Cultura San Giovanni Valdarno
da sabato 22 Febbraio 2014 a domenica 23 Marzo 2014
“Come sé”: una mostra a Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno. L’esposizione curata da Elena Magini e Arabella Natalini
Dal 22 febbraio al 23 marzo 2014 a Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno si terrà la mostra “Come sé” a cura di Elena Magini e Arabella Natalini. Inaugurazione sabato 22 febbraio ore 18.00.
Come sé prende le mosse dal workshop condotto da Arabella Natalini e Elena Magini su richiesta della consulta degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Il laboratorio, incentrato su un’ipotesi di costruzione di un progetto espositivo come autorappresentazione, è stato avviato nella primavera 2013 e, a partire da questo, i dodici giovani artisti selezionati hanno ideato i lavori che saranno presentati in quest’ occasione.
Prendendo come spunto la constatazione che le diverse modalità espositive – grandi mostre, biennali, mostre in spazi pubblici o privati – implicano modalità progettuali e organizzative specifiche, il workshop ha proposto un momento di riflessione e di confronto sui processi di messa in opera di un dispositivo d’arte contemporanea, sottolineando l’importanza della partecipazione corale delle diverse figure che concorrono alla sua realizzazione.
In particolare, ci siamo concentrati sull’importanza della relazione tra artista e curatore nella genesi creativa del progetto, e su come questo rapporto possa alimentare uno spazio di autorappresentazione comune. Tale relazione prende forma infatti non solo attraverso la realizzazione di progetti, ma anche, e sempre più, attraverso un peculiare rapporto dialogico e relazionale tra curatore e artista.
Il focus sul concetto di autorappresentazione ha costituito quindi la chiave del laboratorio che ha portato alla costruzione della mostra: prendendo le distanze da una mera rappresentazione autoritrattistica, è stata favorita la capacità di proporre una rielaborazione autonoma della propria proiezione personale nel fare artistico, dando vita a una serie di lavori realizzati appositamente, alimentando poetiche individuali e individuando l’uso dei media più congeniali alla loro elaborazione: fotografia, scultura, video, pittura e installazioni.
Lo stesso titolo della mostra, si riferisce alla possibilità di rappresentare la propria singolarità – come se stessi – alludendo allo stesso tempo a una dimensione ipotetica, plurale e in divenire del nostro essere.
I lavori si contraddistinguono per eterogeneità dei linguaggi e singolarità della presentazione, ma anche e soprattutto per la ricchezza di suggestioni e riflessioni proposte. Plurali e non lineari narrazioni di sé che riflettono sull’ interazione familiare come primo elemento costitutivo della propria personalità, sulla temporalità e sulla casualità, sull’appartenenza geografica e sui filtri culturali come fattori determinanti nella descrizione di una soggettività.
Analogia e differenza, pubblico e privato, limite e costrizione, partecipazione e assenza, costituiscono ulteriori poli di analisi, fattori di definizione e costruzione delle singole identità degli artisti, che trovano nella presentazione e nella relazione esterna che ogni appuntamento espositivo sottende, una possibile e auspicabile modalità di ascolto e partecipazione.
Attività promossa da Casa Masaccio Centro per l’Arte Contemporanea nell’ambito del progetto di iniziativa regionale Toscanaincontemporanea2013.
casa masaccio / centro per l’arte contemporanea
52027 San Giovanni Valdarno
Corso Italia, 83
Tel. 055 9126283
casamasaccio@comunesgv.it
www.casamasaccio.it
Ingresso gratuito
Orari:
feriali 15.00 – 19.00 \ festivi 10.00 – 12.00 | 15.00 – 19.00
Eventi simili
-
Weekend di Ferragosto, a Collodi la gita culturale e tante attrazioni per i bambini
Nel lungo fine settimana di ferragosto il Parco di Collodi-Pinocchio propone tante iniziative per i Leggi tutto
-
Merenda letteraria al Rifugio La casa del maestro con il volume Streghe d’Italia
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, per allietare Leggi tutto
-
Aevum la mostra a Palazzo dei Priori di Volterra
In mostra nello storico Palazzo dei Priori di Volterra fino al 4 settembre, AEVUM è Leggi tutto
-
Carlo Romiti in mostra alla Nous Art Gallery
C A R L O R O M I T I S E L E Z Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite Leggi tutto
-
Museo delle Antiche Navi di Pisa, visite serali e nuova apertura prolungata del museo delle Navi fino alle ore 23
Al Museo delle Navi Antiche di Pisa venerdì 12 agosto è in programma una apertura Leggi tutto