Spettacoli Firenze
lunedì 14 Ottobre 2013
Concerto-conferenza su “Le Sacre du Printemps” al Lyceum Club Internazionale
L’ascolto del capolavoro “fauve” di Igor Stravinskij, ‘Le Sacre du Printemps’ (La sagra della primavera), nella virtuosistica trascrizione autografa per pianoforte a quattro mani eseguita da Antonio Ballista e Massimo Giuseppe Bianchi. E’ quanto offre il concerto inaugurale della stagione 2013-2014 della sezione Musica del Lyceum Club Internazionale di Firenze, presieduta da Eleonora Negri, che si terrà lunedì 14 ottobre (ore 18) nella “sala musica” di Palazzo Giugni (via Alfani 48). Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi e con la sezione Rapporti internazionali del club presieduta da Adelina Spallanzani, si inserisce nella iniziative del Lyceum fiorentino collegate alla grande mostra “L’avanguardia russa, la Siberia e l’Oriente” e prevede in apertura una conferenza di Lucia Tonini ed Eleonora Negri, che parleranno del grande fermento artistico e culturale verificatosi nel 1913, anno della prima rappresentazione del balletto stravinskiano.
Antonio Ballista, pianista, clavicembalista e direttore d’orchestra, si è dedicato all’approfondimento delle espressioni musicali più diverse, come il ragtime, la canzone italiana e americana, il rock e la musica da film, in una dimensione parallela tra la musica cosiddetta di consumo e quella di estrazione colta. Particolarissimi per invenzione, originalità e rigore i suoi programmi, che sconfinano talvolta nel teatro ed ampliano spesso gli ambiti rituali del concerto. Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Bertini, Boulez, Brüggen, Chailly, Maderna e Muti e con l’Orchestra della BBC, il Concertgebouw, La Filarmonica d’Israele, la Scala di Milano, i Wiener Philarmoniker, la London Symphony, l’Orchestre de Paris, le Orchestre di Philadelfia e Cleveland e la New York Philarmonic. Ha effettuato tournées con Berio, Dallapiccola e Stockhausen ed ha collaborato con Boulez, Cage e Ligeti in concerti.
Massimo Giuseppe Bianchi, dopo gli studi di Conservatorio, ha proseguito sotto la guida di Bruno Canino e si è specializzato nel repertorio cameristico seguendo i corsi di Franco Rossi, Maureen Jones, il Trio di Trieste e il Trio di Milano. Ha studiato composizione con Vittorio Fellegara e Bruno Zanolini, frequentando anche una masterclass di György Ligeti. E’ stato ospite di numerosi festival e istituzioni musicali ed ha collaborato con Bruno Canino, Antonio Ballista, Luca Lombardi, Michelle Makarski, Mariana Sirbu, Guido Corti, Lorna Windsor, Quartetto Stradivari, Aron Quartett, Interpreti Italiani, Orchestra da Camera di Mantova. Nei suoi concerti affronta spesso opere di rara esecuzione e notevole impegno virtuosistico. Tiene masterclass e seminari, partecipando anche a varie trasmissioni su Rai Radio 3. Come improvvisatore ha svolto una importante collaborazione con il jazzista Enrico Pieranunzi, con Paolo Damiani e con il clarinettista francese Louis Sclavis.
L’attività del Lyceum Club Internazionale di Firenze ha il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il patrocinio di Provincia, Comune e Quartiere 1. Per informazioni, Lorenzo Sandiford l.sandiford@katamail.com
Eventi simili
-
Omaggio a Walt Disney con l’Orchestra da Camera Fiorentina Concerto dedicato alle più amate colonne sonore
Un viaggio attraverso le colonne sonore più amate di tutti i tempi, nate nella ‘fabbrica Leggi tutto
-
Il Lyceum inaugura la stagione musicale con la Soirée de Vienne al Palazzo Adami Lami
La civiltà musicale viennese dell’Ottocento sarà protagonista del concerto inaugurale della stagione musicale 2025 Leggi tutto
-
Le stelle internazionali di danza, musica e canto protagoniste della Stagione Concertistica Aretina 2025 della Fondazione Guido d’Arezzo
Dalle stelle della danza del panorama internazionale con coreografie di Valentino Zucchetti, coreografo del Royal Leggi tutto
-
Stagione concertistica Busoni, in concerto il violoncellista Matteo Ronchini e la pianista Cecilia Novarino
Due interpreti di primo piano per il secondo appuntamento della stagione concertistica del Centro Busoni. Leggi tutto
-
The Cage nel weekend due Band Livornesi sul Palco con il ritorno dal vivo dei Platonick Dive e la musica di Amy Winehouse
Venerdì 17 gennaio tornano dal vivo i Platonick Dive, trio post-rock livornese dalle atmosfere nordiche, Leggi tutto
-
Primavera Fiesolana 2025 alcuni dei protagonisti: Roberto Cacciapaglia, Paolo Rumiz, Matthias Martelli, Simona Molinari, Tonino Carotone
L’esplorazione interiore in musica di Roberto Cacciapaglia, lo scrittore-viaggiatore Paolo Rumiz con un reading musicale Leggi tutto