Cultura Lucca
da sabato 26 Aprile 2014 a sabato 28 Giugno 2014
Cinquecentenario delle Mura Urbane di Lucca: si inaugura la mostra “…Tenersi al vecchio più che si possa…”
Prosegue il programma di eventi e manifestazioni per Cinquecentenario delle Mura Urbane con una nuova affascinante mostra dedicata alla storia del principale monumento della città che sarà visitabile dal 24 aprile al 28 giugno all’Archivio di Stato (Piazza Guidiccioni, 8).
Nelle sale del palazzo saranno esposti progetti, disegni e documenti, molti dei quali inediti, sui lavori di fortificazione della città, protrattisi per più di un secolo, nonché sul Governo dell’antico Stato cittadino e sul suo territorio. Verrà presentata anche l’enorme mappa del dominio lucchese, risalente al 1744, mai più esposta al pubblico dalla caduta della Repubblica.
La Mostra però non trascura altre tipologie di testimonianze, provenienti dal Museo di Palazzo Poggi di Bologna, dal Museo Galileo di Firenze, dal Museo Nazionale di Palazzo Mansi di Lucca, dalla Biblioteca Statale di Lucca, da collezioni private. Ed ecco quindi che i visitatori potranno ammirare modelli antichi di bocche da fuoco, pannelli lignei del XVII secolo che illustrano i vari sistemi di fortificazione, strumenti tecnici usati dagli architetti del tempo, volumi di arte militare, dipinti, abiti ed oggetti legati all’antico Governo aristocratico.
Il percorso è scandito nelle sezioni: Governo, Segnalazioni, Artiglieria, Tecnica, Completamento della Cerchia e Territorio.
La realizzazione della Mostra, organizzata dall’Archivio di Stato assieme al Centro Internazionale per lo Studio delle Mura Urbane, è stata possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e si inserisce nel fitto calendario di eventi organizzati dal Comune di Lucca e dall’Opera delle Mura per celebrare l’anniversario.
Nell’anno delle Mura, l’Archivio di Stato di Lucca è stato già protagonista anche per l’avvio ufficiale delle celebrazioni ad ottobre, con un’anteprima della mostra abbinata alla presentazione della ristampa del volume “Ordini sopra la buona guardia delle Mura di Lucca” (1643) e con l’apertura straordinaria riservata a visite guidate nell’ambito della Notte Bianca dedicata proprio alle Mura, serata che si concluse con una performance musicale.
Il taglio del nastro, e quindi l’inaugurazione ufficiale, si terrà domani mattina alle ore 10.
Fonte: Comune di LuccaEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto