Cultura Monsummano Terme
da sabato 21 Settembre 2013 a domenica 17 Novembre 2013
“Colloqui. Finte nature”: diciassette artisti e gruppi raccontano con opere inedite una nuova scena artistica toscana
Diciassette artisti e gruppi raccontano con opere inedite una nuova scena artistica toscana. Decostruendo i miti del nostro tempo – le finte nature -, gli artisti testimoniano un nuovo approccio all’opera ed al suo contesto. La mostra, articolata in 4 sezioni/miti del nostro tempo (economia, pubblico, luogo, legami), occuperà gli spazi del Museo e della città con installazioni, performance e progetti partecipativi.
“Colloqui” si pone quale strumento di sviluppo e valorizzazione del patrimonio culturale del Museo di arte contemporanea e del Novecento e del territorio circostante, attraverso mostre e incontri.
Opere pensate per la città di Monsummano coinvolgono tutti gli spazi del Mac,n ed alcuni spazi del centro cittadino con installazioni, sculture, video, performance e dipinti. Gli artisti toscani hanno lavorato a stretto contatto con la città e le istituzioni realizzando anche opere partecipative ed ambientali. Come quella realizzata da Lisa Batacchi che ha invitato i cittadini a momenti conviviali, durante i quali hanno realizzato ritratti reciproci, senza mai abbassare gli occhi sul foglio. Ne risulta una città fatta di legami effimeri eppure intensi e partecipati. Intensi come i legami che vivono ma nascondono le famiglie ritratte negli scatti fotografici di Francesca Catastini, che ritrae le famiglie di Monsummano nei luoghi loro familiari, lasciando che le persone si mettano in posa, e partecipando lei stessa nella messa in scena familiare. Alcuni di questi ritratti di famiglie di Monsummano saranno esposti in mostra. Trial Version, Leone Contini e Massimo Ricciardo riattivano invece spazi dismessi del commercio nel centro cittadino a seguito della crisi economica, per farne luoghi per la progettazione di un nuovo futuro.
Se ogni tempo vive dei suoi miti, che sono necessari per creare una storia comune, quando diventano ‘fatti naturali’ acquistano una propria autonomia ed un proprio potere. Ciò che prima appariva fatto dagli uomini, e quindi modificabile, appare poi ‘scontato’ e stabile… Mettendo in discussione questi ‘miti del nostro tempo’, gli artisti in mostra descrivono una forma contemporanea del fare arte, che non si ferma alle distinzioni di materiali o tecniche, nè alle distinzioni disciplinari, ma utilizza tutti i linguaggi per parlare al proprio tempo ed ai propri spettatori.
Nel corso dell’inaugurazione si svolgeranno due performance: Justin Randolph Thompson terrà un corso di cucina etiope all’interno della propria installazione ambientale che unisce musica, pittura e sculture, nelle cucine della Villa Renatico Martini; e Lisa Batacchi proseguirà il progetto degli autoritratti reciproci già avviato.
Le opere in mostra raccontano una natura messa in scena, finta ma vera, reale perché costruita, ma autentica, in quanto vissuta.
L’evento e la pubblicazione del volume sono inseriti nel Piano della Cultura coordinato e sostenuto dalla Provincia di Pistoia e dalla Regione Toscana.
Colloqui
Finte nature
Una nuova scena artistica Toscana
a cura di Giacomo Bazzani
21 settembre – 17 novembre 2013
Filippo Basetti, Lisa Batacchi, Francesca Catastini, Federico Cavallini, Vittorio Cavallini, Leone Contini, Michele Dantini, Federico Gori, Filippo Manzini, Silvia Noferi, Olga Pavlenko, Maria Pecchioli, Massimo Ricciardo, Eva Sauer, Trial Version, Justin Randolph Thompson, Enrico Vezzi.
Inaugurazione
sabato 21 settembre 2013 – ore 18.30
Saluti
Rinaldo Vanni – Sindaco
Barbara Dalla Salda – Assessore alla Cultura
Lidia Martini – Assessore alla Cultura della Provincia di Pistoia
Intervento di Giacomo Bazzani – Curatore
EVENTI COLLEGATI
26 ottobre 2013, ore 16
Come se lo facessimo noi
Dialoghi tra arte e sociologia intorno al pensiero di Bruno Latour
Partecipano gli artisti della mostra Finte nature e i membri del seminario sul pensiero di Bruno Latour attivo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Firenze coordinato dal Prof. Marco Bontempi
Orario:
lunedì, giovedì, venerdì 15.30 – 18.30 (ora solare) 16.00 – 19.00 (ora legale); mercoledì 9.30 – 12.30
sabato e domenica 9.30 – 12.30 /15.30 – 18.30 (ora solare) 16.00 – 19.00 (ora legale); Chiuso il martedì.
Eventi simili
-
Domenico Fargnoli a Siena con “Arte contro la guerra. Trasparenze 2022”
Venerdì 8 luglio 2022 alle ore 20.00, Domenico Fargnoli, psichiatra e artista presenterà alcune opere Leggi tutto
-
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina aprono le loro porte, con le Notti dell’Archeologia
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote aprono le loro Leggi tutto
-
Il XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini debutta a Firenze
È tutto pronto per l’esordio del XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Domani, martedì 5 Leggi tutto
-
SDE – Salone dell’edilizia al Polo Fiere di Lucca
Lucca scommette ancora sull’edilizia e lancia la seconda edizione di SDE - Salone dell'edilizia, la Leggi tutto
-
Fondazione Collodi e Lions Pescia celebrano Luigi Comencini nei 50 anni del suo Pinocchio
I cinquant’anni dalla messa in onda sulla Rai de Le Avventure di Pinocchio di Luigi Leggi tutto
-
Appuntamento con Gianrico Carofiglio e il suo Rancore a Leggermente: incontri letterari
Il tema del rancore nelle relazioni umane, siano esse pubbliche o private. Un sentimento a Leggi tutto