Siena
sabato 8 Novembre 2014
Concerto dell’Orchestra Sinfonica “Rinaldo Franci” per il terzo appuntamento del Festival Musicale “Laudetur”

Orchestra Sinfonica “Rinaldo Franci”
Sabato 8 novembre 2014 alle ore 21:00 all’interno del Duomo di Siena, avrà luogo il terzo appuntamento del Festival Musicale LAUDETUR con il concerto dell‘Orchestra Sinfonica “Rinaldo Franci” – Città di Siena diretta da Michele Manganelli in un programma dedicato ad uno dei grandi geni della musica, Wolfgang Amadeus Mozart, del quale verranno lette alcune pagine tra le più alte della sua intera produzione come la “Sinfonia in sol minore (op. 40)”.
L’Istituto Franci con i suoi 170 anni di storia, di tradizione artistica e con il suo alto valore educativo, rappresenta uno dei punti di riferimento della vita musicale senese. Composta prevalentemente dai docenti e dai migliori allievi dell’Istituto Franci, essa rappresenta anche il più importante strumento formativo per i giovani musicisti, sia durante i loro studi accademici che successivamente, acquisendo una pratica ed una esperienza orchestrale che hanno permesso a tanti di loro di occupare posti rilevanti in istituzioni musicali nazionali ed internazionali (Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Filarmonica d‘Israele). Sotto la direzione del M° Michele Manganelli, direttore principale, l’Orchestra ha realizzato numerose e significative esecuzioni collaborando con direttori e solisti di chiara fama.
LAUDETUR che si concluderà il 15 novembre con il concerto del maestro Hansjörg Albrecht, è il nome del festival che, alla sua prima edizione, si candida a diventare, nei prossimi anni, un prestigioso appuntamento musicale in un luogo dal forte impatto culturale ed artistico come la città di Siena.
Promosso dall’Opera Metropolitana di Siena con la collaborazione di Imarts e Opera Gruppo CIVITA, LAUDETUR è, come il titolo stesso suggerisce (dal Latino “sia Lodato”), un invito e al tempo stesso un’imperdibile occasione per ascoltare musica dello Spirito, lasciando che le suggestioni dell’arte si mescolino tra loro e offrendo al pubblico la possibilità di avvicinarsi e di fruire di proposte musicali eterogenee: dalla musica più propriamente sacra, a quella di matrice più trascendentale e contemplativa, al repertorio della tradizione più classica.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
Festival Nazionale Teatro Amatoriale Teatro Dei Concordi 2023
La ASD Il Fierale, con il Patrocinio del Comune di Montepulciano, presenta l'edizione 2023 del Leggi tutto
-
Distilleria Deta: sabato 28 gennaio degustazione di grappe Sotto al Duomo
La Toscana e il Trentino si incontrano nel bicchiere con ‘Grappa&Territori’. L’evento, organizzato da Leggi tutto
-
Il Cinema di Charlie Chaplin al Circolo Arci Lavoro e Sport
Dal 16 gennaio al 27 febbraio, presso il circolino Arci Lavoro e Sport di Siena, Leggi tutto
-
Frittelle in Festa
Da sabato 14 gennaio a domenica 19 marzo a Rapolano Terme si svolgerà Frittelle in Leggi tutto
-
L’Angolo del Collezionista
La terza domenica di ogni mese, in Piazza del Mercato a Siena, si svolge un Leggi tutto