Teatro Scandicci
sabato 23 Novembre 2013
Con la serata di danza eXpLo Progetto Anticorpi chiude l’VIII edizione di Zoom Festival
Al Teatro Studio di Scandicci, con la serata di danza eXpLo Progetto Anticorpi realizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, sabato 23 novembre chiude Zoom Festival VIII edizione.
In scena tre coreografie di Irene Russolillo, Davide Calvaresi e Francesca Duranti. I tre studi di danza della durata di 20 minuti ciascuno saranno presentati in sequenza con un biglietto unico a 7 euro.
Irene Russolillo
EBOLLIZIONE
ideazione e interpretazione Irene Russolillo
musiche Caetano Veloso, Parov Stelar
produzione ALDES con il sostegno del MIBAC/ Direz. Gen. per lo spettacolo dal vivo, REGIONE
TOSCANA/Sistema Regionale dello Spettacolo in collaborazione col Centro artistico Il Grattacielo
“All’inizio del processo creativo, ho lavorato sul meccanismo di richiesta d’attenzione altrui. Meccanismo non sempre volontario anzi, talvolta, innescato dal tentativo di non farsi notare o da una situazione di imbarazzo; un tempo-luogo intimo che si realizza sì in solitudine, ma anche sotto lo sguardo e il giudizio degli altri. Ho cercato di dare forma e voce ad una figura femminile che agisce come in un flusso di coscienza piuttosto fisico-corporeo, lasciando emergere gli eterni dualismi mascolino/femmìneo ed erotico/nevrotico, così spesso martoriati di cliché. Una donna che cerca di farsi ascoltare.
Buffamente aggressiva, affannandosi nel proprio dramma e dicendo più del dovuto, passa dallo stereotipo della donna sull’orlo di una crisi di nervi, alla determinazione da lesbo power, alla stucchevolezza da fiaba romantica. Così percorre diversi ambienti e stati emotivi, mettendo in luce le proprie fragilità, i momenti di titubanza, le gote che arrossiscono, gli sguardi che fuggono.”
progetto finalista GD’A Puglia 2012
Davide Calvaresi
DISPLAY
un progetto 7-8 chili
con Davide Calvaresi
visione Valeria Colonnella
ideazione e coreografia Davide Calvaresi
Questo progetto fa parte di un percorso di ricerca sulle possibilità di interazioni tra immagine video e movimento. Display racconta l’inadeguatezza e l’isolamento dell’uomo contemporaneo, che da dietro una finestra, osserva e descrive il mondo. La finestra è lo schermo/monitor su cui ci affacciamo quotidianamente, il limite che distorce e deforma la visione.Attraverso il collage e l’accostamento di immagini video, il personaggio in scena racconta il bisogno di qualunque essere vivente, di tenere stretto qualcosa nelle mani mentre tutto gli sfugge; una cosa in cui placare l’angoscia dell’isolamento, che gli possa aprire uno spiraglio e che gli consenta di riconoscere e riconoscersi nei segni.Dal dentro al fuori, da una cornice che chiude un’immagine a un’immagine che dischiude.
Francesca Duranti/CAB008
NON SO COME STARE
ideazione e danza Francesca Duranti
live electronics Daniele Borri
apporto creativo e consulenza Maria Cristina Addis
NON SO COME STARE esplora l’identità di una generazione a più riprese definita Generazione X. Il lavoro prende avvio dalla sensazione di spaesamento e senso di esclusione rispetto a un mondo che ha iniziato a parlare una nuova lingua. Colpo di coda del romanticismo anni Novanta? Forse, e anzi questa ricerca si situa nello scarto fra un modello di auto-affermazione identitaria tramite l’eccesso, la ribellione, la gioia sacrilega proveniente da quegli anni e un mondo dai valori fluidi e reversibili, che non si lascia più polarizzare in estremi nitidi e riconoscibili, ma fluttua indefinito e infinitamente reversibile. Da cui la scomoda sensazione di estraneità, di eterno ritardo, di essere costantemente fuori posto. “Ritardo” e “fuori posto” tracciano esattamente la partitura alla base del lavoro, allo stesso tempo immaginaria, esistenziale e corporea.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto