Teatro Campi Bisenzio
venerdì 21 Febbraio 2014
Con ‘La carta più alta’ di Malvaldi si apre la rassegna dedicata al comico Andrea Cambi al Teatro Dante di Campi Bisenzio
Si inaugurerà venerdì 21 febbraio al Teatro Dante, con lo spettacolo ‘La carta più alta’ di Marco Malvaldi, portato in scena dalla compagnia del Pepe-Pupi e Fresedde per la regia di Andrea Bruno Savelli, la quarta edizione della rassegna dedicata ad Andrea Cambi, noto comico fiorentino prematuramente scomparso nel 2009. In collaborazione con Teatro di Rifredi e Teatro Stabile di Innovazione, lo spettacolo porterà in scena la storia di quattro temibili pensionati-detective che sprecano allegramente le giornate tra battute, diatribe e calunnie, immobili sotto l’olmo del tavolino del bar, facendo da base informativa e controcanto farsesco al mistero.
‘Non è che tutti i giorni possono ammazzare qualcuno per farvi passare il tempo’, sbotta disperato Massimo il barrista. Ma è impossibile sottrarsi al nuovo intrigo in cui stanno per trascinarlo i vecchietti del BarLume. Lo spettacolo è una feroce satira della realtà della provincia italiana incarnata in un paesino balneare della costa toscana – l’immaginaria Pineta – da dove passano e ripassano i personaggi di una commedia di costume in forma di giallo. Ad interpretarlo saranno Giovanna Brilli, Andrea Bruno Savelli, Raul Bulgherini, Caterina Carpinella, Luca Corsi, Sergio Forconi, Massimo Grigò, Giovanni Lepri, Filippo Rak, con la partecipazione straordinaria in video di Aldo Bagnoli. La riduzione del testo è di Angelo Savelli, le scene e i costumi di Michele Ricciarini, mentre le luci di Alfredo Piras (ore 21.00, piazza Dante n.23, Campi Bisenzio).
Completano la rassegna dedicata ad Andrea Cambi, ‘Non c’è duo senza te’, con le comiche toscane Anna Meacci e Katia Beni (8 marzo), amiche dentro e fuori la scena, definite giocoliere della risata, e ’Due italiani veri’, viaggio nelle mostruosità dei vizi italiani con il duo composto da Andrea Muzzi e Massimiliano Galligani (21 marzo).
Per la rassegna Andrea Cambi, ingresso 15 euro intero, 11 ridotto, abbonamento ai tre spettacoli euro 30.
Per ulteriori informazioni www.teatrodante.it, infoline allo 055 8940864 e al nuovo numero gratuito di WhatsApp 339 7787763, che permette di comunicare rapidamente e gratuitamente con il Teatro per qualsiasi esigenza.
Ufficio Stampa Teatro Dante: XPRESS COMUNICAZIONE Sara Chiarello329-9864843; esse.chiarello@gmail.com; xpress.comunicazione@gmail.com
ACCADEMIA DEI PERSEVERANTI s.p.a.
Piazza Dante, 23 – Campi Bisenzio (FI)
tel. 055.8979403 – fax 055.8979357; www.teatrodante.it
INFORMAZIONI PREZZI E ABBONAMENTI:
Biglietteria Teatro Dante
Piazza Dante 23 Campi Bisenzio (FI) – Telefono 055.8940864
e-mail biglietteria@teatrodante.com
Apertura: Mar/Gio/Ven/Sab dalle 15.30 alle 19.30
(i giorni di spettacolo da un’ora prima dell’inizio)
I biglietti sono in vendita anche sul Circuito Box Office e sul sito www.teatrodante.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Opera in piazza 2023, ecco il cast del Nabucco
Mancano meno di due mesi all’appuntamento più atteso per gli appassionati della lirica, quello con Leggi tutto
-
Femina: il nuovo spettacolo di Abbondanza/Bertoni in prima nazionale al 26/mo Inequilibrio Festival
Saranno due prime nazionali – “Femina”, nuovo lavoro della compagnia Premio Ubu Abbondanza/Bertoni, e “L’Eccezione Leggi tutto
-
In Perspective, gli spazi del museo di Villa Guinigi reinterpretati dai giovani artisti di Try
I corpi, il movimento, il tempo presente e i luoghi conosciuti che, attraverso la danza, Leggi tutto
-
Comizi d’amore lo spettacolo per la rassegna Primavera Teatrale Bientinese
Teatro inchiesta liberamente ispirato a “Comizi d’Amore” di Pier Paolo Pasolini per il terzo appuntamento Leggi tutto
-
Ultimo fine settimana di Microscena, gli spettacoli: Dal fiume la portò sopra una stella e la Passione secondo il maestro
Ecco l'ultimo fine settimana di Microscena con il quale si concluderà questa ricca stagione 2023 Sabato Leggi tutto
-
Tenzone Dantesca, sfida a suon di terzine al Teatro di Antella
Sfida all'ultima terzina (dantesca). I canti XXXIV dell’Inferno, il XXXIII del Purgatorio e il XXXIII Leggi tutto