Cultura Firenze

da mercoledì 13 Aprile 2022 a mercoledì 25 Maggio 2022

Circolo Vie Nuove, Forum per i problemi della pace e della guerra ciclo di incontri di geopolitica

“Il Mediterraneo orientale e i nuovi giacimeti di gas e petrolio”, incontro al quale interverranno Alessia Chiriatti (Istituto affari Internazionaali); Andrea Dessì (IAI – Istituto affari internazionali), Alberto Tonini (Storia delle relazioni internazionali – Unifi), e Matteo Atticiati in coordinamento (Laureando della facoltà di Scienze politiche all’Università di Firenze), è l’appuntamento d’esordio che mercoledì 13 aprile 2022, alle ore 21 (in presenza al circolo Vie Nuove) aprirà la 23° edizione del ciclo di geopolitica “Gian Paolo Calchi Novati”, promosso dal Circolo “Vie Nuove” e “Forum per i Problemi della Pace e della Guerra”che per questa edizione 2022 sarà dedicato (ogni mercoledì, fino al prossimo 25 maggio) ad un tema trasversale:”Il mondo che (s)cambia” <>. Dall’attuale criticità per l’approvigionamento delle risorse energetiche, che interessa da vicino l’area orientale del mediterraneo, alle “terre rare”, la nuova “corsa allo spazio” e la “space economy”; le storiche”le vie del mare”; l’ibridazione socio-culturale di questi ultimi trent’anni, la progressiva e sempre più evidente polarizazzione della societa civile e in fine un’indagine sui nuovi prodoti finanziari, spesso algoritmi incomprensibili di un sistema basato su beni immateriali che spesso non sembra garantire alcuna giustizia fiscale.

Gli incontri si svolgeranno al Circolo “Vie Nuove” in viale Giannotti, 13 a Firenze Tel 055.683388
per info vienuove@vienuove.it 393.9190534 (orari d’ufficio)

Per mercoledì 13 aprile 2022 partecipazione libera – fino ad esaurimento posti. Incontro in rispetto delle vigenti normative anti-covid.

Per iscrizione standard all’intero ciclo: 25 euro a parziale rimborso spese di segreteria.

Iscrizione GRATUITA per studenti e insegnati.

Mercoledì 27 aprile 2022 ore 17.30
TRENT’ANNI DI GLOBALIZZAZIONE ed IBRIDAZIONE: cosa è cambiato?

Luciano Renato Segreto
Università di Firenze (Professore ord. di Storia economica Dipartimento di Scienze per l’economia e l’impresa)
Barbara Henry
docente di Filosofia politica per la Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa)
Introduce e modera Giacomo Centanaro (redattore di Pandora Rivista)

Mercoledì 04 maggio 2022 ore 21
LE STORICHE “VIE DEL MARE”
Il mare ha sempre rappresentato una sorta di autostrada delle merci: basti pensare al ruolo del Mediterraneo. L’uomo è giunto addirittura a “tagliare” i continenti con opere artificiali come i canali (i due più famosi sono quello di Suez e quello di Panama) per rendere più facili e più brevi i commerci via mare. Quanto ancora sono strategici luoghi di passaggio come lo Stretto delle Molucche e quanto futuribile oppure concreto appare il mitico “passaggio artico”?

Andrea Giuntini / Università di Modena e Reggio.

Mercoledì 11 maggio 2022 ore 21
LA SPACE ECONOMY
Nel corso dell’ultimo decennio si è reso sempre più visibile il fenomeno identificato con l’espressione “New space race”, che rievoca il portato simbolico della competizione militare nell’esplorazione spaziale tra Stati Uniti e URSS a partire dal lancio del satellite Sputnik-1 nel 1957. I budget degli Stati del G20 destinati ad attività legate allo spazio extra-atmosferico nel 2019 hanno raggiunto i 79 miliardi di dollari, tra le quali investimenti nell’esplorazione spaziale e nella sicurezza nazionale (telecomunicazioni, osservazioni, raccolta informazioni), che intensificano il legame tra gli investimenti nel settore spaziale e le ricadute socioeconomiche. Inoltre, nella nuova corsa allo Spazio, alle tradizionali logiche di conflitto tra Stati si aggiungono anche grossi attori privati, attenti al profitto ma, soprattutto, esposti alla politica. In quale modo le attività spaziali influenzano la nostra vita quotidiana? Marcello Spagnulo, è Ingegnere Aeronautico. Ha lavorato per trent’anni nel settore aerospaziale in Italia, Francia ed Olanda, sia presso aziende private sia presso agenzie governative, ricoprendo diversi incarichi manageriali. Nel corso della sua carriera ha pubblicato più di trenta articoli scientifici presentati a convegni internazionali. È autore del libro di divulgazione Lo Spazio oltre la Terra edito da Giunti, e del libro di testo Elementi di Management dei Programmi Spaziali edito da Springer- Verlag e tradotto in lingua inglese e cinese. È articolista per la rivista «Airpress», mensile per le politiche dell’aerospazio e difesa. (Modera Giacomo Centanaro)

Mercoledì 18 maggio 2022 ore 21
LE TERRE RARE: IL CASO DELL’AFRICA CENTRALE
Con il termine “terre rare” ci si riferisce ad alcuni elementi chimici presenti in pochi luoghi della Terra e che sono però fondamentali per la produzione dei più recenti ritrovati tecnologici (superconduttori, componenti per automobili e per i cellulari, fibre ottiche). In particolare in Africa centrale si trovano molti di tali minerali e, di conseguenza, questa parte di mondo è investita da guerre e conflitti endemici, solo parzialmente riconducibili a dinamiche locali, ma più spesso legate agli interessi di grandi attori (anche privati) non africani. Alberto Prina Cerai, Si occupa di politica estera e di difesa, con un focus sul ruolo dei technology metals. E’ Associate Editor per Pandora Rivista e collabora con Formiche.net.

Mercoledì 25 maggio 2022 ore 21
I PRODOTTI FINANZIARI
Dove si stanno spostando i capitali e come garantire la giustizia fiscale

Le politiche di deregulation finanziaria e la globalizzazione dei capitali hanno portato i flussi di capitali a spostarsi dai luoghi di reale produzione del valore in paradisi più o meno esotici. La politica e gli Stati hanno favorito per decenni la fuga dei capitali in una generale corsa al ribasso che ha favorito l’aumentare delle diseguaglianze. L’esplosione dal 2014 di grandi scandali fiscali (LuxLeaks, Panama Papers, Paradise Papers, Football Leaks e Bahamas Leaks) che hanno coinvolto sia multinazionali che Vips hanno fatto emergere l’insostenibilità del sistema fiscale globale. Come contrastare l’elusione fiscale globale tenendo conto che paesi come il Regno Unito (e i suoi territori d’oltremare), l’Olanda, la Svizzera il Lussemburgo sono responsabili di oltre 116miliardi di dollari di mancate entrate delle varie tasse sui redditi da impresa; pari al 47,6% del totale dell’elusione fiscale mondiale della corporate tax? Quali implicazioni hanno i fattori politici e tecnici (diritto di veto) nell’Unione Europea? Diversi attori statali, comunitari e internazionali negli ultimi anni hanno provato a combattere la “race to the bottom globale” e il dumping fiscale. Nel 2021 si è arrivati ad un punto di svolta con la proposta della tassa minima globale al 15%. È davvero così? A che punto siamo? Che ripercussioni avrà l’invasione russa dell’Ucraina?
Tra gli ospiti previsti, già confermato Misha Maslennikov (Oxfam Italia)

Gli incontri si svolgerannoal Circolo “Vie Nuove” in viale Giannotti, 13 a Firenze Tel 055.683388
per info vienuove@vienuove.it 393.9190534 (orari d’ufficio)
Per iscrizione standard all’intero ciclo: 25 euro a parziale rimborso spese di segreteria.
Iscrizione GRATUITA per studenti e insegnati.
Per seguire la diretta di mercoledì 24 febbraio, ore 21.00:
Su YouTube Circolo Vie Nuove
Su Facebook Circolo Vie Nuove

Per le redazioni, eventuali ulteriori informazioni al 393.9190534
o alla mail: vienuove@vienuove.it

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili