Cultura Monsummano Terme
sabato 26 Ottobre 2013
“Come se lo facessimo noi. Dialoghi tra arte e sociologia”: una visita guidata particolare al Mac,n
Al Museo di Arte Contemporanea e del Novecento – Mac,n di Monsummano Terme sabato 26 ottobre dalle 16.30 si terrà “Come se lo facessimo noi. Dialoghi tra arte e sociologia”.
“Dobbiamo avere il coraggio di pensare ciò che appare scontato come fatto dagli uomini. Il mercato, la borsa, i rapporti di lavoro… riuscire a pensarli come se li facessimo noi dà un grande potere per cambiare il proprio futuro.”
Marco Bontempi
I sociologi Marco Bontempi, Elisabetta Dini, Thomas Madonia e Federico Silvestri guideranno il pubblico in quattro percorsi tematici attraverso le opere della mostra Finte nature. Una nuova scena artistica toscana.
Partendo dalle opere della mostra della mostra Finte nature. Una nuova scena artistica toscana, i sociologi del seminario sul pensiero di Bruno Latour, attivo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Firenze coordinato dal Prof. Marco Bontempi, guideranno il pubblico in una particolare lettura delle opere in mostra. Le relazioni e le domande che le opere producono saranno il punto di partenza per leggere la mostra da un più ampio punto di vista e per toccare temi importanti per leggere il tempo presente. Con questa ulteriore iniziativa il museo si pone come strumento di decodifica e lettura dell’arte contemporanea e del nostro tempo.
Ingresso libero.
Programma
ore 16.30
Elisabetta Dini: Moderni, postmoderni e nonmoderni
con le opere di: Lisa Batacchi, Michele Dantini, Olga Pavlenko, Maria Pecchioli, Eva Sauer
ore 16.50
Federico Silvestri: S-oggetti
con le opere di: Lisa Batacchi, Francesca Catastini, Federico Cavallini
ore 17.10-17.30 break
ore 17.30
Thomas Madonia: Lo spazio come mediatore del sociale
con le opere di: Filippo Basetti, Leone Contini, Massimo Ricciardo, Trial Version, Vittorio Cavallini, Filippo Manzini
ore 17.50
Marco Bontempi: Natura e politica
con le opere di: Federico Gori, Silvia Noferi, Maria Pecchioli, Justin Randolph Thompson, Enrico Vezzi
In collaborazione con il seminario sul pensiero di Bruno Latour, attivo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, coordinato dal Prof. Marco Bontempi.
Iniziativa realizzata all’interno della mostra: Colloqui
Finte nature. Una nuova scena artistica Toscana
a cura di Giacomo Bazzani
21 settembre – 17 novembre 2013
artisti:
Filippo Basetti, Lisa Batacchi, Francesca Catastini, Federico Cavallini, Vittorio Cavallini, Leone Contini, Michele Dantini, Federico Gori, Filippo Manzini, Silvia Noferi, Olga Pavlenko, Maria Pecchioli, Massimo Ricciardo, Eva Sauer, Trial Version, Justin Randolph Thompson, Enrico Vezzi.
“Colloqui” si pone quale strumento di sviluppo e valorizzazione del patrimonio culturale del Museo di arte contemporanea e del Novecento e del territorio circostante, attraverso mostre e incontri. L’evento e la pubblicazione del volume sono inseriti nel Piano della Cultura coordinato e sostenuto dalla Provincia di Pistoia e dalla Regione Toscana.
Orario:
lunedì, giovedì, venerdì 15.30 – 18.30 (ora solare) 16.00 – 19.00 (ora legale); mercoledì 9.30 – 12.30
sabato e domenica 9.30 – 12.30 /15.30 – 18.30 (ora solare) 16.00 – 19.00 (ora legale); Chiuso il martedì.
Mac,n – Museo di arte contemporanea e del Novecento
Villa Renatico Martini
Via Gragnano, 349 – Monsummano Terme (PT)
tel. e fax 0572.95 21 40
email: museoac@comune.monsummano-terme.pt.it
Fonte: Comune di Monsummano Terme - Assessorato alla CulturaEventi simili
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto
-
Leggenda festival 2023. Quattro giorni di cultura, incontri, lettura itinerante, ascolto attivo e spettacolo
Un “Leggenda festival 2023” che, con le sue sezioni di attività legate alla lettura e Leggi tutto
-
L’Anima di Psiche: la nuova scultura in alabastro di Roberta Busato alla galleria Kalpa
Tra le pieghe narrative del mito greco di Amore e Psiche si sviluppa una simbiosi Leggi tutto
-
Arte e sostenibilità. A Castelfiorentino torna la Mostra Diffusa la nuova vita degli ex-scarti plastici di Davide Dall’Osso
Riusa, riduci, ricicla, coopera. La 4° edizione della mostra diffusa è intitolata “Community” e intende Leggi tutto