Cultura Prato
da domenica 15 Giugno 2025 a mercoledì 30 Luglio 2025
Codici la mostra Pierluigi Pusole a Villa Rospigliosi
CODICI è il progetto di Pierluigi Pusole a cura di Riccardo Farinelli presentato da ChorAsis domenica 15 giugno presso gli spazi espositivi della Villa Rospigliosi di Prato e visitabile fino al 30 luglio.
Date toscane in cui, l’attento lavoro di Pusole, trova stimolante eco in due luoghi storici diversi per natura e vocazione: il palazzo comunale a Siena con Capricci e Villa Rospigliosi a Prato con Codici.
Rimbalzi densi di senso nelle due proposte espositive, la Natura e i diversi modi di interpretarla da parte delle civiltà dell’uomo, aspetto alla base delle riflessioni dell’artista.
Lavorando sul concetto di pittura, Pusole pone in esposizione un ciclo di lavori, le cui luci riflesse e ombre lunari rivelano ipotesi e intenzioni, di altre facce e possibilità di un nuovo vedere. Strutturalmente e concettualmente, potremmo dire che l’esposizione a Villa Rospigliosi ha come nucleo di partenza la luce, elemento-base del vedere e della pittura, insieme al suo contrario, l’ombra. Non è un caso, infatti, che i dipinti di Pusole siano quasi monocromi, capaci di rimandare a paesaggi cinerei ma anche di proiettarci nella dimensione della speculazione immaginativa: un invito a seguire l’artista in uno stato di stupore, dove surreali visioni paiono aprire altri orizzonti. Strutture comunicative, rivelatrici di un desiderio di possesso e di conoscenza, rivolto a se stessi e agli altri, chiunque essi siano.
Pensato come un codice comunicativo attraverso il quale rappresentare le cose del mondo, l’artista fa degli spazi, dei volumi e del fronte della Villa, una metafora, trasformando la storica dimora in una sorta di accumulatore-elaboratore di codici complessi, le diverse interpretazioni date dall’uomo alla Natura.
Così il bosco della Ragnaia diventa romanticamente la natura selvaggia e senza controllo, mentre le armoniose geometrie del giardino all’italiana rinviano l’idea rinascimentale della natura educata secondo un ordine che la rende governabile.
Utopie differenti che incontrano un momento di sintesi nella facciata della Villa sulla quale e nella quale convergono, restituendone visibilmente l’energia attraverso le proprie aperture, per divenire luminosissime segnalazioni rivolte al mondo e all’universo. Codice affascinante da interpretare.
Pierluigi Pusole
nasce a Torino nel 1963 dove vive. Rappresenta uno dei maggiori interpreti di quella che è definita giovane figurazione italiana, tendenza espressiva nell’ambito della pittura iconica delineatasi a partire dagli anni ’90Le sue prime esposizioni risalgono agli anni ’80, con le personali all’Unione Culturale di Torino, allo Studio Corrado Levi di Milano, alla Galleria Minini, Brescia, alla Galleria Guido Carbone di Torino e allo Studio Cristofori di Bologna e le collettive Ordine e disordine, a cura di Renato Barilli a Palazzo dell’Arengo di Rimini; Ucronia, Kunstverein Ludwigshafen am Rheim (DE) ed Examples: new italian art, a cura di Corrado Levi, Riversides Studio Londra (UK). Negli anni ’90 si menzionano le ripetute personali alla Galleria Guido Carbone di Torino, alla Galleria Cannaviello di Milano, alla Galleria Lucien Bilinelli di Bruxelles, al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma, mentre tra le collettive la presenza alla Biennale di Venezia del 1990 sezione Aperto, a cura di Renato Barilli. Numerose le personali e collettive in Italia, Francia, Svizzera, Grecia, Germania, Romania. Avec, A.P.A.C. Nevers (FR); la mostra Anni ’90, a cura di Renato Barilli, alla Galleria Civica d’Arte Moderna di Bologna; la partecipazione ad Ultime Generazioni nella 12.a Quadriennale di Roma; Immagini italiane, a cura di Ludovico Pratesi, Medienmeile am Hafen a Dusseldorf e Colonia (DE); Arte italiana: la pittura iconica, MAMBO di Bologna; Tra le collettive dell’ultimo periodo si ricorda Futurama a cura di Bruno Corà, Raffaele Gavarro e Marco Meneguzzo, Museo Pecci, Prato; Arte italiana, a cura di Lorand Hegyi, Galleria d’Arte Moderna di Bratislava (CZ); Arte Italiana 1968-2007, presso Palazzo Reale, Milano; Experimenta, alla Farnesina Ministero degli Esteri di Roma. La guerra che verrà non è la prima al M.A.R.T. di Rovereto; Liberi tutti, a cura di Cristiana Perrella e Luca Beatrice, al Museo Ettore Fico di Torino; Evidence. A New State of Art, a cura di Alessandro Demma, Castel Sant’Elmo, Napoli e al National Gallery-Georgian National Museum di Tbilisi (Georgia); Un’infinita bellezza, a cura di Guido Curto, Venaria Reale (Torino); Pittura Italiana Oggi, Triennale di Milano, 2023.
ChorAsis–LoSpazioDellaVisione. APS, associazione culturale di sostegno agli artisti, sperimentazione, produzione di progetti espositivi e promozione di forme d’arte contemporanea con sede presso la settecentesca villa Rospigliosi (già villa Aldobrandini) di Prato. Il progetto di ricerca indaga sulle relazioni tra il passato e il presente, in dialogo tra arte, natura e storia e in costante rapporto di interazione con il territorio. Punto focale la cura del processo creativo,gli artistisono invitati a rapportarsi liberamente con gli ambienti della villa e il suo parco giardino nella creazione site specificdi opere e interventi installativi, performativi, laboratoriali. Dal 2019 ad oggi ChorAsis ha realizzato 26 progetti espositivi.
INFO EVENTO
Artista Pierluigi Pusole
Titolo CODICI
Curatrice Riccardo Farinelli
Direzione Artistica ChorAsis – Lo spazio della Visione
Opening 15 giugno 2025 ore 10.00 – 19:00
Periodo espositivo 15 giugno 2025 – 30 luglio 2025
Sede Villa Rospigliosi, via Firenze 83, Prato
Visitabile gratuitamente su appuntamento cell.348.7814430
Contatti e-mail: chorasis.spaziovisione@gmail.com
FB: Chorasis.lospaziodellavisione
IG: chorasis.lospaziodellavisione.instagram
Comunicazione Carla Carbone – ChorAsis
Bando Regione Toscana Toscanaincontemporanea2025
ChorAsis. Lo spazio della visione
associazione di promozione sociale
Villa Rospigliosi, via Firenze 83, Prato
chorasis.spaziovisione@gmail.com
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda tra palazzo Leggenda, i parchi, i giardini e sotto le stelle
Ancora tante attività per “Un’estate da Leggenda” tra palazzo Leggenda, i parchi, i giardini e Leggi tutto
-
Siena Awards Festival 2025 appuntamento internazionale dedicato alla fotografia contemporanea
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena accoglie l'undicesima edizione del Siena Awards Festival, Leggi tutto
-
Per ViviParco, Massimo Giovanardi a Villa Giraffa
Un percorso musicale e teorico per approfondire le contraddizioni dell’industria del viaggio e promuovere un Leggi tutto
-
Empoli non dimentica e celebra l’ottantunesimo anniversario dell’eccidio dei 29 concittadini
Empoli non dimentica e celebra l’ottantunesimo anniversario dell’eccidio dei ventinove concittadini empolesi, inermi, fucilati per Leggi tutto
-
Bella di giorno, bella di notte la mostra fotografica di Marco Donati
Da sabato 19 luglio a sabato 9 agosto 2025 presso la galleria MOHSEN in via Leggi tutto
-
Se queste Mura potessero parlare, al Parlascio mostra con le opere del progetto inclusivo dedicato alle persone con Alzheimer
Se queste Mura potessero parlare: da venerdì 18 luglio all'ingresso del Bastione del Parlascio di Leggi tutto