Cultura Firenze
domenica 15 Febbraio 2015
Concerto “Dal Cielo con Amore” con il piccolo Coro Melograno e Note in Crescendo per l’Associazione Arop e presentazione del libro “Non Kiederti mai dove sono”

melograno
Domenica 15 febbraio alle 16 all’auditorium Ente Crf di Firenze. Ingresso libero
CONCERTO “DAL CIELO CON AMORE”
Piccolo Coro Melograno e Note in Crescendo insieme
in ricordo di Laura e Jenny e per l’associazione Arop
Sarà presentato il libro “Non kiederti mai dove sono”
Laura Fazio aveva nove anni quando se ne è andata, dopo il ricovero nel reparto di cardiologia pediatrica del Meyer. Era una cantante in erba, una delle bimbe che hanno creato il primo gruppo di giovanissimi cantori che poi si è trasformato nel Piccolo Coro Melograno, attualmente uno dei cori giovanili di maggiore successo in Italia,
In suo ricordo annualmente i suoi “colleghi” di note organizzano l’evento in musica “Dal cielo con amore”. Quest’anno l’appuntamento – il 15 febbraio dalle ore 16 all’Auditorium dell’Ente CRF (via Folco Portinari 5) con il patrocinio del Comune di Firenze) – è nel ricordo di Laura e di un’altra giovane vita, quella di Jenny Berardi, di Riccione, uccisa a 16 anni da una leucemia linfoblastica.
In loro onore il Piccolo Coro Melograno canterà insieme al coro giovanile “Note in Crescendo” di Riccione.
Il concerto sarà preceduto dalla presentazione del libro “Non Kiederti mai dove sono” (ed. Immpagina) di Roberta Cecchini, mamma di Jenny con la prefazione del professor Alessandro Meluzzi.
L’evento sarà introdotto da Federica Maria Giuliani, presidente della commissione cultura del Comune di Firenze, con la partecipazione di Paola Calfurni, mamma di Laura.
Il ricavato delle vendite del libro e tutte le offerte raccolte durante il pomeriggio saranno destinate – in ricordo di Laura e Jenny – all’associazione A.R.O.P. Onlus: nata a Rimini per sostenere il bambino affetto da malattie oncoematologiche e da altre malatte croniche dell’età pediatrica, l’obiettivo prioritario dell’associazione è migliorare la qualità dell’assistenza, delle cure oncologiche della qualità di vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. L’impegno principale dell’associazione è il progetto guarigione globale (biologica, psicologica e sociale) legata a un fattivo contributo per il reinserimento nel mondo della scuola, del lavoro e della società al termine delle cure.
Ingresso con offerta libera
IL LIBRO “NON KIEDERTI MAI DOVE SONO” di Roberta Cecchini, introduzione del prof. Alessandro Meluzzi (Ed. Immpagina)
Intervento dell’autrice Roberta Cecchini:
“Non kiederti mai dove sono” è l’ultimo messaggio che Jenny mi ha mandato dal cielo. Una vera risposta carica di speranza, che mi rende certa che la mia Jenny è ancora qui con me. Me lo dice il cuore. Rra solare e sorrideva con gli occhi ancora prima che con le labbra: amava la vita e il divertimento sano. Ha combattuto come una leonessa per diciannove lunghissimi mesi, contro una terribile forma di leucemia, senza mai perdere la forza, il coraggio e quel sorriso che l’ha sempre contraddistinta. Poi, purtroppo, la malattia ha spezzato ogni suo sogno. Ciò nonostante, Jenny ha vinto perché non si è mai arresa e ha preso dalla vita tutto il meglio che poteva.
Il suo ricordo è più vivo che mai tra i tantissimi amici che si sono uniti a noi. Si è creato, infatti, un circolo virtuoso di amore e solidarietà nei confronti di chi, purtroppo, si trova ancora a lottare per sconfiggere quelle terribili malattie: affinché non sia lasciato a se stesso, in quella che può essere una vera e propria periferia dell’uomo e dell’esistenza.
In un momento come questo, in cui si dice che i giovani hanno perso interesse per la vita, vale la pena farsi travolgere almeno un pochino dal suo entusiasmo, magari provando a guardare la vita con gli occhi dell’amore. Quell’amore che ci rende certi che il destino, seppur in un mistero che non ci è dato capire, non abbandona l’uomo. Fosse anche nella periferia più nera della sua esistenza, come il dolore per la morte di mia figlia.
PICCOLO CORO MELOGRANO www.piccolocoromelograno.it
Il Piccolo Coro Melograno, diretto da Laura Bartoli, è formato da circa 60 bambini tra i 5 ed i 13 anni. Si tratta del principale coro infantile della Toscana e una delle più importanti realtà italiane. Propone repertori che alternano brani di polifonia classica, della tradizione Natalizia, della musica leggera degli anni ’60 e ’70, canzoni popolari toscane, dello Zecchino d’Oro e altre celebri canzoni per l’infanzia.
Si esibisce in occasione delle principali manifestazioni della città di Firenze e anche in altre regioni d’Italia. Ha vinto vari premi nazionali per cori di voci bianche.
Recentemente si è messo alla prova con un repertorio rinascimentale-barocco per O Flos Colende e con la musica dei Carmina Burana.
La scuola di musica del Piccolo Coro Melograno comprende circa 150 bambini e ragazzi.
NOTE IN CRESCENDO www.coroallegrenote.it
Nasce nell’ottobre 2004 come emanazione del Coro di voci bianche “Le allegre note” di Riccione. I 42 ragazzi che lo compongono hanno tra i 13 e i 22, hanno tenuto oltre 300 spettacoli in tuttta Italia esibendosi anche con orchestre sinfoniche e prestigiose formazioni cameristiche. Il coro ha vinto vari premi a livello nazionale e si è esibito anche a Berlino e nella Repubblica Ceca. Ha inciso due cd e un dvd.
Nell’ottobre 2014 si è recato a Tarnnow (Cracovia) su invito del celebre coro “Puellae Orantes” esibendosi nel teatro e nella Cattedrale vescovile della città.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto
-
Carnevale al Museo con la caccia al Tesoro in Maschera
Domenica 12 febbraio al Museo Palazzo Corboli di Asciano, si festeggia in modo divertente il Leggi tutto
-
Il centenario della nascita di Franco Zeffirelli. Le celebrazioni nella città di Firenze
Franco Zeffirelli nasceva il 12 febbraio 1923 nella sua amata Firenze che a distanza di Leggi tutto
-
Argentero, Bolognini, Paolini: Il cinema in mostra
Sabato 4 febbraio alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi, la rassegna Dietro le quinte prosegue Leggi tutto
-
All’oasi naturale Arnovecchio, il Birdwatching invernale raddoppia
Il ‘Birdwatching invernale’ all’oasi naturale protetta Arnovecchio raddoppia l’appuntamento della stagione. Visto il numero importante Leggi tutto