Cultura Colle Val d'Elsa
venerdì 17 Gennaio 2014
“Colle nella Storia”: al via un nuovo ciclo di incontri alla biblioteca comunale. Primo appuntamento, “Pillole di architettura colligiana”
Alla biblioteca comunale “Marcello Braccagni” di Colle di Val d’Elsa si rinnova l’appuntamento con “Colle nella storia”, il ciclo di conferenze dedicate alla storia locale e promosse, come ogni anno, con la collaborazione dell’Università dell’età libera, della Società storica della Valdelsa e dell’associazione Pro Loco. Il primo appuntamento è in programma venerdì 17 gennaio alle ore 17.30 con “Pillole di architettura colligiana”, in compagnia dell’architetto Duccio Santini.
Gli altri incontri. Le conferenze torneranno protagoniste nella sala di lettura della biblioteca comunale venerdì 24 gennaio con “Vivere e morire nella Colle di età etrusca. Un’analisi attraverso i reperti del Museo archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli”, a cura di Sofia Ragazzini. Venerdì 31 gennaio sarà la volta dell’assessore alla cultura di Colle di Val d’Elsa, Federica Casprini che parlerà della storia del monastero di Santa Caterina in Castelvecchio, mentre giovedì 6 febbraio Andrea Sallese approfondirà il tema dell’”Associazionismo e identità locale a Colle alla vigilia del 1848”. Il ciclo di incontri si chiuderà venerdì 14 febbraio con “L’ultimo baluardo. La presa del potere fascista a Colle (1921-1922)” con Francesco Corsi, della sezione Anpi di Colle di Val d’Elsa. Tutte le conferenze sono in programma alle ore 17.30 e con ingresso libero. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare anche la biblioteca comunale “Marcello Braccagni”, in Via di Spugna, 78 al numero 0577-922065 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica biblioteca@comune.collevaldelsa.it.
Chiusura delle conferenze di Mario Papini. Venerdì 17 gennaio, alle ore 21 è in programma anche l’ultimo incontro del ciclo “La mente che scorre. Il pensiero di Leonardo da Vinci”, curato da Mario Papini, già docente di filosofia. L’appuntamento è nella sala conferenze al piano terra della Casa del Popolo, in Piazza dell’unità dei popoli. L’iniziativa è promossa dall’associazione “Il Telaio” con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Colle di Val d’Elsa. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’associazione “Il Telaio” inviando un’e-mail all’indirizzo telaio.onlus@gmail.com oppure visitando il blog telaiovaldelsa.wordpress.com.
Fonte: Comune di Colle Val d'ElsaEventi simili
-
Le aperture estive dei musei e dei siti di interesse culturale nei comune di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Villa Vittoria Cultura la rassegna culturale le iniziative della settimana
Con il mese di giugno entra nel vivo Villa Vittoria Cultura, la rassegna culturale nata Leggi tutto
-
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni, con due esperienze di partecipazione aperte al pubblico
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni ideato per il territorio di Empoli; un percorso Leggi tutto
-
4^ Tuscany Guitar Camp con tre chitarristi fingerstyle italiani: Andrea Valeri, Alberto Lombardi, Peppino d’Agostino
Il Six Bars Jail Folk Club organizza il 4° Tuscany Guitar Camp con tre straordinari Leggi tutto
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto