Cultura Empoli
venerdì 24 Gennaio 2025
Cinquant’anni dalla morte di Falco e Ceravolo, incontro alla Casa della Memoria per commemorare le vittime del terrorismo nero
Sono passati 50 anni dall’uccisione del brigadiere Leonardo Falco e dell’appuntato Giovanni Ceravolo, vittime assieme all’appuntato Arturo Rocca (rimasto ferito gravemente) del terrorismo nero, durante un controllo di polizia avvenuto il 24 gennaio 1975 a Empoli. I tre poliziotti si recano in serata nell’abitazione di Mario Tuti, al civico 25 di via Boccaccio. I tre devono eseguire un mandato di cattura per quello che allora era geometra del Comune, ma che in realtà era militante del gruppo neofascista Fronte nazionale rivoluzionario. Tuti apre il fuoco sparando con un’arma automatica contro i tre. Falco e Ceravolo muoiono sul colpo, Rocca rimane ferito gravemente. Tuti verrà arrestato in Francia solo il 27 luglio dello stesso anno.
Per commemorare quel tragico anniversario, dopo la consueta cerimonia sul luogo dell’attentato terroristico, la Casa della Memoria (via Livornese, 42) sarà teatro di un evento dedicato, in programma alle 18 di venerdì 24 gennaio 2025: “24 gennaio 1975 – Una storia nera“. L’evento è organizzato dalla biblioteca Renato Fucini di Empoli.
Dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco Alessio Mantellassi, interverranno: Alessio Ceccherini, storico del terrorismo anni ’70, Pietro Suchan, ex procuratore di Lucca e della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, Anna Falco, figlia del brigadiere ucciso Leonardo Falco, Emilio Chiorazzo, giornalista e scrittore, e Vito Bollettino, scrittore. L’evento è a ingresso libero.
Per info:
Biblioteca comunale “Renato Fucini”
Via Cavour, 36 – 50053 Empoli | Tel. 0571 757840
biblioteca@comune.empoli.fi.it | www.biblioteca.comune.empoli.fi.it
- commemorazione falco ceravolo empoli 2024
- commemorazione falco ceravolo empoli 2024
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto