Cultura Firenze
da martedì 17 Dicembre 2013 a venerdì 20 Dicembre 2013
“Christmas Lectures”, Natale in Ateneo: cinque lezioni per la comunità universitaria e per la città
Cinque lezioni per la comunità universitaria e per tutta la cittadinanza nella settimana che precede il Natale. Sono le Christmas Lectures, una consuetudine che alla Royal Institution of Great Britain di Londra si tramanda dal 1825, per iniziativa dello scienziato inglese Michael Faraday, e che l’Università di Firenze propone per la prima volta quest’anno.
Un’ulteriore occasione di apertura dell’Ateneo verso la comunità fiorentina che si pone in continuità con l’altra significativa iniziativa intrapresa nel 2013: gli “Incontri con la città”. Le conferenze, dislocate in varie sedi, si svolgeranno ogni giorno da martedì 17 a venerdì 20 dicembre. Le tematiche toccheranno cinque aree scientifiche diverse.
“L’idea è nata all’interno del collegio dei direttori di Dipartimento – sottolinea il rettore Alberto Tesi – con l’intento di proporre alla vasta comunità universitaria un proprio momento di incontro. Ma, nello stesso tempo, temi e relatori fanno di queste Letture un appuntamento culturale fruibile da tutti ”.
Inaugurerà il ciclo Donatella Lippi, docente di Storia della Medicina con una lezione su “Cioccolata: golosa medicina o medicea golosità” (martedì 17 dicembre, ore 11 – Aula Magna 303 Centro Didattico Morgagni, viale Morgani 40/44); secondo appuntamento con Ignazio Becchi, ordinario di Costruzioni idrauliche, su “Fatti e misfatti nelle opere idrauliche in Toscana: una storia senza fine” (mercoledì 18 dicembre ore 11 – Atrio Presidenza Scuola di Ingegneria, via Santa Marta, 3); parlerà invece de “Il tiranno e la città” Andrea Zorzi, ordinario di Storia medievale (giovedì 19 dicembre, ore 11 – Aula Magna Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, via Laura, 48); la quarta Christmas Lecture dal titolo “Thomas Bayes: avere 250 anni e aiutare a capire il mondo” sarà tenuta da Fabio Corradi, ordinario di Statistica (venerdì 20 dicembre, ore 11 – Aula Magna 303 Centro Didattico Morgagni, viale Morgani 40/44). Ultimo incontro con Carlo Trigilia, ordinario di Sociologia economica che tratterà di “Max Weber e l’enigma dello sviluppo. Come cresce l’economia moderna” (venerdì 20 dicembre, ore 15 – Aula D15.004 Polo Scienze Sociali, piazza Ugo di Toscana, 3/5).
Scarica il programma dettagliato.
Fonte: Università di FirenzeEventi simili
-
Un tuffo nell’arte, creatività e giochi: campus per bambini nei musei di Prato, iscrizioni aperte
In estate i musei di Prato moltiplicano gli appuntamenti dedicati agli studenti di tutte le Leggi tutto
-
Inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli
Lunedì 30 giugno alle ore 18:00 si terrà l'inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli Leggi tutto
-
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma, appuntamento nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 Leggi tutto
-
Pistoia Blues oltre il Palco 2025 la mostra a Palazzo Comunale
Fotografie, poster, documenti originali, immagini iconiche, filmati storici: questa è la mostra "PISTOIA BLUES - Leggi tutto
-
La 5/a edizione di Grosseto dei lettori: ospiti speciali Andy dei Bluvertigo, Vera Gheno e Piero Martin
Saranno la sociolinguista Vera Gheno, lo scienziato Piero Martin e l’iconico cofondatore dei Bluvertigo Andrea Leggi tutto
-
Festival della Sintesi, gran finale con Sergio Rubini e le parole di Ennio Flaiano
Con la giornata di domani (sabato 21 giugno) giunge al termine la decima edizione del Leggi tutto