede anche il patrocinio.
Programma concerto
R. Schumann Concerto in la minore per violoncello e orchestra, op. 129
L. V. Beethoven Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60
Progetto realizzato con contributo di
Fondazione CR Firenze
Ministero della Cultura
Regione Toscana
ChiantiBanca
Unicoop Firenze
Rotary Club Firenze Ovest
Crossmedia Group
Comune di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Con il patrocinio di
Città Metropolitana di Firenze
Prevendite
Nei punti vendita Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804)
Online su www.ticketone.it (tel. 892.101)
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055.783374 – 340.3944830 – www.toscanaclassica.com
Dove: Auditorium di Santo Stefano al Ponte Piazza Santo Stefano (accesso da via Por Santa Maria) – Firenze
Toscana Classica
Federazione di Associazioni di Produzione Musicale della Toscana
www.toscanaclassica.com – info@orcafi.it

Clemente zingariello
Eventi simili
-
Musica sulla rotta del nord America: tre concerti straordinari per un viaggio musicale tra cultura e continenti
Prende il via la XVII edizione di "Mercati in Musica", la rassegna che quest'anno ci Leggi tutto
-
Isaiah Collier: l’astro nascente della scena jazz di Chicago brilla sul palco di Pisa Jazz Rebirth
Il polistrumentista, compositore, curatore, attivista ed educatore volto della nuova scena jazz di Chicago Leggi tutto
-
Serata stellare a Pisa Jazz Rebirth con la visionaria superstar Makaya McCraven
Mercoledì 9 luglio Pisa Jazz Rebirth annuncia una delle performance più attese del festival: Leggi tutto
-
Violino solista Leone Pini in concerto con L’Orchestra da Camera Fiorentina diretti a Giuseppe Lanzetta a Palazzo Medici Riccardi
Ha solo 16 anni e già vanta un curriculum da star. Virtuoso del violino, Leone Leggi tutto
-
Trent’anni di La vita è facile, Umberto Palazzo e il Santo Niente al Festival delle Colline
Icona della musica alternativa italiana, Umberto Palazzo torna dal vivo con la sua storica band Leggi tutto
-
Giovanni Allevi in concerto al Parco Mediceo di Pratolino per la rassegna Musart Festival
Giovanni Allevi #musartfestival Sabato 19 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Parco Mediceo Il Maestro Giovanni Allevi, compositore pianista Leggi tutto