Cultura Colle Val d'Elsa
da venerdì 22 Novembre 2013 a lunedì 6 Gennaio 2014
Collodi, Pinocchio e cristallo: una mostra per celebrare il legame storico con il burattino
Colle di Val d’Elsa rende omaggio a Carlo Lorenzini, in arte Carlo Collodi e “padre” di Pinocchio, che studiò nella città del cristallo dal 1837 al 1842, e che qui potrebbe aver tratto ispirazione per il nome del burattino e per la sua storia, conosciuta dai bambini di tutto il mondo. L’appuntamento è con la mostra “Pinocchio – Cristallo & Colle di Val d’Elsa. Il collegamento tra Colle e Collodi”, che sarà inaugurata venerdì 22 novembre alle ore 17.30 al Museo del Cristallo in via dei Fossi, 8, alla presenza del sindaco di Colle di Val d’Elsa, Paolo Brogioni, del presidente del Consorzio del Cristallo, Giampiero Brogi e del dirigente nazionale della Fondazione Carlo Collodi, Daniele Narducci. Ad approfondire il legame fra Colle di Val d’Elsa, Collodi e Pinocchio – nome di una fonte e di una Costa esistenti nella città del cristallo nel periodo in cui Carlo Lorenzini frequentò Colle di Val d’Elsa per i suoi studi – sarà Meris Mezzedimi, già docente e storiografo colligiano. La serata si chiuderà con una degustazione di dolci preparati con ricette dell’epoca risorgimentale.
La mostra ruoterà attorno all’installazione del Pinocchio di cristallo, circondato da tanti piccoli burattini in cristallo realizzati su disegno di Duccio Santini, curatore dell’esposizione e direttore del Museo del Cristallo. L’omaggio a Collodi sarà completato da un’esposizione di tavole illustrate dallo stesso Duccio Santini e dedicate ai luoghi principali del racconto del celebre burattino, riscoprendo e valorizzando il legame con Colle di Val d’Elsa. Guardando le tavole, infatti, i visitatori potranno immaginare il giovane Carlo Lorenzini che percorre la Costa del Pinocchio per raggiungere Piazza del Duomo, nel cuore di Colle alta, dove aveva sede il seminario vescovile e dove lui studiò per 5 anni.
La mostra rimarrà allestita fino al 6 gennaio 2014, all’interno del cartellone di eventi natalizi che animerà la città valdelsana, e sarà aperta tutti i giorni dal martedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Fonte: Comune di Colle Val d'ElsaEventi simili
-
A Montevarchi tre Musei da scoprire e tante visite esclusive
Una città, quella di Montevarchi (AR), che custodisce piccole perle tutte da scoprire raccolte in Leggi tutto
-
Alla Fiera di Primavera di Vecchiano: progetto Autori in Piazza con Gennaro Amarante e la poetessa Saida Ferrini
Tra gli appuntamenti culturali e di intrattenimento che caratterizzeranno le giornate della Fiera di Primavera Leggi tutto
-
Sistema museale comunale a Certaldo, entra in vigore l’orario estivo
A partire da sabato primo aprile 2023, i musei comunali certaldesi saranno aperti ogni giorno. Entrerà Leggi tutto
-
Premio Città di Empoli – Domenico Rea, ventunesima edizione e Premio Autori per l’Europa
Giunge alla ventesima edizione il premio letterario Città di Empoli - Domenico Rea e alla Leggi tutto
-
Laboratori per bambini e adulti, nuovi appuntamenti con la Fucini
Letture ad alta voce e laboratori per tutte le età. Le proposte della biblioteca comunale Leggi tutto
-
Guy Massaux opere 1981-1999 parte prima a cura di Andrea Alibrandi in mostra alla Galleria Il Ponte
Il Ponte prosegue la stagione espositiva con la personale dedicata a Guy Massaux, artista belga Leggi tutto