Cultura San Miniato
da venerdì 8 Novembre 2013 a domenica 24 Novembre 2013
“Cinema Italia”: all’ex oratorio “La Crocetta” in mostra i manifesti dei capolavori nostrani
“Cinema Italia”, con questo nome che rievoca quel che fu il famoso cinema samminiatese, capace di radunare e regalare svago e divertimento a tanti samminiatesi, l’Associazione SANMINIATON|OFF presenta e vi invita alla mostra degli originali manifesti dei film capolavori che hanno reso unico il cinema italiano. Siete tutti invitati quindi all’inaugurazione della mostra sabato 9 novembre alle ore 18.00 presso l’ex oratorio “La crocetta” in via Carducci,18 a San Miniato dove sarà allestito anche un ricco un buffet. Tale iniziativa proseguirà domenica 10 novembre e nei weekend 16/17 e 23/24 novembre (dalle ore 14:00 alle 19:00) all’interno del calendario “Tartufonie”. L’evento è aperto a tutti ed è gratuito.
Abbiamo subito colto al volo l’occasione gentilmente concessaci dalla Corale Mons.Balducci e per questo li ringraziamo. Per noi è veramente grande la soddisfazione di essere riusciti a organizzare questa mostra, convinti innanzitutto del valore della collezione, ma anche per la soddisfazione di essere riusciti a trovare e organizzare uno spazio per e con un’altro giovane samminiatese nella nostra città, sempre con tanti, troppi spazi “chiusi”. Francesco Baronti, esperto e collezionista da ormai 15 anni di locandine e manifesti cinematografici d’epoca ha sposato subito la nostra idea di condividere con entusiasmo la sua vasta splendida collezione con tutti voi. Un’opportunità veramente da non perdere. Assolutamente da vedere,perché, ricordiamo che sono manifesti originali e non riproduzioni! Insieme abbiamo cercato di individuare un filone per la mostra, scegliendo la commedia italiana dal dopoguerra fino all’alba degli anni’70 per i suoi contenuti e la sua forma. Il grande cinema italiano: una storia orgogliosa. La commedia italiana che ha saputo raccontare tutti i pregi, i difetti e le sfumature degli italiani in un vissuto collettivo, con le varie peripezie dei personaggi interpretati da Totò a Sordi, da Fabrizi a Gassman…nelle quali in alcuni casi è possibile riconoscersi ancor oggi tra un amaro sorriso e una risata.
Per questo e per le prossime iniziative, per essere informati e partecipare: http://facebook.com/sanminiatonoff SIAMO SAN MINIATO, VIVIAMO SAN MINIATO.
Fonte: San MiniatOn/OffEventi simili
-
Incontro sulla disabilità con Anna Rastello e camminata per tutti con le Joëlette
"Disabilità: superpoteri, tabù o normalità?" Incontro con Anna Rastello venerdì 24 marzo, alle 18:00, nella Leggi tutto
-
Dialoghi di Pistoia: l’antropologo Andrea Staid terrà la lezione Cosa significa sentirsi parte della natura?
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, che ha registrato Leggi tutto
-
L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare danno appuntamento al Centro Giovani di Avane
La Primavera è ormai alle porte e anche L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare Leggi tutto
-
Collodi, ha riaperto la Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio. Iniziative a tema e visite guidate
La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio ha riaperto e fino a settembre si Leggi tutto
-
Da che punto guardi il mondo tutto dipende evento con musica e dibattito per la Giornata Mondiale sull’Autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo al Teatro Il Momento il 2 aprile Leggi tutto
-
Un Prato di libri festival per giovani lettori
Una ventata di storie, avventure e fantasia sta per soffiare su Prato e provincia. É Leggi tutto