Cultura Colle Val d'Elsa
da venerdì 22 Novembre 2013 a lunedì 6 Gennaio 2014
Collodi, Pinocchio e cristallo: una mostra per celebrare il legame storico con il burattino
Colle di Val d’Elsa rende omaggio a Carlo Lorenzini, in arte Carlo Collodi e “padre” di Pinocchio, che studiò nella città del cristallo dal 1837 al 1842, e che qui potrebbe aver tratto ispirazione per il nome del burattino e per la sua storia, conosciuta dai bambini di tutto il mondo. L’appuntamento è con la mostra “Pinocchio – Cristallo & Colle di Val d’Elsa. Il collegamento tra Colle e Collodi”, che sarà inaugurata venerdì 22 novembre alle ore 17.30 al Museo del Cristallo in via dei Fossi, 8, alla presenza del sindaco di Colle di Val d’Elsa, Paolo Brogioni, del presidente del Consorzio del Cristallo, Giampiero Brogi e del dirigente nazionale della Fondazione Carlo Collodi, Daniele Narducci. Ad approfondire il legame fra Colle di Val d’Elsa, Collodi e Pinocchio – nome di una fonte e di una Costa esistenti nella città del cristallo nel periodo in cui Carlo Lorenzini frequentò Colle di Val d’Elsa per i suoi studi – sarà Meris Mezzedimi, già docente e storiografo colligiano. La serata si chiuderà con una degustazione di dolci preparati con ricette dell’epoca risorgimentale.
La mostra ruoterà attorno all’installazione del Pinocchio di cristallo, circondato da tanti piccoli burattini in cristallo realizzati su disegno di Duccio Santini, curatore dell’esposizione e direttore del Museo del Cristallo. L’omaggio a Collodi sarà completato da un’esposizione di tavole illustrate dallo stesso Duccio Santini e dedicate ai luoghi principali del racconto del celebre burattino, riscoprendo e valorizzando il legame con Colle di Val d’Elsa. Guardando le tavole, infatti, i visitatori potranno immaginare il giovane Carlo Lorenzini che percorre la Costa del Pinocchio per raggiungere Piazza del Duomo, nel cuore di Colle alta, dove aveva sede il seminario vescovile e dove lui studiò per 5 anni.
La mostra rimarrà allestita fino al 6 gennaio 2014, all’interno del cartellone di eventi natalizi che animerà la città valdelsana, e sarà aperta tutti i giorni dal martedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Fonte: Comune di Colle Val d'ElsaEventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto