Cultura Firenze
da venerdì 27 Giugno 2025 a mercoledì 27 Agosto 2025
Cinema in Manifattura Tabacchi ma non solo: incontri, dibattiti
Dal 27 giugno al 27 agosto, per il settimo anno consecutivo, torna in Manifattura Tabacchi l’arena estiva (non solo) Cinema in Manifattura, in collaborazione con Fondazione Stensen. Per l’edizione 2025, “In cantiere”, la rassegna proporrà tutte le sere anteprime, grandi classici, film in lingua originale sottotitolati in italiano, pellicole per bambini, documentari, accompagnati da incontri e dibattiti con approfondimenti tematici che coinvolgeranno il pubblico prima della proiezione. La sala cinematografica all’aperto, dove il pubblico potrà usufruire di cuffie wireless per un ascolto ottimale durante la visione di ogni film, avrà quest’anno una nuova location all’interno degli spazi rigenerati di Manifattura Tabacchi, con un allestimento che si sviluppa lungo via Elsa Morante, all’angolo con l’edificio B5.
La rassegna sarà inaugurata il 27 giugno con la proiezione del documentario Il complotto di Tirana di Manfredi Lucibello. Il giorno seguente, 28 giugno, sarà la volta di Nonostante, di Valerio Mastandrea. In entrambe le serate saranno presenti i registi, che introdurranno i propri film nei talk delle 19:30 in Piazza della Ciminiera. Il 24 luglio, in occasione della proiezione di Vittoria, ospiti del talk saranno invece i registi Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman.
La serata di mercoledì 9 luglio, giorno del quarto anniversario dei licenziamenti degli operai della GKN, sarà dedicata alla vicenda che ha visto protagonista la fabbrica di Campi Bisenzio con Ti ricordi quel 9 luglio? (Auto)biografia della vertenza ex GKN in immagini, parole e realtà virtuale: sarà proiettato in anteprima mondiale il cortometraggio realizzato in VR da Lorenzo Pedri e Omar Rashid che permette di vedere dall’interno quello che rimane della fabbrica. A seguire, un incontro-spettacolo con il Collettivo di Fabbrica e ospiti a sorpresa per fare il punto della situazione e condividere con la città il progetto di reindustrializzazione e continuità occupazionale dal basso che li vede protagonisti.
Torna anche quest’anno la sezione presentata da Carlo Pellegrini, co-curatore della rassegna, che introdurrà alcune pellicole per immergersi nella visione dei film con lo sguardo giusto.
La programmazione si arricchisce con i grandi classici, tra cui gli intramontabili Pulp Fiction, Dogville, Paris,Texas in occasione del 40° anniversario. Novità 2025 è la sezione curata da Carlo Pellegrini, co-curatore della rassegna, che introdurrà alcune pellicole per immergersi nella visione dei film con lo sguardo giusto.
Da non perdere lunedì 14 luglio la proiezione di Sherlock Jr., pellicola del 1924 di Buster Keaton: cinque musicisti del Collettivo Soundtracks 2025, guidati sul palco da Enrico Gabrielli – polistrumentista, compositore, arrangiatore, produttore discografico e scrittore italiano, noto principalmente per essere membro dei Mariposa e dei Calibro 35 – suoneranno dal vivo la colonna sonora del mitico film muto.
Genitori e figli potranno godere del cinema sotto le stelle con la proiezione di Lilo&Stitch (18 luglio) e Flow – Un mondo da salvare (23 luglio).
Per tutto il periodo delle proiezioni, mostrando il biglietto dello spettacolo del giorno sarà possibile avere lo sconto del 15% da Berberè aderendo così all’iniziativa Pizza&Cinema.
Il pubblico potrà contare inoltre sull’offerta food and beverage dei cafè e ristoranti della Factory: Bulli&Balene, Shake Café, Hiroko, Cuchiss Lab, Bottega Biologica, Po’Stò, Blend.
(non solo) Cinema in Manifattura è un progetto di Manifattura Tabacchi e Fondazione Culturale Niels Stensen, realizzato con il supporto di Berberè Pizzeria. L’arena è parte di Europa cinemas.
Biglietti:
6,50 Euro Biglietto intero
5,00 Euro Biglietto ridotto (Circuito Firenze al Cinema, Polimoda, Accademia di Belle Arti, Card Residenti di Manifattura Tabacchi e convenzioni)
3,50 Euro Biglietto super ridotto Cinema Revolution per i film italiani ed europei
3,00 Euro Evento GKN 9 luglio
8,50 Euro / ridotto 7,00 Euro Sonorizzazione dal vivo il 14 luglio.
Apertura cassa e arena dalle ore 20:30.
Inizio degli spettacoli nei mesi di giugno e luglio alle ore 21:30; inizio proiezioni nel mese di agosto 21:15.
Prevendite online su liveticket.it/stensen (è sempre possibile acquistare i biglietti dei giorni successivi anche alla cassa dell’arena).
Info:
I talk delle 19:30 si tengono nel Cortile della Ciminiera presso Po’stò.
Parcheggio coperto Manifattura Tabacchi, ingresso da Via Tartini 13, prime 2 ore gratuite.
In caso di pioggia forte la comunicazione di un eventuale annullamento o spostamento in altra sede al chiuso sarà data sui canali social di Manifattura e/o Stensen entro le ore 20.00 del giorno stesso. I biglietti in prevendita saranno rimborsati entro 5 giorni dall’evento annullato.
La seconda parte del programma sarà disponibile dal 21 luglio 2025.
1° TEMPO
Programma 27 giugno > 28 luglio:
Venerdì 27 giugno
Ospiti in Manifattura
Talk ore 19.30 / Film ore 21.30
Il complotto di Tirana di Manfredi Lucibello (Italia 2024, 71’)
Alla presenza del regista
Sabato 28 giugno
Ospiti in Manifattura
Talk ore 19.30 / Film ore 21.30
Nonostante di Valerio Mastandrea (Italia 2024, 92’)
Alla presenza del regista
Domenica 29 giugno – Original sound
Classici in Manifattura
Pulp Fiction di Quentin Tarantino (USA 1994, 150’) – versione originale inglese sott. ita
Lunedì 30 giugno
Carlo Pellegrini presenta
Babygirl di Halina Reijn (USA 2024, 114’)
Martedì 1° luglio
Io sono ancora qui di Walter Salles (Bra/Fra 2024, 135’)
Mercoledì 2 luglio – Original sound
Documentari in Manifattura
No other land di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal e Rachel Szor (Pal/Nor 2024, 96’) – versione originale arabo/inglese sott. ita
Giovedì 3 luglio – Original sound
Carlo Pellegrini presenta
Black Bag – Doppio Gioco di Steven Soderbergh (USA 2025, 93’) – versione originale inglese sott. ita
Venerdì 4 luglio – Original sound
Classici in Manifattura
Dogville di Lars von Trier (Dan/Fra/Sve/Nor 2003, 176’) – versione originale inglese sott. ita
Sabato 5 luglio
La gazza ladra di Robert Guédiguian (Fra 2024, 101’)
Domenica 6 luglio – Original sound
Emilia Perez di Jacques Audiard (USA/Mex 2024, 130’) – versione originale spagnolo/inglese sott. ita
Lunedì 7 luglio
Puan il professore di Maria Alche e Benjamín Naishtat (Arg/Ita/Ger/Fra/Bra 2023, 109’)
Martedì 8 luglio – Original sound
Carlo Pellegrini presenta
Better man di Micheal Gracey (USA 2024, 134’) – versione originale inglese sott. ita
Mercoledì 9 luglio
Anniversario licenziamenti ex-Gkn
Ti ricordi quel 9 luglio? (Auto)biografia della vertenza ex GKN in immagini, parole e realtà virtuale.
GKN VR (Ita 2025, 8’) di Lorenzo Pedri e Omar Rashid dalle ore 20.00 alle 21.30 (in arena con apposito visore)
Incontro – Spettacolo con il collettivo di fabbrica e ospiti a sorpresa alle ore 21.30
Giovedì 10 luglio – Original sound
Classici in Manifattura
Paris, Texas di Wim Wenders (USA 1984, 150’) – versione originale inglese sott. ita
Venerdì 11 luglio
FolleMente di Paolo Genovese (Italia 2025, 97’)
Sabato 12 luglio
Queer di Luca Guadagnino (Italia/USA 2024, 135’)
Domenica 13 luglio
Carlo Pellegrini presenta
Saturday night di Jason Reitman (USA 2024, 109’)
Lunedì 14 luglio – Original sound
Classici in Manifattura
Sonorizzazione dal vivo di
Sherlock Jr di Buster Keaton (Usa 1924, 45’) – didascalie originali inglesi sott. ita
Con cinque musicisti del Collettivo Soundtracks 2025, guidati sul palco da Enrico Gabrielli
Martedì 15 luglio
Lee Miller di Ellen Kuras (GB/USA 2024, 116’)
Mercoledì 16 luglio – Original sound
La storia di Souleymane di Boris Lojkine (Fra 2024, 93’) – versione originale francese sott. ita
Giovedì 17 luglio
Carlo Pellegrini presenta
La città proibita di Gabriele Mainetti (Italia 2025, 137’)
Venerdì 18 luglio
Lilo & Stitch di Dean Fleischer-Camp (Usa 2025, 108’)
Sabato 19 luglio
The Brutalist di Brady Corbet (GB 2024, 215’)
Domenica 20 luglio – Original sound
Black Dog di Guan Hu (Cina 2025, 106’) – versione originale cinese sott. ita
Lunedì 21 luglio
Documentari in Manifattura
The art of disobedience di Geco (Italia 2025, 82’)
Martedì 22 luglio – Original sound
Carlo Pellegrini presenta
Anora di Sean Baker (USA 2024, 138’) – versione originale inglese sott. ita
Mercoledì 23 luglio
Flow di Gints Zibalodis (Be/Lett/Fra 2024, 84’)
Giovedì 24 luglio
Ospiti in Manifattura
Talk ore 19.30 / Film ore 21.30
Vittoria di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman (Italia 2024, 89’)
Alla presenza dei registi
Venerdì 25 luglio
Carlo Pellegrini presenta
Sinners – I peccatori di Ryan Coogler (USA 2025, 137’)
Sabato 26 luglio – Original sound
A complete unknown di James Mangold (USA 2024, 141’) – versione originale inglese sott. ita
Domenica 27 luglio
F1 – Il Film di Joseph Kosinski (USA 2025, 155’)
Lunedì 28 luglio
L’orchestra stonata di Emmanuel Courcol (Fra 2024, 103’)
A proposito di Manifattura Tabacchi
Manifattura Tabacchi a Firenze è uno dei principali progetti di rigenerazione urbana in Italia: i sedici edifici dell’ex fabbrica di sigari sono in corso di trasformazione per creare un articolato mix funzionale e un nuovo quartiere contemporaneo per Firenze: un centro fuori dal centro storico e ad esso complementare. All’interno della Factory, polo creativo e workplace all’avanguardia inaugurato ad aprile 2023 nel cuore geografico del complesso, sono già operativi spazi direzionali, retail, caffè e ristoranti che attraggono una comunità internazionale di professionisti che scelgono Firenze come luogo dove vivere e lavorare, in un contesto animato da una community vivace e da spazi eco-friendly, tra cultura, moda, arte e design. Il prestigioso istituto fiorentino Polimoda sta realizzando qui il suo secondo polo cittadino e già accoglie 1.500 studenti internazionali in due edifici storici di oltre 10.000 mq. Inoltre sono già previste nel corso del 2025 le aperture della sede dell’European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS), del nuovo Medical Center di Synlab (4.000 mq) e dello studentato Aparto (500 posti letto). Le prime abitazioni di Manifattura Tabacchi, tra loft e appartamenti di design, sono attualmente in fase di consegna e un nuovo progetto residenziale denominato Zenit sarà ultimato per marzo 2026. L’heritage storico è preservato dal Caveau, dove sono conservati oggetti tipologici legati al lavoro delle sigaraie, e dalla toponomastica delle vie e piazze, che rende omaggio alle operaie. Il progetto è promosso dalla joint venture costituita nel 2016 dalla società immobiliare del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e da PW Real Estate Fund III LP, un fondo gestito da Aermont Capital. Manifattura è la società di sviluppo e project management che gestisce l’intero processo.

non solo cinema in manifattura tabacchi 2025
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda tra palazzo Leggenda, i parchi, i giardini e sotto le stelle
Ancora tante attività per “Un’estate da Leggenda” tra palazzo Leggenda, i parchi, i giardini e Leggi tutto
-
Siena Awards Festival 2025 appuntamento internazionale dedicato alla fotografia contemporanea
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena accoglie l'undicesima edizione del Siena Awards Festival, Leggi tutto
-
Per ViviParco, Massimo Giovanardi a Villa Giraffa
Un percorso musicale e teorico per approfondire le contraddizioni dell’industria del viaggio e promuovere un Leggi tutto
-
Empoli non dimentica e celebra l’ottantunesimo anniversario dell’eccidio dei 29 concittadini
Empoli non dimentica e celebra l’ottantunesimo anniversario dell’eccidio dei ventinove concittadini empolesi, inermi, fucilati per Leggi tutto
-
Bella di giorno, bella di notte la mostra fotografica di Marco Donati
Da sabato 19 luglio a sabato 9 agosto 2025 presso la galleria MOHSEN in via Leggi tutto
-
Se queste Mura potessero parlare, al Parlascio mostra con le opere del progetto inclusivo dedicato alle persone con Alzheimer
Se queste Mura potessero parlare: da venerdì 18 luglio all'ingresso del Bastione del Parlascio di Leggi tutto