Spettacoli Firenze
da domenica 1 Giugno 2014 a lunedì 2 Giugno 2014
Clara Schumann Cello Ensemble e i Solisti di Toscana Classica, doppio appuntamento al Museo di Orsanmichele
Ancora giovani eccellenze della musica, domenica primo e lunedì 2 giugno al Museo di Orsanmichele di Firenze – ore 21, biglietti 12/10/5 euro – nell’ambito della stagione 2014 di Toscana Classica. Protagonista della prima serata il Clara Schumann Cello Ensemble, formazione di soli violoncelli nata in seno all’omonima istituzione culturale livornese.
La verve interpretativa, la vivacità e il virtuosismo strumentale solo le caratteristiche dell’ensemble fondato da Lucio Labella Danzi, concertatore e solista.
Programma ben combinato che spazia tra generi e secoli, attraverso brani solistici, letteratura originale o in trascrizione, temi lirico-sinfonici e brani del ‘900: da Mercadante a Boccherini, da Bizet a Verdi, da Popper a Gershwin.
Clara Schumann Cello Ensemble riunisce violoncellisti attivi in orchestra e nel campo della didattica strumentale, che trovano in questa esperienza cameristica un’occasione di confronto e crescita professionale.
Lunedì 2 giugno, sempre al Museo di Orsanmichele, spazio alla lirica insieme ai Solisti di Toscana Classica. Sul palco il mezzosoprano Claudia Ciabattini, il baritono venezuelano Pedro Carrillo e Giacomo Benedetti al pianoforte (apprezzato anche come organista e clavicembalista). In programma, tra le altre, arie da “Le Nozze di Figaro” e “Don Giovanni” di Mozart, da “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, oltre a lieder di Schubert, Schumann e Strauss.
La stagione 2014 di Toscana Classica è organizzata con la direzione artistica di Giuseppe Lanzetta e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Regione Toscana, Banca CR Firenze e Comune di Firenze in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Polo Museale Fiorentino e Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 055.783374. Info web www.orcafi.it.
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055-783374 – www.orcafi.it
Biglietti, riduzioni e sconti
Biglietto intero 12 euro. Biglietto ridotto (di legge) 10 euro.
“Carta Giò – Io studio a Firenze” Comune di Firenze, 5 euro.
Presentando un biglietto del Polo Museale Fiorentino, sconto del 30%.
Firenze Card, sconto del 20%.
Prevendite
Circuito Box Office: via delle Vecchie Carceri, 1 (Ex Murate – Firenze) – tel. 055 210804
Servizio prevendite anche presso le sedi nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21
Eventi simili
-
Bobo Rondelli in concerto al Colibrì
Un cacciucco di ironia e poesia. Istrionico e irriverente, Bobo Rondelli porta la sua musica Leggi tutto
-
I giardinieri della vita con la compagnia di danza tedesca Freies Tanz Ensemble alla Tenuta Dello Scompiglio di Vorno
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno, alle ore 17.30, negli spazi esterni della Leggi tutto
-
Frontal e Clap! Clap!: in prima assoluta il nuovo progetto tra jazz ed elettronica per un viaggio alle origini del ritmo
Un incontro inedito tra due delle realtà musicali più originali della scena italiana: Frontal, Leggi tutto
-
InStabile Open Air tra teatro, musica e arti performative
Con l'arrivo del caldo, il tendone di InStabile va in soffitta fino a settembre, ma Leggi tutto
-
Misericordia di Empoli e Istituto Calasanzio insieme per Sebastiano and Friends una serata di musica e solidarietà
Una serata di musica e solidarietà per stare insieme e raccogliere fondi da devolvere ad Leggi tutto
-
Orchestra Toscana Classica suona insieme al solista Gregorio Del Vecchio a Santo Stefano al Ponte
Sarà la raffinata bacchetta di Biagio Ilacqua a dirigere l’Orchestra Toscana Classica nei due concerti Leggi tutto