Cultura Pisa
venerdì 9 Maggio 2014
Cineclub Arsenale: un omaggio al costumista Piero Tosi
Venerdì 9 maggio alle ore 18,30, con ingresso gratuito, il Cineclub Arsenale vuole rendere omaggio ad un premio Oscar tutto italiano: il grande costumista Piero Tosi. E lo fa con la proiezione del documentario L’abito e il volto a cui partecipa il regista Francesco Costabile, coordina Cinzia Sicca (Università di Pisa). Il documentario, premiato dal pubblico al Biografilmfestival 2010, racconta il mondo di Piero Tosi, il suo incontro con il cinema, i registi che ha più amato, le attrici più ammirate. Il grande costumista toscano è il primo nella storia a ricevere, proprio nel 2014, l’ambita statuetta nella categoria dei Costumi, come riconoscimento alla carriera. Una carriera che lo ha portato a disegnare costumi di capolavori assoluti del cinema di tutti i tempi e a costruire il fascino di grandi dive, creando per loro abiti leggendari. Piero Tosi, che ancora oggi insegna Costume al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha cominciato come pittore, allievo di Ottone Rossi per poi lavorare con tutti i più grandi registi italiani: Visconti, Fellini, Bolognini, Zampa, Camerini, Soldati, Risi, Comencini, De Sica, Lattuada, Pietrangeli, Pasolini, Cavani, Zeffirelli, Amelio….Si tratta di un viaggio, quindi, all’interno della storia del cinema e del costume italiano dal dopoguerra ad oggi. Francesco Costabile, che è stato suo allievo al Centro Sperimentale, ha raccolto in L’abito e il volto numerose interviste per capire l’importanza del Maestro nel panorama del cinema italiano e internazionale. E non solo. Il documentario racconta l’artista e svela l’uomo, nella sua quotidianità. Una persona che ama inverosimilmente la vita e che, come lo ha definito il suo amico Franco Zeffirelli, appare come “un ultimo superstite di un mondo che non c’è più”.
Fonte: Cinema Arsenale di Pisa
Eventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto