Cultura Empoli
da sabato 14 Dicembre 2013 a martedì 31 Dicembre 2013
“Claudio Parrini. Primi anni Novanta a oggi”: una mostra alla galleria Franco Marra
Sabato 14 dicembre 2013 alle ore 18.00 presso la galleria Franco Marra di Empoli (in collaborazione con l’Associazione Culturale “Il morso di Ciuco”), si inaugura una mostra personale dell’artista Claudio Parrini.
La mostra raccoglie una serie di opere pittoriche realizzate dall’artista alcune nei primi anni ’90 altre oggi. La selezione dei lavori presentati è stata fatta insieme all’amico pittore Franco Marra, seguendo un ordine sia cronologico che di continuità emozionale. Quattro autoritratti realizzati su materiali di recupero manipolati, un pastello e un grande dittico ad olio su tela compongono la parte dell’esposizione che copre alcuni anni: 1990-1993; questo periodo creativo di Parrini ,caratterizzato da una forte impronta e taglio riferibili alla Transavanguardia, è una travagliata indagine interiore fortemente simbolica ed espressionista. Oggi: 2010-2013, la sua pittura assume un’ esperienza vissuta nella pura e semplice elaborazione ed articolazione di forme e colori, segni ed energia con un atteggiamento meno contratto e aconcettuale, continuando il solco, che l’artista segue da sempre nel territorio dell’arte minoritaria e popolare, per indagare l’io.
Franco Marra è un artista empolese che lavora nel suo studio in via Rozzalupi, 33, studio che ha in parte trasformato in galleria, dove oltre a esporre le sue opere, ospita periodicamente personali di altri artisti, come nel caso dell’amico-pittore Claudio Parrini. Franco Marra in collaborazione con l’associazione culturale “ IL MORSO DEL CIUCO “ contribuisce alla promozione dell’arte nelle sue molteplici forme, convinto che queste sono condizioni fondanti dell’essere umano e della sua crescita culturale.
Claudio Parrini, pittore e produttore, è nato a Vinci (Firenze) nel 1963, vive e lavora tra Milano e l’ Umbria. Inizia a dipingere all’età di quattordici anni guardando alle opere di artisti del Novecento come: Carrà, Lilloni, Tomea, Rosai, Omiccioli, riprodotte nell’Enciclopedia Motta. Compie gli studi presso l’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana, e poi all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Si è occupato (1993-2002) di arte comunitaria, pratiche di gruppo e networking art, insieme a StranoNetwork, Quinta Parete, XS2WEB, UnDo.Net. Dal 2002 è ritornato del tutto alla pittura (presentandosi non più come gruppo ma come singolo).
Eventi simili
-
Il Sospetto anteprima al Cinema Don Bosco a Borgo San Lorenzo
Giovedì 30 marzo, ore 21:15, al Cinema Don Bosco Borgo San Lorenzo andrà in scena Leggi tutto
-
Primavera è nell’aria anche ad Arnovecchio con una visita guidata
Una visita a tema alla scoperta della bellezza incontaminata dell'oasi naturale protetta di Arnovecchio e Leggi tutto
-
Il Frutto della Tarda Estate in anteprima al Cinema Astra con l’introduzione della regista Erige Sehiri
Giovedì 23 marzo alle ore 21.00 presso il Cinema Astra di Firenze (Piazza Beccaria, 9) Leggi tutto
-
La Casa Museo Ferruccio Busoni apre le sue porte il 1° e 2 aprile 2023
Tornano le giornate dedicate ai luoghi che custodiscono il lascito dei 'Grandi'. Per il Leggi tutto
-
Claridade, tre giorni di letteratura fantastica, reale e resistente
"Claridade è l'evento di tre giorni di letteratura fantastica, reale e resistente che si terrà Leggi tutto
-
Incontro sulla disabilità con Anna Rastello e camminata per tutti con le Joëlette
"Disabilità: superpoteri, tabù o normalità?" Incontro con Anna Rastello venerdì 24 marzo, alle 18:00, nella Leggi tutto