Cultura Pescia
da sabato 5 Giugno 2021 a domenica 4 Luglio 2021
Collodi, i paesaggi e i fiori di Pinzauti Zalaffi
In occasione della manifestazione Appuntamenti in Giardino 2021 promossa dall’APGI (associazione parchi e giardini d’Italia), da domani sabato 5 giugno l’area espositiva dello Storico Giardino Garzoni ospita la mostra: “Maria Lorena Pinzauti Zalaffi: fiori e paesaggi”.
Sono esposte 22 opere pittoriche di paesaggi della Valdinievole e fiori della pittrice fiorentina che la Fondazione Nazionale Carlo Collodi ha voluto far iniziare in concomitanza con la due giorni di Appuntamenti in giardino, del 5 e 6 giugno alla quale la Fondazione ha aderito.
Le pitture della Pinzauti Zalaffi si accompagnano ad alcune sculture dell’artista bergamasco Pietro Arnoldi, la cui mostra è in esposizione al Parco di Pinocchio dallo scorso 1 giugno.
Un percorso d’arte, pittura e scultura che accompagnerà i visitatori del Parco Policentrico Collodi Pinocchio (Parco di Pinocchio e Storico Giardino Garzoni) fino al prossimo 4 luglio.
APPUNTAMENTI IN GIARDINO 5/6 GIUGNO
La manifestazione patrocinata dal Ministero della Cultura nasce da APGI in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins, che si svolgerà in contemporanea in numerosi Paesi europei.
L’evento ha l’obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani.
CHI È MARIA LORENZA PINZAUTI ZALAFFI
Nata a Firenze, dove attualmente risiede, ha iniziato a dipingere in età scolare; diplomata al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Firenze ha poi seguito corsi di pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma, lavorando anche in campo cinematografico e teatrale come scenografa e costumista.
Ha insegnato per molti anni storia dell’Arte, del Costume e discipline pittoriche in corsi per stilisti di moda.
Ha inoltre esteso i suoi interessi al giornalismo, all’illustrazione di libri e all’arredamento, esperienze che hanno concorso alla compiutezza del suo essere artistico.
Ha esposto in mostre personali e collettive dal 1970 ad oggi in Italia e all’estero.
I suoi quadri si trovano in collezioni private e pubbliche in Italia, Francia, Inghilterra, Arabia Saudita e Stati Uniti.
Hanno scritto di lei: T. Paloscia, S. Bartolini, S. De Rosa, G.E. Bodgan, J. Guerrier, A.M. Masieri, Fabrizio Borghini, Roberta Fiorini e altri.
Diplomata in disegno al Liceo Artistico di Firenze
Diplomata in pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze
Ha frequentato corsi di pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma
Ha avuto come maestri: Primo Conti, Capocchini, Franco Gentilini e Pietro Annigoni
Abilitata all’insegnamento del disegno e storia dell’Arte nelle scuole medie superiori
Vincitrice di cattedra, ha insegnato per molti anni storia dell’Arte e del Costume, figurino e discipline pittoriche nei corsi per stilisti di moda
Ha lavorato come disegnatrice e costumista in campo teatrale e cinematografico
Ha esposto in molte mostre personali e collettive, dal 1962 al 1978 presso:
– i centri “Ramella” di Milano, Torino, Modena, Bologna e Firenze
– la “Galleria Scaligera” di Montecatini
– la “Galleria Ars Italica” di Milano
– la “Galleria internazionale” di Firenze, ecc.
Ha avuto pubblicate le proprie opere dal 1970 al 1978, su:
– Bolaffi Arte, Eco d’Arte, Arte Contemporanea, Arte 2000, La Zattera, Chi è dei pittori toscani, La Nazione, ecc.
Ha sospeso la propria partecipazione alle mostre d’arte dal 1978 al 1994
Nel 1994 ha esposto nuovamente in Francia alla Galleria “Zagart”
Nel 1996 è stata invitata dall’Ufficio del Turismo e della Cultura di Le Val (Francia) per una mostra personale che ha riscosso un lusinghiero successo
Nel 1997 è stata invitata alla Mostra di pittura “La Pira e gli Artisti del suo tempo” allestita a Firenze nel 20° anniversario della morte di Giorgio La Pira
Nel 1997 è stata invitata dalla Confcommercio della Toscana ad esporre 50 quadri con soggetto floreale in occasione di una manifestazione della Federfiori a carattere nazionale
Nel 1998 ha effettuato una mostra personale (con circa 100 opere) nel Chiostrino di San Marco a Firenze
Nel 1998 (dal 5 al 13 settembre) è stata invitata ad esporre quadri con soggetto floreale e paesaggistico alla 24 Mostra nazionale dei fiori di Pescia
Nel 1999 (8 di marzo) ha partecipato alle mostre collettive “Artiste Toscane” allestite in cinque gallerie fiorentine
Nel 2000 ha partecipato al “Premio Italia per le arti visive” indetto dalla rivista Eco d’arte moderna
Nel 2001 ha partecipato alla mostra “Omaggio all’Iris” svoltasi a Villa Caruso (Firenze)
Nel 2001 segnalata al “Premio Italia per le arti visive” ha vinto una mostra personale sul tema Scenari e suggestioni, tenutasi al Caffè Petrarca (Firenze) dal 15 al 30 novembre 2001
Nel 2002 è stata invitata dalla Società S. Giovanni di Firenze ad effettuare nei suoi locali una personale dal 16 novembre al 4 dicembre 2002
Nel 2002 ha nuovamente preso parte al “Premio Italia per le arti visive” vincendo la partecipazione ad una mostra tenutasi nel palazzo civico di Certaldo (Firenze) dal 14 dicembre 2002 all’11 gennaio 2003
Nel 2003 ha effettuato al “Centro d’arte Puccini” una collettiva sul tema “Colori ed emozioni per S. Giovanni” dal 29 giugno al 3 luglio 2003
Nel 2003 ha partecipato al “XXI Premio Firenze” (20/11/03) aggiundicandosi una mostra al caffè “Giubbe Rosse” di Firenze
Ha partecipato ad una collettiva indetta dalla “Galleria d’arte Puccini” sul tema Il Carnevale dal 21 al 29 febbraio 2004
Ha una vasta produzione di quadri ad olio, litografie, incisioni, acqueforti, monotipi, acquerelli, tempere, disegni a lapis, carboncino, pastello e sanguigna, ecc.

Maria Lorena Pinzauti Zalaffi: fiori e paesaggi
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto