Cultura Colle Val d'Elsa
venerdì 7 Febbraio 2014
“Colle nella Storia”: alla biblioteca comunale “Marcello Braccagni” si parla del legame fra associazionismo e identità locale
“Associazionismo e identità locale a Colle alla vigilia del 1848”. Se ne parlerà venerdì 7 febbraio alle ore 17.30 alla biblioteca comunale “Marcello Braccagni” di Colle di Val d’Elsa, nel nuovo appuntamento con “Colle nella Storia”, il ciclo di conferenze promosse con la collaborazione dell’Università dell’età libera, della Società storica della Valdelsa e dell’associazione Pro Loco. La conferenza sarà curata da Andrea Sallese, del Dipartimento di Storia dell’Università di Pisa, che illustrerà la nascita nella città valdelsana della Società dei curiosi della natura e di incoraggiamento di arti e mestieri, associazione con una forte identità locale che partecipò attivamente anche al processo di rinnovamento politico e sociale in atto in Toscana, così come in tutta Italia, alla vigilia dei moti rivoluzionari del 1848.
Gli altri incontri. “Colle nella Storia” si chiuderà venerdì 14 febbraio con “L’ultimo baluardo. La presa del potere fascista a Colle (1921-1922)” in compagnia di Francesco Corsi, della sezione Anpi di Colle di Val d’Elsa. Tutte le conferenze sono in programma alle ore 17.30 e con ingresso libero. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare anche la biblioteca comunale “Marcello Braccagni”, in Via di Spugna, 78 al numero 0577-922065 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica biblioteca@comune.collevaldelsa.it.
Fonte: Comune di Colle Val d'ElsaEventi simili
-
Festival della Sintesi, Giovanni Minoli è l’ospite d’onore della seconda giornata
Entra nel vivo il Festival della sintesi con la seconda giornata dedicata alle “brevità intelligenti”. Leggi tutto
-
Terza giornata a La città dei lettori: con i finalisti del Premio Strega e la lectio sulla fiaba di Mario Desiati
Saranno l’incontro con i finalisti del Premio Strega – il primo dopo la proclamazione avvenuta Leggi tutto
-
Premio letterario internazionale Un Monte di Poesia 2023 XVII edizione
E' uscito il bando della XVII edizione del premio letterario internazionale UN MONTE DI POESIA Leggi tutto
-
Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza
Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa per AISLA, il mese Leggi tutto
-
Sentieri di favole: rassegna estiva per ragazzi e famiglie alla Tenuta Dello Scompiglio
Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla Associazione Culturale Leggi tutto
-
Più sicuri e più belli: Anbi Toscana fa il punto sulla manutenzione gentile
Un convegno pensato per fare il punto sulle attività di manutenzione gentile: oltre a perfezionare Leggi tutto