Spettacoli Capraia Isola
lunedì 28 Agosto 2023
Concerto del duo Ettore Pagano Monica Cattarossi per la XVIII edizione del Festival Capraia Musica
La XVIII edizione del Festival Capraia Musica presenta lunedì 28 agosto nella Chiesa di Sant’Antonio, alle ore 22.00, un concerto del giovane violoncellista Ettore Pagano con la pianista Monica Cattarossi. Si tratta di uno dei più giovani virtuosi del suo strumento affacciatosi sulla scena del concertismo italiano. Si esibirà nella grande Sonata di Sergei Rachmaninoff, brano assai impegnativo per ambedue gli strumenti, nonché nelle Variazioni di bravura su temi di Rossini, di Paganini, e un celebre brano di Stravinsky su temi del Settecento italiano.
Programma della serata
Lunedì 28 agosto ore 22.00 – Chiesa di Sant’Antonio
Ettore Pagano violoncello
Monica Cattarossi pianoforte
Rachmaninov Sonata in sol minore op. 19
Lento- Allegro moderato
Allegro scherzando
Andante
Allegro mosso
Paganini Variazioni di bravura sopra temi del “Mosè” di Rossini
Stravinsky Suite Italienne
Introduzione
Serenata
Aria
Tarantella
Minuetto e Finale
Ettore Pagano, nato a Roma nel 2003, ha iniziato lo studio del violoncello a nove anni. Allievo dell’Accademia Chigiana sotto la guida di Antonio Meneses e David Geringas, ha frequentato la Pavia Cello Academy con Enrico Dindo e l’Accademia W.Stauffer di Cremona. Ha terminato il corso di Laurea triennale al Conservatorio di S.Cecilia a Roma laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione.
Dal 2013 ad oggi gli è stato assegnato il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali. In particolare, nel 2017 ha ottenuto dalla New York International Artist Association una borsa di studio e un concerto premio alla prestigiosa Carnegie Hall; nel 2019 ha vinto il Primo premio al Concorso “Giovani musicisti” promosso dalla Filarmonica della Scala; nel corso del 2020 ha conseguito il Primo premio al Concorso “J.Brahms” di Portschach; è stato il più giovane dei finalisti del Concorso “Janigro” di Zagabria; ha vinto il “A.Kull Cello Competition” di Graz. Il più recente riconoscimento internazionale che arricchisce il suo già cospicuo palmares di vittorie è il primo premio al prestigioso Khachaturian Cello Competition svoltosi nel giugno 2022 a Yerevan.
E’ stato già invitato a suonare in recital su importanti ribalte internazionali a Parigi, in Germania (Berlino, Amburgo, Halle, Kiel), Austria, Stati Uniti d’America, Kuwait; e come solista con la Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra, la Graz Philharmonic, la lituana Klaipeda Chamber Orchestra, la Young Musicians European Orchestra, l’Armenian State Symphony Orchestra, la Savaria Symphony Orchestra. Nel corso del 2023-24 sono in calendario inviti in primarie società concertistiche italiane ed istituzioni orchestrali con impegni confermati – tra gli altri – a Torino, Milano, Genova, Verona, Venezia, Bolzano, Trieste, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo, Cagliari, ecc.
Monica Cattarossi risiede a Milano e lavora nell’ambito della musica da camera e dell’accompagnamento, come interprete, camerista e docente. Invitata a suonare ai più̀ importanti festival internazionali, ha tenuto concerti in moltissime sale prestigiose collaborando stabilmente con artisti quali Julius
Berger, Enrico Dindo, Rocco Filippini, Antonio Meneses, Dora Schwarzberg e con giovani emergenti quali i violoncellisti Erica Piccotti ed Ettore Pagano. Come solista ha suonato il concerto per due pianoforti di Poulenc con l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, compagine con cui ha collaborato per anni e nella formazione del duo pianistico ha registrato assieme a Filippo Farinelli l’opera completa di André Jolivet per l’etichetta Brilliant Classics; inoltre è membro del Keyboard Ensemble dell’Accademia Chigiana. Recentemente ha registrato per la rivista Suonare News il primo disco assieme a Ettore Pagano. Titolare della cattedra di accompagnamento pianistico presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e della cattedra di musica da camera presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ha tenuto masterclass presso la Sapporo Music University, la Seul Chamber Orchestra, l’Accademia di musica di Danzica. Come accompagnatrice pianistica ha collaborato con l’Università̀ Mozarteum di Salisburgo, le Accademie di perfezionamento di Biella e Pinerolo e attualmente con l’Accademia Chigiana di Siena e lo Stauffer Center for Strings di Cremona. È laureata in Musicologia presso l’Università di Cremona e fra i suoi insegnanti annovera Alberto Baldrighi, Konstantin Bogino, Andrea Lucchesini e Jacques Rouvier.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Subsonica in concerto al Teatro Cartiere Carrara
Martedì 18 marzo 2025, ore 21, al Teatro Cartiere Carrara di Firenze via Fabrizio De Leggi tutto
-
The Cage, sul palco l’elettronica dei Livornesi C.Y.B. e la nuova edizione di emergenza Festival
Al teatrino di Villa Corridi venerdì 14 marzo arrivano le sonorità elettroniche dei C.Y.B. e Leggi tutto
-
Al via la stagione Open 2025 del Conservatorio Luigi Boccherini
Trenta concerti, masterclass e il ritorno dei festival musicali: la sedicesima edizione della stagione Leggi tutto
-
Biblioteca delle Oblate mostra collettiva Messaggere e incontro Educazione finanziaria femminile
Alla Biblioteca delle Oblate a Firenze si svolgeranno due iniziative: Giovedì 13 marzo 2025, ore 17.30 Sala Leggi tutto
-
Scott Henderson in concerto al Il Garibaldi
Domenica 16 marzo 2025, orario di inizio 21:00, a Il Garibaldi a Prato sarà in Leggi tutto
-
Concerto per bambini e ragazzi Alla scoperta di Mascagni e Leoncavallo
Quarto appuntamento per la rassegna concertistica “Momenti Musicali. Introduzione alla musica classica per bambini e Leggi tutto