Cultura Colle Val d'Elsa
venerdì 31 Gennaio 2014
“Colle nella Storia”: alla biblioteca comunale “Marcello Braccagni” la conferenza sul monastero di Santa Caterina in Castelvecchio
“Il monastero di Santa Caterina in Castelvecchio”. Sarà questo il tema al centro del prossimo appuntamento in programma venerdì 31 gennaio alle ore 17.30 con “Colle nella Storia”, il ciclo di conferenze dedicate alla storia locale ospitate alla biblioteca comunale “Marcello Braccagni” e promosse con la collaborazione dell’Università dell’età libera, della Società storica della Valdelsa e dell’associazione Pro Loco. La conferenza sarà curata da Federica Casprini, storica dell’arte e assessore alla cultura di Colle di Val d’Elsa.
La storia del monastero di Santa Caterina in Castelvecchio risale al 1517, quando fu fondato accogliendo le richieste di alcune famiglie nobili colligiane. La conferenza tenuta da Federica Casprini ripercorrerà, in particolare, la vita delle religiose lì ospitate nel corso del XVI secolo e le vicende legate alla Controriforma, che portarono all’istituzione della clausura nel 1594, abolita alla fine del XVIII secolo con le riforme leopoldine, e all’unione con il Conservatorio di San Pietro. Durante l’appuntamento, saranno approfondite anche le particolarità architettoniche della struttura, la collezione di opere d’arte e lo stretto legame con la comunità colligiana. I documenti consultati per la ricerca sono oggi depositati nell’archivio del Conservatorio di San Pietro presso l’Archivio di Stato di Siena.
Gli altri incontri. “Colle nella Storia” tornerà giovedì 6 febbraio con Andrea Sallese per approfondire il tema dell’”Associazionismo e identità locale a Colle alla vigilia del 1848” e si chiuderà venerdì 14 febbraio con “L’ultimo baluardo. La presa del potere fascista a Colle (1921-1922)” in compagnia di Francesco Corsi, della sezione Anpi di Colle di Val d’Elsa. Tutte le conferenze sono in programma alle ore 17.30 e con ingresso libero. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare anche la biblioteca comunale “Marcello Braccagni”, in Via di Spugna, 78 al numero 0577-922065 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica biblioteca@comune.collevaldelsa.it.
Fonte: Comune di Colle Val d’ElsaEventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto