Cultura Colle Val d'Elsa
venerdì 17 Gennaio 2014
“Colle nella Storia”: al via un nuovo ciclo di incontri alla biblioteca comunale. Primo appuntamento, “Pillole di architettura colligiana”
Alla biblioteca comunale “Marcello Braccagni” di Colle di Val d’Elsa si rinnova l’appuntamento con “Colle nella storia”, il ciclo di conferenze dedicate alla storia locale e promosse, come ogni anno, con la collaborazione dell’Università dell’età libera, della Società storica della Valdelsa e dell’associazione Pro Loco. Il primo appuntamento è in programma venerdì 17 gennaio alle ore 17.30 con “Pillole di architettura colligiana”, in compagnia dell’architetto Duccio Santini.
Gli altri incontri. Le conferenze torneranno protagoniste nella sala di lettura della biblioteca comunale venerdì 24 gennaio con “Vivere e morire nella Colle di età etrusca. Un’analisi attraverso i reperti del Museo archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli”, a cura di Sofia Ragazzini. Venerdì 31 gennaio sarà la volta dell’assessore alla cultura di Colle di Val d’Elsa, Federica Casprini che parlerà della storia del monastero di Santa Caterina in Castelvecchio, mentre giovedì 6 febbraio Andrea Sallese approfondirà il tema dell’”Associazionismo e identità locale a Colle alla vigilia del 1848”. Il ciclo di incontri si chiuderà venerdì 14 febbraio con “L’ultimo baluardo. La presa del potere fascista a Colle (1921-1922)” con Francesco Corsi, della sezione Anpi di Colle di Val d’Elsa. Tutte le conferenze sono in programma alle ore 17.30 e con ingresso libero. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare anche la biblioteca comunale “Marcello Braccagni”, in Via di Spugna, 78 al numero 0577-922065 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica biblioteca@comune.collevaldelsa.it.
Chiusura delle conferenze di Mario Papini. Venerdì 17 gennaio, alle ore 21 è in programma anche l’ultimo incontro del ciclo “La mente che scorre. Il pensiero di Leonardo da Vinci”, curato da Mario Papini, già docente di filosofia. L’appuntamento è nella sala conferenze al piano terra della Casa del Popolo, in Piazza dell’unità dei popoli. L’iniziativa è promossa dall’associazione “Il Telaio” con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Colle di Val d’Elsa. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’associazione “Il Telaio” inviando un’e-mail all’indirizzo telaio.onlus@gmail.com oppure visitando il blog telaiovaldelsa.wordpress.com.
Fonte: Comune di Colle Val d'ElsaEventi simili
-
Weekend di Ferragosto, a Collodi la gita culturale e tante attrazioni per i bambini
Nel lungo fine settimana di ferragosto il Parco di Collodi-Pinocchio propone tante iniziative per i Leggi tutto
-
Merenda letteraria al Rifugio La casa del maestro con il volume Streghe d’Italia
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, per allietare Leggi tutto
-
Aevum la mostra a Palazzo dei Priori di Volterra
In mostra nello storico Palazzo dei Priori di Volterra fino al 4 settembre, AEVUM è Leggi tutto
-
Carlo Romiti in mostra alla Nous Art Gallery
C A R L O R O M I T I S E L E Z Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite Leggi tutto
-
Museo delle Antiche Navi di Pisa, visite serali e nuova apertura prolungata del museo delle Navi fino alle ore 23
Al Museo delle Navi Antiche di Pisa venerdì 12 agosto è in programma una apertura Leggi tutto